Secoli bui

Francesco Petrarca, che concepì l'idea di Secoli bui (Andrea del Castagno, Ciclo degli uomini e donne illustri)
« Cos'altro è, poi, tutta la storia, con le lodi a Roma? » |
(Francesco Petrarca) |
Nella storia europea, con il termine Secoli bui ci si riferisce al periodo iniziale del Medioevo, ovvero l'Alto medioevo, che abbraccia all'incirca gli anni dal 476 al 1000 dopo Cristo. L'esatto intervallo temporale considerato varia da studioso a studioso a seconda della scuola di pensiero cui appartiene.
Il concetto di Secoli bui risale a Francesco Petrarca nel XIV secolo e fu originariamente inteso come una controversia radicale riguardante il carattere della letteratura latina moderna.