1106 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
1106 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millecentosei | ||||||
Ordinale | Millecentoseiesimo, -a | ||||||
Fattori | 2 × 7 × 79 | ||||||
Numero romano | MCVI | ||||||
Numero binario | 10001010010 | ||||||
Numero esadecimale | 452 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Millecentosei (1106) è il numero naturale dopo il 1105 e prima del 1107.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero pari.
- È un numero composto da 8 divisori: 1, 2, 7, 14, 79, 158, 533, 1106. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 814 < 1106, è un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero malvagio.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È parte delle terne pitagoriche (1106, 3792, 3950), (1106, 6192, 6290), (1106, 43680, 43694), (1106, 305808, 305810).
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 1106 Cydonia è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 1106 è una galassia nella costellazione del Perseo.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 1106 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1106