Lincoln Continental: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
[[Immagine:Continental Mark II.jpg|thumb|right|200px|Seconda generazione]]
[[Immagine:Continental Mark II.jpg|thumb|right|200px|Seconda generazione]]


Il nome ''Continental'' fu recuperato nel [[1955]] come marchio separato della Ford, con un unico modello: il ''Continental Mark II'', che tornó sul mercato nel [[1956]]. Il modello era caratterizzato da uno dei più elevati controlli qualità nell'industria automobilistica, e il suo grande lusso e la sua limitata disponibilità<ref>Gunnell, John ''Standard Catalog of American Cars 1946-1975 4th Edition'' (Iola, WI: Krause Publications, Inc 2002), p.498.</ref> lo portarono a rivaleggiare con la [[Rolls-Royce]] e ad essere uno dei più cari dell'epoca, ben più esclusivo del precedente, costando all'incirca 10.000$ contro i 2000$ di una normale Ford{{cn|date=December 2010|reason=Price comparisons (or prices of any sort need proper reliable sources if they are to be kept. See [[WP:NOPRICES]]}}.
Il ''Lincoln Continental Mark II'' tornó sul mercato nel [[1956]]. Il modello fu uno dei più cari dell'epoca, costando all'incirca 10.000$. Ne furono costruite attorno alle 3000 unità, molti vip ne acquistarono uno fra i quali [[Frank Sinatra]], [[Elvis Presley]], [[Nelson Rockefeller]] ed [[Henry Kissinger]].

Tuttavia, nonostante il prezzo elevato, la vendita di ogni modello fu una rimessa per la [[Ford Motor Company]]<ref>McCall, Walter "80 Years of Cadillac La Salle"(Sarasota FLA: Crestline Publishing 1982), p.26.</ref>, comparabile alle eprdite finanziarie che ebbe la Cadillac con la vendita del rivale della Continental, la ''[[Cadillac Eldorado|Eldorado Brougham]]'' quattroporte<ref>Weber, Lewis "Automobiles of the 50s"(Lincolnwood IL: Publications International Ltd. 1998), p.324.</ref>. Questi tipo di veicoli furono soprattutto dei punti di immagine per le compagnie, cosi come un ambito di prova per nuove idee e concetti.

Furono costruite solo 2996 unità di ''Continental Mark II'', incluse due convertibili<ref>Gunnel, p.499.</ref>. Fu venduta per soli due anni ma nonostante la sua limitata diffusione essa divenne parte integrande dell'immaginario collettivo, sia nel gossip (molti vip ne acquistarono una fra i quali [[Frank Sinatra]], [[Elvis Presley]], [[Nelson Rockefeller]] ed [[Henry Kissinger]]) che nel cinema: il film del 1956[http://www.imcdb.org/vehicle_2351-Continental-Mark-II-60A-1956.html ''High Society''] la vide protagonista in molte scene, mentre nel film drammatico del 1957 ''[[Piombo rovente]]'' appare come la macchina del giornalista J.J. Hunsecker, intepretato da [[Burt Lancaster]].


== Terza generazione (1958–60) ==
== Terza generazione (1958–60) ==

Versione delle 21:59, 6 feb 2012

La Lincoln Continental è un'automobile prodotta dalla divisione Lincoln della Ford Motor Company dal 1939 al 1948 e nuovamente dal 1956 al 2002. Nonostante abbia condiviso alcune caratteristiche con la meno costosa Ford negli anni più recenti, la Lincoln Continental ha sempre mostrato nel corso della sua lunga storia uno stile specifico proprio di quello dell'auto di lusso, entrando come tale nell'immaginario americano. Su questo modello di limousine fu ucciso nel 1963 il presidente John Fitzgerald Kennedy.

Modello di punta della Lincoln durante la maggior parte della sua produzione, il nome di Continental ha sempre ispirato un certo prestigio della linea di produzione. Durante il 1980, la Continental è tuttavia stata ridimensionata portandola a competere su una gamma di mercato condivisa anche da aziende europee e giapponesi.

Una volta che la produzione è stata interrotta nel 2002, il suo settore è stato in gran parte occupato dalla Lincoln LS e dalla Lincoln MKS.

Prima generazione (1939-48)

Prima generazione

La prima Lincoln Continental fu progettata da Edsel Bryant Ford come veicolo personale di Edsel Ford. Nel 1938, Eugene T. "Bob" Gregorie, gli commissionó un progetto per l'auto aziendale, da finirsi entro l'estate dell'anno seguente..

Nel medesimo anno, Edsel Bryant Ford invio' un telegramma dicendo che ne voleva produrre almeno un migliaio di unità. Nel 1939, la Continental inizió a chiamarsi "1940 Continental". La produzione Continental fu poi sospesa fino al 1946, così come altri modelli di Lincoln.

Seconda generazione (1956-58)

Seconda generazione

Il nome Continental fu recuperato nel 1955 come marchio separato della Ford, con un unico modello: il Continental Mark II, che tornó sul mercato nel 1956. Il modello era caratterizzato da uno dei più elevati controlli qualità nell'industria automobilistica, e il suo grande lusso e la sua limitata disponibilità[1] lo portarono a rivaleggiare con la Rolls-Royce e ad essere uno dei più cari dell'epoca, ben più esclusivo del precedente, costando all'incirca 10.000$ contro i 2000$ di una normale Ford[senza fonte].

