Raffaele Albertella: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:02, 21 giu 2014

Raffaele Albertella (Milano, 1911?, ...) è stato un pittore italiano.

Biografia

Studiò all'Accademia di Brera sotto la guida di Aldo Carpi.

Produzione artistica

Vincitore del Premio Durini per l'acquarello[1], partecipò alla II Quadriennale di Roma nel 1935[2] e alla Mostra dei sette di Brera nel 1937[1]. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a Cannobio, potè esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita Famiglia del pittore[3]; per l'occasione, scrisse Leonardo Borgese sul Corriere della Sera: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»[4]

«Abile affreschista»[1], Albertella ha affrescato la volta della parrocchiale di Santa Maria a Cogoleto (1939)[5][6] e l'abside della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a Pegli (1944-45)[7]. Ha eseguito inoltre alcuni affreschi nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano (1946)[8] e le vetrate del Palazzo del Governo a La Spezia (1957)[9].

Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la Pinacoteca di Brera[10] e la Galleria d'arte moderna[11].

Note

  1. ^ a b c Carpi
  2. ^ Raffaele Albertella, su http://www.quadriennalediroma.org/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  3. ^ s.a.
  4. ^ Borgese
  5. ^ Chiesa di Santa Maria, su http://nuke.cristoforocolombostoria.it/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  6. ^ La Parrocchia di Santa Maria Maggiore, su http://www.cogoletoinfo.it/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  7. ^ Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano, su http://smipegli.altervista.org/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  8. ^ Chiesa del Suffragio, su http://www.suffragio.it/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  9. ^ La Spezia, su http://guide.travelitalia.com/. URL consultato il 21 giugno 2014.
  10. ^ Zeri, p. 27
  11. ^ Caramel, p. 13, tav. 14

Bibliografia