Olivette di sant'Agata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inserito link immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{Gastronomia
{{Gastronomia
| nome = Olivette di sant'Agata
| nome = Olivette di sant'Agata
| immagine =http://blog.giallozafferano.it/lapasticciona/wp-content/uploads/2015/02/DSCF3524.jpg
| immagine =
| IPA =
| IPA =
| altri nomi =''alivetti'', ''aliveddi ri Sant'Àjita''
| altri nomi =''alivetti'', ''aliveddi ri Sant'Àjita''

Versione delle 12:48, 3 gen 2016

Olivette di sant'Agata
File:Http://blog.giallozafferano.it/lapasticciona/wp-content/uploads/2015/02/DSCF3524.jpg
Origini
Altri nomialivetti, aliveddi ri Sant'Àjita
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneCatania
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • mandorle
  • zucchero
  • liquore

Le olivette di sant'Agata (in siciliano alivetti o aliveddi ri Sant'Àjita) sono dei dolci tipici di Catania, preparati solitamente in gennaio e febbraio, prima e durante la festa della santa patrona, sant'Agata appunto. Si tratta di dolci a forma di oliva fatti di pasta di mandorla ricoperti di zucchero e colorati di verde[1].

Queste olive si ricollegano ad un episodio narrato nella agiografia della santa. Mentre era ricercata dai soldati di Quinziano, nel chinarsi per allacciare un calzare, vide sorgere davanti a sé una pianta di olivo selvatico che la nascose alla vista delle guardie e le diede i frutti per sfamarsi[2][3].

Esiste anche una variante dove le tradizionali olivette sono ricoperte di cioccolato[2].

Note

  1. ^ Olivette di Sant’Agata: la ricetta per preparare Olivette di Sant’Agata, su gustissimo.it. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  2. ^ a b Rosario Tomarchio, La Sicilia in cucina con le sue tradizioni, Mnamon, 2013.
  3. ^ Oriana Abate, Sant'Agata la Patrona di Catania, AP multimedia, 2014.

Voci correlate