160 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
160. | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Centosessanta | ||||||
Ordinale | Centosessantesimo, -a | ||||||
Fattori | 25 x 5 | ||||||
Numero romano | CLX | ||||||
Numero binario | 10100000 | ||||||
Numero esadecimale | A0 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Centosessanta (160) è il numero naturale dopo il 159 e prima del 161.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero pari.
- È un numero composto, coi seguenti 12 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 32, 40, 80, 160. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 218 > 160, è un numero abbondante.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero 28-gonale.
- È la somma dei primi undici numeri primi, infatti 2 + 3 + 5 + 7 + 11 + 13 + 17 + 19 + 23 + 29 + 31 = 160.
- È parte delle terne pitagoriche (36, 160, 164), (78, 160, 178), (96, 128, 160), (120, 160, 200), (160, 168, 232), (160, 231, 281), (160, 300, 340), (160, 384, 416), (160, 630, 650), (160, 792, 808), (160, 1275, 1285), (160, 1596, 1604), (160, 3198, 3202), (160, 6399, 6401).
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (12221) e in quello a base 6 (424).
- È un numero pratico.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
- 160 soldati compongono un manipolo: 2 raggruppamenti di 60 Hastati e un raggruppamento di 40 velites.
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 160P/LINEAR è una cometa periodica del sistema solare.
- 160 Una è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 160 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 160