Élan (Francia)
Élan frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Grand Est | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Charleville-Mézières | ||
Cantone | Nouvion-sur-Meuse | ||
Comune | Flize | ||
Territorio | |||
Coordinate | 49°39′N 4°45′E / 49.65°N 4.75°E | ||
Altitudine | 240 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,88 km² | ||
Abitanti | 80[1] (2009) | ||
Densità | 8,1 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 08160 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 08152 | ||
Cartografia | |||
Élan è un comune francese di 80 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est. Il 1º gennaio 2019 fu accorpato con i comuni di Boutancourt e Balaives-et-Butz al comune di Flize.
Abbazia di Élan[modifica | modifica wikitesto]
L'abbazia cistercense di Élan fu fondata da san Ruggero il 1º agosto 1148, come filiazione dell'abbazia di Loroy. Immersa nel cuore della foresta di Élan, è sorta nel luogo in cui si trovava una fonte la cui acqua è ritenuta miracolosa per l'intercessione del santo fondatore. L'abbazia fu chiusa nel 1791 in seguito alle soppressioni della Rivoluzione francese.
Il sito dell'abbazia di Élan comprende: il palazzo abbaziale del XVI secolo, la casa abbaziale del XVII secolo, al cui interno si trovano l'ufficio del turismo e una mostra sulle abbazie cistercensi in Francia, la chiesa di Notre-Dame d'Élan, rimaneggiata fra il XVIII e il XIX secolo, e la cappella di San Ruggero.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ San Ruggero d’Élan su www.santiebeati.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Élan