Oscurantismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino alcune parti sottoposte all'"oscurantismo" di Bramfab
Riga 24: Riga 24:


==Oscurantismo ecclesiastico==
==Oscurantismo ecclesiastico==
{{C|Piuttosto confuso oltre che divertente: si parla di cultura medievale quando l'indice dei libri proibiti risale quantomeno al 1500, cioè quando il Medioevo era già finito. Anche l'inquisizione e il "modello aristotelico" in Europa non compaiono prima del 1200, quindi nei secoli precedenti come facevano a esercitare tutto quel controllo sulla popolazione? E dire che neanche Stalin riuscì a tanto. Ah, dimenticavo: il "disprezzo verso la conoscenza" è lo stesso che ha spinto i benedettini a preservarci dall'oblio il patrimonio culturale dei classici con la ricopiatura dei testi?}}
[[Image:Christian Demonstrator Preaching at Bele Chere 2007.jpg|thumb|200px|Manifestante integralista cristiano che ripropone il dogma del principio di autorità basato sulla Bibbia]]
[[Image:Christian Demonstrator Preaching at Bele Chere 2007.jpg|thumb|200px|Manifestante integralista cristiano che ripropone il dogma del principio di autorità basato sulla Bibbia]]


Riga 57: Riga 58:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* [http://www.mondimedievali.net/pre-testi/cardinibui.htm ''"Ma non erano secoli bui"'' articolo di Franco Cardini, docente di Storia Medioevale all'Università di Firenze, che vuole confutare i pregiudizi ed i luoghi comuni sulla presunta "oscurità" intellettuale del Medioevo]
* [http://utenti.lycos.it/armeria/battidee.htm ''"Fregati dalla scuola"'' testo di Rino Cammilleri che affronta in modo ironico e sistematico gli errori e gli stereotipi della ''sottocultura'' riguardo i vari periodi storici, principale dei quali il Medioevo]
* [http://www.mondimedievali.net/pre-testi/stereotipi.htm "''Prontuario di stereotipi''" riguardo il Medioevo, a cura di Antonio Brusa, docente di Didattica della Storia all'Università di Bari]
* [http://www.centrostudilaruna.it/medioevo.html Raccolta di articoli che tendono a mostrare la luminosità ed effervescenza intellettuale e spirituale che si conobbe nel Medioevo]





Versione delle 00:05, 16 lug 2008

Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.
Si tratta di un termine esplicitamente nato, in riferimento antitetico all'Illuminismo, all'incirca nel XVIII secolo, ed usato da correnti di pensiero autodefinentisi progressiste, per indicare l'atteggiamento culturale proprio di chi si schiera contro una visione dinamica della cultura ed una diffusione del pensiero e della ricerca scientifica e intellettuale in qualunque campo del sapere. Questo termine viene frequentemente usato ancor oggi per denominare negativamente linee di pensiero che sembrano discostarsi o negare la libertà' di pensiero e la libertà dell'individuo contro credenze o imposizioni ideologiche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Censura e Libertà di manifestazione del pensiero.

Definizione

Fontespizio dell' Indice dei libri proibiti, Anno 1564

Non esiste una teoria filosofica o politica che si definisca oscurantista o persone che si autodefiniscono come tali, il concetto di oscurantismo e' sempre applicato ad una parte avversa nel corso di un confronto o durante una analisi storico o sociologica di un periodo storico o di un movimento di idee. L'oscurantismo si contrappone al Pensiero libero e liberale e è associato frequentemente al fondamentalismo religioso dai suoi oppositori.

Si definisce oscurantista una persona che presenta e mantiene una attitudine negativa del sapere (come rifiutare di riconoscere vere delle cose che dovrebbero esserlo, quale ad esempio negare l' evoluzione, oppure una persona che favorisce delle limitazioni nella diffusione della conoscenza (ossia senza negare la veridicità' di una cosa ritenere che questa non possa essere diffusa causa una serie di motivi quali interesse di parte, timori per l' ordine sociale, motivazioni moralistiche, la negazione o contestazione di un dogma, etc .)

Per questo motivo un astronomo può definire oscurantista un astrologo, in quanto i dogmi alla base dell'astrologia sono contrari alle conoscenze astronomiche scientificamente accertate [1] . Per simili ragioni un ateo considera le religioni come delle credenze oscurantiste.

Oscurantismo nella storia

Se le origini dell'oscurantismo sono indissociabili con la storia del pensiero umano, si inizia a parlare di pensiero oscurantismo con l' analisi del Medio Evo occidentale, per il quale e' usata anche l' espressione di "secoli bui", proseguendo poi con l' istituzione dell'inquisizione e conseguenti autodafé, sino ad arrivare ai dibattiti e agli scontri ideologici del periodo illuminista e del secolo XIX dominato dalle grandi scoperte scientifiche e progresso tecnologico e vivacemente punteggiato da scontri ideologici tra liberi pensatori e uomini di chiesa.

Alla fine del XIX secolo il contrasto tra progresso ed oscurantismo era cosi' vissuto profondamente che venne portato in scena al Teatro alla Scala di Milano in forma di balletto: il famoso Ballo Excelsior, che era una allegoria ingenua della vittoria di Luce e Civiltà contro l'Oscurantismo [2].

Recentemente l' espressione oscurantismo e' stata ripresa, come aggettivo da usare contro la parte avversaria, durante i confronti in corso su temi come la bioetica [3] e la libertà della ricerca scientifica in alcuni campi della biologia, la rinnovata riproposta di tesi creazioniste in opposizione alla teoria evoluzionistica, la comparsa di nuovi integralismi religiosi.

Oscurantismo ecclesiastico

Manifestante integralista cristiano che ripropone il dogma del principio di autorità basato sulla Bibbia

Uno dei caratteri predominanti della cultura medioevale fu la preminenza della teologia su ogni altra attività speculativa intellettuale, generando un diffuso disprezzo verso la conoscenza tramite l' esperienza svilita e snaturato in ogni possibile confronto con le verita' provenienti dai dogmi di fede e credenze religiose [4] .

Durante i secoli dell'oscurantismo, la chiesa di Roma fece largo uso della sacra inquisizione per eliminare i documenti e i libri considerati eretici o malvagi, una raccolta di volumi contenuta nell'Indice dei libri proibiti.
La dottrina cattolica era esportata in modo che coinvolgesse ogni aspetto della vita di un fedele, e quindi, anche la sua educazione e la sua crescita personale.

Questo tipo di controllo sulla vita del popolo ne impediva la libertà di documentarsi e di confrontarsi con il resto del mondo. Imperava un modello di erudizione filosofica di impronta aristotelica dominato dal principio di autorità che poneva le "verità" bibliche come dogmi incontrastati, verità ormai precostituite a cui il pensiero doveva essere asservito. Questi dogmi di fede non potevano essere discussi da nessuno, e infatti molti furono i liberi pensatori e gli eretici torturati e uccisi per aver proclamato idee che sconsacravano i dogmi della chiesa.

In realtà questo oscurantismo era la conseguenza di una paura ancora più grande, e cioè la perdita delle certezze come avvenne con l' affermazione della nuova scienza guidata dalle scoperte ed osservazioni galileiane.

La perdita di un "punto" di un riferimento, così come accadde con la teoria eliocentrica, stravolse il concetto di "centro della vita", che dalla figura di "Dio" e quindi della "Chiesa" si spostò alla figura di "uomo" e della "ragione" come fulcro dell'evoluzione della vita. La paura della conoscenza provoca il desiderio di "oscurare" ciò che si ritiene errato o pericoloso per salvaguardare le proprie verità, rifugiandosi in dogmi gia' definiti ed accettati da una comunita', che non richiedono uno sforzo personale di ricerca originale.

Oscurantismo moderno

Oscurantismo politico

Le politiche oscurantismo proseguono, con diverse facce, anche nell'attuale epoca delle telecomunicazioni, divenendo talvolta lo strumento di forme di potere rigide e centraliste, che temono la divulgazione di idee liberali, moderne, o semplicemente diverse dai canoni impostati dallo Stato. Un esempio di tale fenomeno è il discusso episodio che ha portato all'oscuramento dapprima parziale e poi totale dell'enciclopedia virtuale wikipedia in tutta la Repubblica Popolare Cinese [5] e piu' in generale la censura che filtra il flusso delle informazioni in entrata ed uscita sulle reti telematiche cinesi e le loro connessioni con internet [6] .

La scienza come nuovo oscurantismo

Benché la parola "oscurantismo" riporta automaticamente alla mente la famosa scena in cui Galileo, considerato fondatore del metodo scientifico, insegnava a modificare i propri pregiudizi ad un cardinale prendendo atto dei nuovi dati dell'esperienza e questi ribatteva che qualora l'esperienza negasse la dottrina questi fedele alla dottrina avrebbe negato l'esperienza, oggi il panorama è un po' cambiato e ci troviamo all'opposto trovando chi, forte anche della minor ingenuità epistemologica rispetto ai tempi di Galileo, accusa la scienza di costituire l'avanguardia di un nuovo oscurantismo, [7] ben più forte dell'oscurantismo medioevale pre-scientifico di cui faceva sfoggio il cardinale sopra menzionato.

Note

Bibliografia

Voce correlate

Collegamenti esterni