Tuttavia, nonostante il prezzo elevato, la vendita di ogni modello fu una rimessa per la Ford Motor Company[2], comparabile alle eprdite finanziarie che ebbe la Cadillac con la vendita del rivale della Continental, la Eldorado Brougham quattroporte[3]. Questi tipo di veicoli furono soprattutto dei punti di immagine per le compagnie, cosi come un ambito di prova per nuove idee e concetti.

Furono costruite solo 2996 unità di Continental Mark II, incluse due convertibili[4]. Fu venduta per soli due anni ma nonostante la sua limitata diffusione essa divenne parte integrande dell'immaginario collettivo, sia nel gossip (molti vip ne acquistarono una fra i quali Frank Sinatra, Elvis Presley, Nelson Rockefeller ed Henry Kissinger) che nel cinema: il film del 1956High Society la vide protagonista in molte scene, mentre nel film drammatico del 1957 Piombo rovente appare come la macchina del giornalista J.J. Hunsecker, intepretato da Burt Lancaster.

Terza generazione (1958–60)

Il Mark III apparve nel 1958 e nonostante la recessione che iniziava a colpire gli Stati Uniti vendette più esemplari del precedente modello. Nel 1959 fu prodotto il Mark IV, l'anno successivo il Mark V.

Quarta generazione (1961-1969)

Nel 1961 per la prima volta i nomi Lincoln e Continental comparvero assieme fuori dalla serie Mark; Oltre a rimpiazzare la Continental Mark V, la Continental del 1961 rimpiazzo' la Lincoln Capri e la Lincoln Premiere, consolidando la Lincoln come una linea di singolo prodotto. La Continental fu riprogettata da Elwood Engel; prevista essere originariamente la Ford Thunderbird del 1961, il progetto fu allargato e modificato prima di essere trasferito alla linea di produzione della Lincoln da Robert McNamara. La caratteristica più evidente della nuova Lincoln era la dimensione. Era 14,8 in (380 mm) più corta del modello precedente. Era così corta, che i manager del settore pubblictario della Ford fotografarono una donna che parcheggiava il modello accanto a una sedan come immagine per la diffusione pubblicitaria sulle riviste.

Kennedy Limousine SS-100-X

La famosa Lincoln Continental 1961 su cui si trovava il presidente Kennedy a Dallas possedeva delle suicide doors, portiere incernierate posteriormente. Tale modello era dotato di un V8 di cilindrata maggiorata e aveva una velocità massima dell'ordine di 190 km/h e di un inseime di elementi di tetti in plexiglas e in vinile. Durante l'attentato del 1963, la macchina era completamente sprovvista di tali elementi. I responsabili della sicurezza del presidente, Kinney, Godfrey, Kellerman e Lawson hanno testimoniato davanti alla seconda commissione di inchiesta parlamentare sugli assasinii politici, nel 1978, di aver richiesto la rimozione del bubble top (il tetto trasparente di de plexiglas anti-pallottole). Dopo l'attentato, più ricerche ufficiali svolte dal FBI mostrarono gli impatti delle pallottole sul parabrezza, che raggiunsero il veicolo dall'avanti e furono tirate dalla posizione opposte al Texas School Book Depository da cui Oswald aveva fatto fuoco, e di un altro impatto nella carrozzeria. Dopo l'assassinio, fu riportata presso la Hess & Eisenhart di Cincinnati, Ohio, dove fu riparato ed aggiornata. Dopo anni di servizio per la Casa Bianca, è attualmente esposta presso il Museo Ford a Dearborn, Michigan.

Quinta generazione (1970-1979)

Sesta generazione (1980)

Settima generazione (1982-1987)

In questo periodo il design della Continental du aggiornato per competere contro la Cadillac Seville.

Ottava generazione (1988-1994)

Entro la fine deglia nni Ottanta, il segmento di auto di lusso in cui la Continental si collocava era drasticamente cambiato rispetto al decennio precedente. Oltre ai tradizionali concorrenti Cadillac and Chrysler, Il modello introdotto nel 1983 si trovo a competere nello stesso segmento d prezzo e costo di Acura, Audi, BMW, Mercedes-Benz, Saab, and Volvo. Per questi motivi per il modello del 1988 alla Continental fu dato un design molto più aerodinamico.

Nona generazione (1995–2002)

Anno Vendite in USA
1998[5] 35,210
1999[6] 26,246
2000 22,648
2001[7] 20,392
2002[8] 15,435
2003 280

Note

  1. ^ Gunnell, John Standard Catalog of American Cars 1946-1975 4th Edition (Iola, WI: Krause Publications, Inc 2002), p.498.
  2. ^ McCall, Walter "80 Years of Cadillac La Salle"(Sarasota FLA: Crestline Publishing 1982), p.26.
  3. ^ Weber, Lewis "Automobiles of the 50s"(Lincolnwood IL: Publications International Ltd. 1998), p.324.
  4. ^ Gunnel, p.499.
  5. ^ Ford F-Series Remains America's Best-Selling Vehicle, su media.ford.com, 5 gennaio 2000. URL consultato il 5 gennaio 2000.
  6. ^ Ford Motor Company Sets New Full Year U.S. Sales Record, su theautochannel.com. URL consultato il 28 aprile 2009.
  7. ^ Ford Motor Company's December U.S. Sales Climb 8.2 Percent (PDF), su media.ford.com, Ford Motor Company.
  8. ^ Ford's F-Series Truck Caps 22nd Year in a Row as America's Best-Selling Vehicle With a December Sales Record, su theautochannel.com, 17 novembre 2004. URL consultato il 28 aprile 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni