Libero pensatore
Un libero pensatore è un individuo che rivendica la possibilità di esprimersi liberamente e di manifestare la propria opinione senza essere impedito o censurato da qualche autorità.
La locuzione si afferma, storicamente, nel primo illuminismo, in particolare francese e inglese (Freethinkers), per identificare gli esponenti della cultura e della vita sociale che, aderendo al deismo o assumendo posizioni esplicitamente atee, si contrapponevano più o meno direttamente alle posizioni etiche e teologiche del clero cristiano, in particolare nei confronti del dogmatismo religioso.
Con definizione più dispregiativa, questa corrente culturale fu poi identificata col termine di libertinismo, che alla valorizzazione della libertà individuale collegava, in alcuni casi, una condotta morale scevra da pregiudizi e condizionamenti sociali.[senza fonte] Il termine passò quindi, per estensione, a identificare ogni persona che, dal punto di vista filosofico, politico, sociale e in ogni ambito della vita tiene una posizione personale, diversa e distaccata da ogni ideologia o stile di vita preconfezionato.[1]
L'istanza libertaria espressa dal libero pensatore induce costui, in molti a casi, a contraddire in modo critico e anticonformista le idee della maggioranza o più tradizionaliste.[senza fonte] Per questo, e per la difficoltà di inquadrare le loro idee all'interno degli schemi pre-costituiti, essi in genere sono stati spesso visti con sospetto, perseguitati o criticati, soprattutto dagli esponenti del pensiero accademico dominante o delle istituzioni religiose e politiche.
Secondo il Collins English Dictionary, un libero pensatore è "Colui che è mentalmente libero dai vincoli convenzionali della tradizione o dei dogmi e pensa in modo indipendente". In alcuni pensieri contemporanei in particolare, il libero pensiero è fortemente legato al rifiuto dei tradizionali sistemi di credenze sociali o religiose[2][3][4]. I liberi pensatori moderni considerano il libero pensiero come una libertà naturale da tutti i pensieri negativi e illusori acquisiti dalla società[5].
Il termine venne utilizzato per la prima volta nel XVII secolo per riferirsi a persone che indagavano sulle basi delle credenze tradizionali che spesso venivano accettate senza fare domande. Oggi, il libero pensiero è strettamente legato al deismo, al secolarismo, all’umanesimo, all’anticlericalismo e alla critica religiosa[6]. L'Oxford English Dictionary definisce il libero pensiero come: "Il libero esercizio della ragione in materia di credo religioso, senza vincoli di deferenza verso l'autorità; l'adozione dei principi di un libero pensatore". I liberi pensatori sostengono che la conoscenza dovrebbe essere fondata sui fatti, sulla ricerca scientifica e sulla logica. L'applicazione scettica della scienza implica la libertà dagli effetti intellettualmente limitanti dei pregiudizi di conferma, dei pregiudizi cognitivi, della saggezza convenzionale, della cultura popolare, delle leggende metropolitane, dei pregiudizi o del settarismo[7].
La Massoneria ebbe uno scopo importante nella diffusione del movimento del libero pensiero, le logge massoniche nell'Europa del XVIII secolo servirono come luoghi per il pensiero illuminista e la discussione di nuove idee, aiutando a diffondere le filosofie del libero pensiero. La natura informale e segreta delle logge consentiva agli intellettuali e alle élite di riunirsi e discutere argomenti radicali lontano dal controllo della Chiesa e dello Stato[8].
Nel corso della storia i contrasti che i liberi pensatori hanno avuto con le autorità religiose si sono conclusi nel peggiore dei modi, con atti di intolleranza a volte anche estremi.[senza fonte]
Nel XIX secolo William Kingdon Clifford descrisse molto bene il principio cardine di questa filosofia: "è sempre sbagliato per chiunque e ovunque credere in qualsiasi cosa avendo prove insufficienti". Errico Malatesta fu in Italia il massimo teorico del libero pensiero dopo Giordano Bruno.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il libero pensatore ritiene che gli individui non debbano accettare come vere delle idee proposte, in modo acritico, ma che debbano passare al vaglio critico della conoscenza e della ragione. Infatti, i liberi pensatori tendono a costituire le loro certezze e le loro idee sulla base dell'osservazione scientifica della realtà e sulla base di principi logici.
Il pensiero libero postula come condizioni fondamentali una prospettiva gnoseologica, interpretativa ed espressiva. Un libero pensatore ritiene, infatti, che la conoscenza non deve essere determinata dall'autorità, dalla tradizione o, in generale, da qualsiasi altra visione dogmatica, ma essere una libera ricerca e che la libertà di ricerca si coniuga con la libertà interpretativa rispetto a canoni precedentemente fissati. In questo modo essi sono indipendenti dalle eventuali logiche fallaci o errate proposte dall'autorità, dalla cultura popolare, dai pregiudizi, tradizioni, leggende metropolitane e, in generale, qualsiasi visione dogmatica della realtà. Applicata alla religione, la filosofia del libero pensatore porta a dubitare della possibilità di affermare con certezza l'esistenza di cause precise di fenomeni soprannaturali per carenza di prove necessarie e sufficienti. Poiché le credenze popolari sono molto spesso basate su dogmi, il libero pensatore è molto spesso in contrasto con la visione comune delle cose.
L'autore ateo Adam Lee definisce il libero pensiero come un pensiero indipendente dalla rivelazione, dalla tradizione, dalle credenze consolidate e dall'autorità[9], e lo considera un "ombrello più ampio" dell'ateismo "che abbraccia un arcobaleno di non ortodossia, dissenso religioso, scetticismo, e pensiero non convenzionale.[10][11]"
Il saggio The Ethics of Belief del matematico e filosofo britannico del XIX secolo William Kingdon Clifford[12] divenne un grido di battaglia per i liberi pensatori quando fu pubblicato nel 1870, ed è stato descritto come un punto in cui i liberi pensatori conquistarono un alto livello morale[13]. Clifford stesso era un organizzatore di raduni di libero pensiero, la forza trainante del Congresso dei pensatori liberali tenutosi nel 1878.
Per quanto riguarda la religione, i liberi pensatori in genere sostengono che non ci sono prove sufficienti per sostenere l’esistenza di fenomeni soprannaturali[14]. Secondo la Freedom from Religion Foundation, "Nessuno può essere un libero pensatore che esige conformità a una Bibbia, a un credo o a un messia. Per il libero pensatore, la rivelazione e la fede non sono valide, e l'ortodossia non è garanzia di verità". e "I liberi pensatori sono convinti che le affermazioni religiose non hanno resistito alle prove della ragione. Non solo non c'è nulla da guadagnare credendo in una falsità, ma c'è tutto da perdere quando sacrifichiamo lo strumento indispensabile della ragione sull'altare della superstizione. La maggior parte i liberi pensatori considerano la religione non solo falsa, ma dannosa”[15].
Tuttavia, il filosofo Bertrand Russell scrisse quanto segue nel suo saggio del 1944 The Value of Free Thought[16]:
«Ciò che rende un libero pensatore non sono le sue convinzioni ma il modo in cui le sostiene. Se le sostiene perché i suoi anziani gli hanno detto che erano vere quando era giovane, o se le sostiene perché se non lo facesse sarebbe infelice, il suo pensiero non è libero; ma se le sostiene perché, dopo un'attenta riflessione, trova un equilibrio di prove a loro favore, allora il suo pensiero è libero, per quanto strane possano sembrare le sue conclusioni.»
Un libero pensatore, secondo Russell, non è necessariamente un ateo o un agnostico, purché soddisfi questa definizione:
«La persona che è libera sotto ogni aspetto è libera da qualcosa; da cosa è libero il libero pensatore? Per essere degno di questo nome, deve essere libero da due cose: la forza della tradizione e la tirannia delle proprie passioni. Nessuno è completamente libero dall'una o dall'altra, ma nella misura dell'emancipazione di un uomo merita di essere chiamato libero pensatore.»
Fred Edwords, ex dirigente dell'American Humanist Association, suggerisce che secondo la definizione di Russell, i religiosi liberali che hanno sfidato le ortodossie consolidate possono essere considerati liberi pensatori[17]. D'altra parte, secondo Bertrand Russell, gli atei e/o gli agnostici non sono necessariamente liberi pensatori. Come esempio cita Stalin, che paragona a un "papa":
«ciò che mi interessa è la dottrina del moderno Partito Comunista e del governo russo al quale deve fedeltà. Secondo questa dottrina, il mondo si sviluppa secondo le linee di un Piano chiamato Materialismo Dialettico, scoperto per la prima volta da Karl Marx, incarnato nella pratica di un grande Stato da Lenin, e ora esposto giorno per giorno da una Chiesa di cui Stalin è il capostipite. Papa. […] La libera discussione deve essere impedita ovunque esista il potere di farlo; […] Se questa dottrina e questa organizzazione prevarranno, la libera indagine diventerà impossibile come lo era nel Medioevo, e il mondo ricadrà nel bigottismo e nell’oscurantismo.»
Nel XVIII e XIX secolo, molti pensatori considerati liberi pensatori erano deisti, sostenendo che la natura di Dio può essere conosciuta solo attraverso lo studio della natura piuttosto che attraverso la rivelazione religiosa. Nel XVIII secolo, "deismo" era una "parolaccia" tanto quanto "ateismo", e i deisti erano spesso stigmatizzati come atei o almeno come liberi pensatori dai loro oppositori cristiani[18][19]. I deisti oggi si considerano liberi pensatori, ma ora sono probabilmente meno importanti nel movimento per il libero pensiero rispetto agli atei.
Tra i liberi pensatori, affinché una nozione sia considerata vera deve essere verificabile e logica. Molti liberi pensatori tendono ad essere umanisti, che basano la moralità sui bisogni umani e troverebbero significato nella compassione umana, nel progresso sociale, nell’arte, nella felicità personale, nell’amore e nella promozione della conoscenza. In generale, i liberi pensatori amano pensare con la propria testa, tendono ad essere scettici, rispettano il pensiero critico e la ragione, rimangono aperti a nuovi concetti e talvolta sono orgogliosi della propria individualità. Determineranno la verità da soli, in base alla conoscenza che apprendono, alle risposte che ricevono, alle esperienze che fanno e all’equilibrio che così acquisiscono. I liberi pensatori rifiutano la conformità, per cui creano le proprie convinzioni considerando il modo in cui funziona il mondo che li circonda e possiedono l'integrità intellettuale e il coraggio di pensare al di fuori delle norme accettate, che possono o meno portarli a credere in qualche potenza superiore[20].
Simbolo
[modifica | modifica wikitesto]La viola funge da simbolo consolidato e duraturo del libero pensiero; la letteratura dell'American Secular Union ne inaugurò l'uso alla fine del 1800. Il motivo per cui la viola è simbolo del libero pensiero risiede sia nel nome del fiore che nel suo aspetto. La viola deriva il suo nome dalla parola francese pensée, che significa "pensiero". Presumibilmente ha ricevuto questo nome perché alcuni ritengono che il fiore somigli a un volto umano e, a metà-fine estate, annuisce in avanti come se fosse assorto nei suoi pensieri[21]. Negli anni Ottanta dell'Ottocento, seguendo l'esempio dei liberi pensatori di Francia, Belgio, Spagna e Svezia, fu proposto negli Stati Uniti come "il simbolo della libertà religiosa e della libertà di coscienza"[22].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Movimento premoderno
[modifica | modifica wikitesto]Il pensiero critico è fiorito nel Mediterraneo ellenistico, nei depositi di conoscenza e saggezza in Irlanda e nelle civiltà iraniane (ad esempio nell'era di Khayyam (1048-1131) e nelle sue poesie non ortodosse Sufi Rubaiyat). Le società successive fecero progressi sulla libertà di pensiero come i cinesi (notare ad esempio il rinascimento marinaro della dinastia Song meridionale del 1127–1279)[23], attraverso pensatori eretici sull'alchimia esoterica o sull'astrologia, fino al Rinascimento e alla Riforma protestante introdotta da Martin Lutero[24][25].
Il medico e scrittore francese Rabelais celebrò la libertà "rabelaisiana" così come il buon banchetto e il buon bere (espressione e simbolo della libertà della mente) a dispetto delle ipocrisie dell'ortodossia conformista nella sua utopica Abbazia di Thelema (da θέλημα: libera "volontà"), il cui stratagemma era Fai ciò che vuoi[26]:
«Così lo aveva stabilito Gargantua. In tutte le loro regole e nei vincoli più rigidi del loro ordine c'era solo questa clausola da osservare: Fai ciò che vuoi; perché le persone libere... agiscono virtuosamente ed evitano il vizio. Lo chiamano onore.»
Quando l'eroe di Rabelais, Pantagruel, si reca all'"Oracle of The Div(in)e Bottle", impara la lezione della vita in una semplice parola: "Trinch!"[27], (Bevi! Goditi la semplice vita, impara la saggezza e la conoscenza, come un essere umano libero). Al di là dei giochi di parole, dell'ironia e della satira, la metafora del prologo di Gargantua istruisce il lettore a "spezzare l'osso e succhiare fuori il midollo pieno di sostanza" ("la substantifique moëlle"), il nucleo della saggezza.
Movimenti moderni
[modifica | modifica wikitesto]L'anno 1600 è considerato una pietra miliare nell'era del libero pensiero moderno. Era l'anno dell'esecuzione in Italia di Giordano Bruno, ex frate domenicano, da parte dell'Inquisizione[28][29][30].
Australia
[modifica | modifica wikitesto]Prima della seconda guerra mondiale, l'Australia aveva alti tassi di protestantesimo e cattolicesimo. L’Australia del dopoguerra è diventata un paese altamente secolarizzato. Donald Horne, uno dei più noti intellettuali australiani, credeva che la crescente prosperità nell'Australia del dopoguerra avesse influenzato il declino della frequenza in chiesa e la generale mancanza di interesse per la religione. "Le chiese non contano più molto per la maggior parte degli australiani. Se c'è una vita eterna felice è per tutti... Per molti australiani i piaceri di questa vita sono sufficientemente soddisfacenti che la religione non offre nulla di grande fascino", ha affermato Horne nella sua opera fondamentale The Lucky Country (1964).
Belgio
[modifica | modifica wikitesto]L'Université Libre de Bruxelles e la Vrije Universiteit Brussel, insieme ai due Circoli di libera indagine (olandese e francese), difendono la libertà di pensiero critico, di filosofia laica e di etica, respingendo l'argomento dell'autorità.
Canada
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1873 un pugno di laici fondò la prima organizzazione secolare conosciuta nel Canada inglese, la Toronto Freethinked Association. Riorganizzato nel 1877 e di nuovo nel 1881, quando fu ribattezzato Toronto Secular Society, il gruppo formò il nucleo della Canadian Secular Union, fondata nel 1884 per riunire liberi pensatori da tutto il paese[31].
Un numero significativo dei primi membri sembra provenire dall'aristocrazia operaia istruita, tra cui Alfred F. Jury, J. Ick Evans e JI Livingstone, tutti importanti attivisti sindacali e secolaristi. Il secondo presidente dell'associazione di Toronto, T. Phillips Thompson, divenne una figura centrale nei movimenti sindacali e di riforma sociale della città durante gli anni 1880 e 1890 e probabilmente il principale intellettuale operaio canadese della fine del XIX secolo. All'inizio degli anni 1880 sparse organizzazioni di libero pensiero operavano in tutto l'Ontario meridionale e in parti del Quebec, suscitando sostegno sia urbano che rurale.
L'organo principale del movimento del libero pensiero in Canada era Secular Thought (Toronto, 1887-1911). Fondato e curato durante i suoi primi anni dal libero pensatore inglese Charles Watts (1835-1906), passò sotto la direzione dello stampatore ed editore di Toronto James Spencer Ellis nel 1891 quando Watts tornò in Inghilterra. Nel 1968 si formò l’Associazione Umanista del Canada (HAC) per fungere da gruppo ombrello per umanisti, atei e liberi pensatori, per difendere le questioni di giustizia sociale e opporsi all’influenza religiosa sulle politiche pubbliche, in particolare nella lotta per rendere libero l’accesso all’aborto legale in Canada.
Francia
[modifica | modifica wikitesto]In Francia, il concetto apparve per la prima volta nella pubblicazione nel 1765 quando Denis Diderot, Jean le Rond d'Alembert e Voltaire inclusero un articolo sulla Liberté de penser nella loro Encyclopédie[32]. Il concetto di libero pensiero si diffuse così ampiamente che anche luoghi remoti come lo Jotunheimen, in Norvegia, avevano liberi pensatori ben noti come Jo Gjende nel XIX secolo[33].
François-Jean Lefebvre de la Barre (1745–1766) era un giovane nobile francese, famoso per essere stato torturato e decapitato prima che il suo corpo fosse bruciato su una pira insieme al Dizionario filosofico di Voltaire. Si dice spesso che La Barre sia stato giustiziato per non aver salutato una processione religiosa cattolica romana, ma gli elementi del caso erano molto più complessi[34].
In Francia, Lefebvre de la Barre è ampiamente considerato un simbolo delle vittime dell'intolleranza religiosa cristiana; La Barre insieme a Jean Calas e Pierre-Paul Sirven, fu sostenuto da Voltaire. Una seconda statua sostitutiva di de la Barre si trova vicino alla Basilica del Sacro Cuore di Gesù di Parigi, in cima alla collina Montmartre (a sua volta chiamata dal Tempio di Marte), il punto più alto di Parigi e una strada del XVIII arrondissement vicino alla Basilica del Sacro Cuore prende anche il nome da Lefebvre de la Barre.
Il 19º secolo vide l'emergere di una nozione specifica di Libre-Pensée ("libero pensiero"), con lo scrittore Victor Hugo come uno dei suoi principali sostenitori. I liberi pensatori francesi (Libre-Penseurs) associano la libertà di pensiero, l'anticlericalismo politico e le tendenze socialiste. La principale organizzazione che ancora oggi fa riferimento a questa tradizione è la Fédération nationale de la libre pensée, creata nel 1890.
Germania
[modifica | modifica wikitesto]In Germania, durante il periodo 1815-1848 e prima della Rivoluzione di marzo, aumentò la resistenza dei cittadini contro il dogma della chiesa. Nel 1844, sotto l'influenza di Johannes Ronge e Robert Blum, la fede nei diritti dell'uomo, nella tolleranza tra gli uomini e nell'umanesimo crebbe, e nel 1859 fondarono il Bund Freireligiöser Gemeinden Deutschlands (letteralmente Unione delle comunità religiose libere della Germania), un'associazione di persone che si considerano religiose senza aderire ad alcuna chiesa o culto sacerdotale stabilito e istituzionalizzato. Questa unione esiste ancora oggi ed è inclusa come membro nell'organizzazione ombrello degli umanisti liberi. Nel 1881 a Francoforte sul Meno, Ludwig Büchner fondò il Deutscher Freidenkerbund (Lega tedesca dei liberi pensatori) come la prima organizzazione tedesca per atei e agnostici. Nel 1892 furono costituite la Freidenker-Gesellschaft e nel 1906 il Deutscher Monistenbund[35].
Le organizzazioni di libero pensiero svilupparono la "Jugendweihe" (letteralmente Consacrazione della gioventù), una cerimonia secolare di "cresima" e riti funebri atei[35][36]. L'Unione dei liberi pensatori per la cremazione è stata fondata nel 1905 e l'Unione centrale dei liberi pensatori del proletariato tedesco nel 1908. I due gruppi si sono fusi nel 1927, diventando l'Associazione tedesca del libero pensiero nel 1930[37].
Dopo la prima guerra mondiale le organizzazioni più "borghesi" declinarono e i gruppi di libero pensiero "proletari" proliferarono, diventando un'organizzazione di partiti socialisti[35][38]. I gruppi socialisti europei di libero pensiero formarono l'Internazionale dei liberi pensatori proletari (IPF) nel 1925[39]. Gli attivisti si agitarono affinché i tedeschi si staccassero dalla loro rispettiva Chiesa e per la secolarizzazione delle scuole elementari; tra il 1919-21 e il 1930-32 più di 2,5 milioni di tedeschi, per la maggior parte sostenitori dei partiti socialdemocratico e comunista, rinunciarono all'appartenenza alla chiesa[40].
Il conflitto si sviluppò tra le forze radicali tra cui la Lega degli atei militanti e le forze socialdemocratiche nell'Europa occidentale guidate da Theodor Hartwig e Max Sievers[39]. Nel 1930 le delegazioni sovietiche e alleate, in seguito ad un ritiro, presero il controllo dell'IPF ed esclusero i precedenti leader[39]. Dopo l'ascesa al potere di Hitler nel 1933, la maggior parte delle organizzazioni di libero pensiero furono bandite, sebbene alcuni gruppi di destra che lavoravano con le cosiddette Völkische Bünde (letteralmente associazioni "etniche" con ideologia nazionalista, xenofoba e molto spesso razzista) furono tollerati dai nazisti fino alla metà degli anni ’30[35][38].
Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Nel XIX secolo, l'opinione comune fu scandalizzata da George Ensor (1769-1843)[41][42]. La sua Review of the Miracles, Prophecies, & Mysteries of the Old and New Testaments (1835) sosteneva che, lungi dall'essere una fonte di insegnamento morale, la religione rivelata e i suoi teologi consideravano le questioni morali come "incidentali" come argomento "mondano e meramente filosofico"[43].
Paesi Bassi
[modifica | modifica wikitesto]Nei Paesi Bassi, il libero pensiero esiste in forma organizzata sin dalla fondazione del De Dageraad (ora noto come De Vrije Gedachte) nel 1856. Tra i suoi abbonati più importanti del XIX secolo c'erano Johannes van Vloten, Multatuli, Adriaan Gerhard e Domela Nieuwenhuis.
Nel 2009, Frans van Dongen ha fondato il Partito Ateo-Secolare, che ha una visione notevolmente restrittiva della religione e delle espressioni religiose pubbliche.
Dal 19º secolo, il libero pensiero nei Paesi Bassi è diventato più noto come fenomeno politico attraverso almeno tre correnti: libero pensiero liberale, libero pensiero conservatore e libero pensiero classico. In altre parole, i partiti che si identificano come liberi pensatori tendono a favorire approcci razionali e non dottrinali alle loro ideologie preferite e sono sorti come alternative laiche sia ai partiti allineati al clero che ai partiti allineati ai lavoratori. Temi comuni tra i partiti politici liberi di pensiero sono "libertà" e "individualismo".
Svizzera
[modifica | modifica wikitesto]Con l'introduzione delle tasse ecclesiastiche cantonali negli anni '70 dell'Ottocento, gli anticlericali iniziarono ad organizzarsi. Intorno al 1870 fu fondato a Zurigo un "club di liberi pensatori". Durante il dibattito sulla legge ecclesiastica di Zurigo nel 1883, il professore Friedrich Salomon Vögelin e il consigliere comunale Kunz proposero di separare Chiesa e Stato[44].
Turchia
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi anni dell'Impero Ottomano, il libero pensiero ha fatto sentire la sua voce attraverso le opere di personaggi illustri come Ahmet Rıza, Tevfik Fikret, Abdullah Cevdet, Kılıçzade Hakkı e Celal Nuri İleri. Questi intellettuali influenzarono il primo periodo della Repubblica Turca. Mustafa Kemal Atatürk – maresciallo, statista rivoluzionario, autore e fondatore del secolare stato nazionale turco, che ne fu il primo presidente dal 1923 fino alla sua morte nel 1938 – fu il praticante delle loro idee. Ha fatto molte riforme che hanno modernizzato il paese. Le fonti sottolineano che Atatürk era uno scettico religioso e un libero pensatore. Era un deista[45][46] non dottrinario o un ateo[47][48][49], che era antireligioso e anti-islamico in generale. Secondo Atatürk, il popolo turco non sa cosa sia veramente l'Islam e non legge il Corano. Le persone sono influenzate da frasi arabe che non capiscono e, a causa delle loro usanze, vanno nelle moschee. Quando i turchi leggeranno il Corano e ci penseranno, lasceranno l’Islam[50]. Atatürk descrisse l'Islam come la religione degli arabi nella sua opera intitolata Vatandaş için Medeni Bilgiler in base alle sue opinioni critiche e nazionaliste[51].
L'Associazione dell'ateismo (Ateizm Derneği), la prima organizzazione atea ufficiale in Medio Oriente e Caucaso, è stata fondata nel 2014[52]. Serve a sostenere le persone irreligiose e i liberi pensatori in Turchia che sono discriminati in base alle loro opinioni. Nel 2018 alcuni media avevano riferito che l'Ateizm Derneği avrebbe chiuso i battenti a causa delle pressioni sui suoi membri e degli attacchi dei media filogovernativi, ma l'associazione stessa ha chiarito che non era così e che era ancora attiva[53].
Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]Il termine libero pensatore emerse verso la fine del XVII secolo in Inghilterra per descrivere coloro che si opponevano all'istituzione della Chiesa e alla fede letterale nella Bibbia. Le convinzioni di questi individui erano incentrate sul concetto che le persone potessero comprendere il mondo attraverso la considerazione della natura. Tali posizioni furono formalmente documentate per la prima volta nel 1697 da William Molyneux in una lettera ampiamente pubblicizzata a John Locke, e più ampiamente nel 1713, quando Anthony Collins scrisse il suo Discorso sul libero pensiero, che ottenne notevole popolarità. Questo saggio attacca il clero di tutte le chiese ed è un appello al deismo.
La rivista The Freethinker fu pubblicata per la prima volta in Gran Bretagna nel 1881; è continuata ad essere stampata fino al 2014 ed esiste ancora come pubblicazione basata sul web[54].
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Il movimento del Libero Pensiero si organizzò per la prima volta negli Stati Uniti come "Free Press Association" nel 1827 in difesa di George Houston, editore di The Correspondent, uno dei primi giornali di critica biblica in un'epoca in cui erano ancora possibili condanne per blasfemia. Houston aveva contribuito a fondare una comunità owenita a Haverstraw, New York nel 1826–27. The Correspondent di breve durata fu sostituito dal Free Enquirer, l'organo ufficiale della comunità New Harmony di Robert Owen in Indiana, edito da Robert Dale Owen e da Fanny Wright tra il 1828 e il 1832 a New York. Durante questo periodo Robert Dale Owen cercò di introdurre lo scetticismo filosofico del movimento del Libero Pensiero nel Partito dei Lavoratori di New York City. Le celebrazioni civiche annuali del compleanno di Paine da parte del Free Enquirer dopo il 1825 si unirono finalmente nel 1836 nella prima organizzazione nazionale di liberi pensatori, la "Società morale e filosofica degli Stati Uniti per la diffusione generale della conoscenza utile". Fu fondata il 1 agosto 1836 durante un congresso nazionale al Lyceum di Saratoga Springs con Isaac S. Smith di Buffalo, New York, come presidente. Smith era anche il candidato del Partito per la Parità dei Diritti (chiamato anche Locofocos) nel 1836 a governatore di New York ed era stato anche il candidato del Partito dei Lavoratori a vicegovernatore di New York nel 1830. La Moral and Philosophical Society pubblicò The Beacon, a cura di Gilbert Vale[55].
Spinto dalle rivoluzioni del 1848 negli stati tedeschi, il XIX secolo vide un'immigrazione di liberi pensatori e anticlericali tedeschi negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti speravano di poter vivere secondo i propri principi, senza interferenze da parte del governo e delle autorità ecclesiastiche[56].
Molti liberi pensatori si stabilirono nelle roccaforti degli immigrati tedeschi, tra cui St. Louis, Indianapolis, Wisconsin e Texas, dove fondarono la città di Comfort, Texas, così come altre[56].
Questi gruppi di liberi pensatori tedeschi si riferivano alle loro organizzazioni come Freie Gemeinden, o "congregazioni libere". La prima Freie Gemeinde fu fondata a St. Louis nel 1850[57]. Altre seguirono in Pennsylvania, California, Washington, DC, New York, Illinois, Wisconsin, Texas e altri stati[56][57].
I liberi pensatori tendevano ad essere liberali, sposando ideali come l’uguaglianza razziale, sociale e sessuale e l’abolizione della schiavitù[56].
L'"età dell'oro del libero pensiero" negli Stati Uniti arrivò alla fine del 1800. L'organizzazione dominante era la National Liberal League che si formò nel 1876 a Filadelfia. Questo gruppo si riformò nel 1885 come American Secular Union sotto la guida dell'eminente oratore agnostico Robert G. Ingersoll. Dopo la morte di Ingersoll nel 1899 l'organizzazione declinò, in parte a causa della mancanza di una leadership efficace[58].
Il libero pensiero negli Stati Uniti è diminuito all’inizio del XX secolo poiché la maggior parte delle congregazioni di libero pensiero si erano sciolte o si erano unite ad altre chiese tradizionali. La congregazione di libero pensiero più longeva in America è la Free Congregation of Sauk County, Wisconsin, fondata nel 1852. Si affiliò all'American Unitarian Association (ora Unitarian Universalist Association) nel 1955[59]. DM Bennett fu il fondatore ed editore di The Truth Seeker nel 1873, un periodico americano radicale di pensiero libero e riformatore.
Gli insediamenti dei liberi pensatori tedeschi erano situati in:
- Burlington, Racine County, Wisconsin[56]
- Belleville, St. Clair County, Illinois
- Castell, Llano County, Texas
- Comfort, Kendall County, Texas
- Davenport, Scott County, Iowa[60]
- Fond du Lac, Fond du Lac County, Wisconsin[56]
- Frelsburg, Colorado County, Texas
- Hermann, Gasconade County, Missouri
- Jefferson, Jefferson County, Wisconsin[56]
- Indianapolis, Indiana
- Latium, Washington County, Texas
- Manitowoc, Manitowoc County, Wisconsin[56]
- Meyersville, DeWitt County, Texas
- Milwaukee, Wisconsin[56]
- Millheim, Austin County, Texas
- Oshkosh, Winnebago County, Wisconsin[56]
- Ratcliffe, DeWitt County, Texas
- Sauk City, Sauk County, Wisconsin[56][59]
- Shelby, Austin County, Texas
- Sisterdale, Kendall County, Texas
- St. Louis, Missouri
- Tusculum, Kendall County, Texas
- Two Rivers, Manitowoc County, Wisconsin[56]
- Watertown, Dodge County, Wisconsin[56]
Anarchismo
[modifica | modifica wikitesto]Tradizione degli Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Il libero pensiero ha influenzato lo sviluppo dell'anarchismo negli Stati Uniti d'America[61].
«Il libero pensiero era un movimento fondamentalmente anticristiano e anticlericale, il cui scopo era rendere l'individuo politicamente e spiritualmente libero di decidere da solo su questioni religiose. Un certo numero di contributori di Liberty erano figure di spicco sia nel libero pensiero che nell'anarchismo. L'anarchico individualista americano George MacDonald [(1857-1944)] fu co-editore di Freethought e, per un certo periodo, di The Truth Seeker. E.C. Walker fu co-editore del giornale di libero pensiero/amore libero Lucifer, the Light-Bearer[62].»
«Molti anarchici erano ardenti liberi pensatori; ristampe di giornali sul libero pensiero come Lucifer, the Light-Bearer, Freethinker e The Truth Seeker apparvero in Liberty... La chiesa era vista come un comune alleato dello stato e come una forza repressiva in sé e per sé.[63]»
Tradizione europea
[modifica | modifica wikitesto]In Europa, uno sviluppo simile si è verificato nei circoli anarchici individualisti francesi e spagnoli:
«L'anticlericalismo, come nel resto del movimento libertario, è un altro degli elementi frequenti che acquisiranno rilevanza in relazione alla misura in cui la Repubblica (francese) comincia ad avere conflitti con la Chiesa...Il discorso anticlericale, spesso auspicato dall’individualista francese André Lorulot [(1885-1963)], avrà i suoi effetti su Estudios (pubblicazione anarchica individualista spagnola), dove verrà attaccato la religione istituzionalizzata per la responsabilità che ha avuto in passato sugli sviluppi negativi, per la sua irrazionalità che ne fa contrappunto al progresso filosofico e scientifico. Ci sarà una critica al proselitismo e alla manipolazione ideologica che avviene sia sui credenti che sugli agnostici"[64].»
Queste tendenze continueranno nell’anarchismo individualista francese nel lavoro e nell’attivismo di Charles-Auguste Bontemps (1893-1981) e altri. Nelle riviste anarchiche individualiste spagnole Ética e Iniciales
«c'è un forte interesse per la pubblicazione di notizie scientifiche, solitamente legate a una certa ossessione atea e antiteista, filosofia che servirà anche a sottolineare l'incompatibilità tra scienza e religione, fede e ragione. In questo modo ci sarà un si parla molto delle teorie di Darwin o della negazione dell'esistenza dell'anima[65].»
Nel 1901 l'anarchico e libero pensatore catalano Francesc Ferrer Guàrdia fondò scuole "moderne" o progressiste a Barcellona, a dispetto di un sistema educativo controllato dalla Chiesa cattolica[66]. Le scuole avevano l'obiettivo dichiarato di "educare la classe operaia in un ambiente razionale, laico e non coercitivo". Ferocemente anticlericale, Ferrer credeva nella "libertà educativa", un'istruzione libera dall'autorità della Chiesa e dello Stato[67]. Le idee di Ferrer, in generale, costituirono l'ispirazione per una serie di Scuole Moderne negli Stati Uniti, a Cuba, in Sud America e a Londra. Il primo di questi iniziò a New York nel 1911. Ferrer ispirò anche il quotidiano italiano Università popolare, fondato nel 1901[66].
Il libero pensiero in Massoneria
[modifica | modifica wikitesto]La Massoneria attirò molti liberi pensatori e divenne un fulcro del movimento, durante l'era dell'Illuminismo, grazie alla sua enfasi sull'appartenenza inclusiva, sulla logica, sul razionalismo e sulla tolleranza religiosa[68]. Le origini della Massoneria dalle corporazioni degli scalpellini significavano che il suo simbolismo e i suoi rituali si ispiravano a concetti del Trivio e del Quadrivio, i quali includono la padronanza della grammatica, della retorica, della logica quindi dell'aritmetica, della geometria, della musica e dell'astronomia, nonché altre arti come le arti meccaniche, che riflettono gli ideali illuministi con l'obiettivo di rendere i suoi membri maestri dei propri pensieri e opinioni rendendoli così liberi pensatori[69]. Ciò distingueva la Massoneria da altri ordini fraterni incentrati sulla cavalleria o sulla moralità cristiana[68].
Razionalismo e scienza
[modifica | modifica wikitesto]Poiché la Massoneria utilizzava ampi simboli e allegorie legate alla matematica, alla geometria e all'architettura, trasmettendo l'importanza della ragione e della scienza[69], e il simbolo massonico centrale del compasso e della squadra rappresentava la logica e il rigore[70] nonché riferimenti al "Grande Architetto dell'Universo" questi concetti furono interpretati come un creatore scientifico deista dai liberi pensatori dell'Illuminismo.
I primi scritti massonici speculativi influenti di James Anderson e Jean-Theophile Desaguliers citavano spesso Isaac Newton e promuovevano idee scientifiche newtoniane[70]. Desaguliers era un caro amico e allievo di Newton, diffondendo ulteriormente le teorie di Newton alle logge[70]. I libri di testo e le conferenze di geometria erano comuni nelle prime logge, in linea con l'interesse dell'Illuminismo per la matematica e la scienza[69].
Il sistema a più livelli di rituali di iniziazione della Massoneria utilizzava allegoricamente gli strumenti, le fasi e i concetti dell'architettura e della meccanica per rappresentare l'illuminazione e l'auto-miglioramento attraverso l'educazione e la ragione[69]. Ciò risuonava con la convinzione dei liberi pensatori nel perfezionare la società attraverso la diffusione della conoscenza.
Tolleranza religiosa
[modifica | modifica wikitesto]A differenza della maggior parte degli ordini fraterni contemporanei, la Massoneria non richiedeva ai suoi membri di seguire uno specifico credo religioso[68]. Questa apertura permise a uomini di fedi diverse, inclusi liberi pensatori e deisti, di unirsi a logge locali in tutta Europa e in America nell'era dell'Illuminismo. Pur utilizzando immagini e temi religiosi, la Massoneria evitò intenzionalmente controversie dogmatiche e concentrò le sue lezioni morali su valori condivisi di virtù, carità e rettitudine[68].
Questa tolleranza religiosa attirò pensatori illuministi, come Voltaire, che vedevano la religione organizzata come un sostegno ai monarchi tradizionali oppressivi e un ostacolo al libero pensiero[71]. Benjamin Franklin elogiò nei suoi scritti i principi massonici di "liberalità, tolleranza e unità negli elementi essenziali, lasciando ogni Fratello alle proprie opinioni su quelli non essenziali"[72].
Liberalismo politico
[modifica | modifica wikitesto]Molti liberi pensatori illuministi percepivano la religione ufficiale come un sostegno alle monarchie tradizionali e un’oppressione del libero pensiero[71]. Di conseguenza, la segretezza e la struttura gerarchica iniziatica della Massoneria allarmarono alcuni stati autoritari, preoccupati che potesse incoraggiare idee rivoluzionarie liberali[70].
Tuttavia, la maggior parte delle logge massoniche mirava principalmente a promuovere la moralità, la socievolezza e le cause filantropiche piuttosto che la politica radicale[68]. Ma i valori del libero pensiero, della libertà, dell’uguaglianza e dell’opposizione alla tirannia venivano celebrati anche nei rituali e negli scritti massonici[69]. Questo spirito intellettuale probabilmente contribuì a far sì che molti massoni sostenessero i movimenti di indipendenza e partecipassero come padri fondatori degli Stati Uniti[73].
Nel XIX e XX secolo, alcuni stati autoritari sospettavano anche che la Massoneria incoraggiasse filosofie liberali di libero pensiero e sopprimettero le logge massoniche.
Ricerca della maestria
[modifica | modifica wikitesto]Uno degli obiettivi fondamentali del sistema iniziatico della Massoneria è guidare lo sviluppo intellettuale e morale degli uomini verso la maestria e l'illuminazione[69]. I rituali e i gradi massonici raffigurano simbolicamente il passaggio da Apprendista a Compagno di Arte ("Fellowcraft") a Maestro Massone come metafora dell'apprendimento indipendente e dell'auto-miglioramento fino all'obiettivo di diventare un Maestro di se stesso, quindi un libero pensatore completo[70].
Raggiungere la maestria viene presentato come la liberazione della mente di un uomo dalla dipendenza dalle autorità e dai dogmi in modo che possa ragionare autonomamente e avere opinioni informate[73]. La perfettibilità della natura umana attraverso l'educazione e la libertà è un tema chiave. Ciò è in linea con le opinioni dei liberi pensatori sul pensare con la propria testa usando la logica e l'empirismo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ D.Fusaro ed E. Polverelli, Il Libertinismo, su filosofico.net. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ https://www.collinsdictionary.com/us/dictionary/english/freethinker
- ^ Freethinker – Definition of freethinker by Merriam-Webster, su merriam-webster.com. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).
- ^ Glossary | International Humanist and Ethical Union, su iheu.org. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
- ^ Nontracts, su ffrf.org. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
- ^ The Saga of Freethought and Its Pioneers: Religious Critique and Social Reform, su American Humanist Association, 22 dicembre 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.
- ^ who are the Freethinkers?, in Freethinkers.com, 13 febbraio 2018. URL consultato il 14 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ M. Fitzpatrick, P. Jones, C. Knellwolf e I. McCalman, The Enlightenment World, Routledge, 2004.
- ^ What Is Freethought?, in Daylight Atheism, 26 febbraio 2010. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Adam Lee, 9 Great Freethinkers and Religious Dissenters in History, in Big Think, ottobre 2012. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
- ^ H. Bogdan e J. Snoek (a cura di), Freemasonry and the Eighteenth-Century European Enlightenment, in Handbook of Freemasonry, Brill, 2014, pp. 321–335.
- ^ William K. Clifford, 5. The Ethics of Belief, in Levin (a cura di), Philosophy of Western Religions, N.G.E. Far Press, 1st pub. 1877, pp. 18–21. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
- ^ Lawrence and Charlotte Becker, Encyclopedia of Ethics (article on "agnosticism"), Routledge, 2013, p. 44, ISBN 9781135350963.
- ^ James Hastings, Encyclopedia of Religion, Kessinger, 1º gennaio 2003, ISBN 9780766136830.
- ^ What is a Freethinker? - Freedom From Religion Foundation, su ffrf.org. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
- ^ (EN) Bertrand Russell, The Value of Free Thought: How to Become a Truth-seeker and Break the Chains of Mental Slavery, Haldeman-Julius Publications, 1944. URL consultato il 30 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2023).
- ^ Saga Of Freethought And Its Pioneers, in American Humanist Association. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
- ^ James E. Force, Introduction (1990) to An Account of the Growth of Deism in England (1696) by William Stephens
- ^ Aveling (a cura di), Deism, in The Catholic Encyclopedia, 1908. URL consultato il 10 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).«The deists were what nowadays would be called freethinkers, a name, indeed, by which they were not infrequently known; and they can only be classed together wholly in the main attitude that they adopted, viz. in agreeing to cast off the trammels of authoritative religious teaching in favour of a free and purely rationalistic speculation.... Deism, in its every manifestation was opposed to the current and traditional teaching of revealed religion.»
- ^ A COMMON PLACE by Ruth Kelly and Liam Byrne (PDF), su fabians.org.uk. URL consultato il 1º gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).
- ^ archive.ph, su archive.ph. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
- ^ Annie Laurie Gaylor, Pansy of Freethought - Rediscovering A Forgotten Symbol Of Freethought, su leicestersecularsociety.org.uk. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ (EN) Ulrich Theobald, Song Dynasty 宋, 960-1279, su chinaknowledge.de. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2019).
- ^ M. Gottlieb, The Jewish Reformation: Bible Translation and Middle-Class German Judaism As Spiritual Enterprise, Oxford University Press, Incorporated, 2021, p. 4, ISBN 978-0-19-933638-8. URL consultato il 19 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2023).
- ^ P.E. Nahme, Hermann Cohen and the Crisis of Liberalism: The Enchantment of the Public Sphere, New Jewish Philosophy and Thought, Indiana University Press, 2019, p. 62, ISBN 978-0-253-03977-4. URL consultato il 19 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2023).
- ^ A quote from Gargantua and Pantagruel, su goodreads.com. URL consultato il 21 febbraio 2024.
- ^ Emanuele Trevi, Rabelais, inventore del romanzo, su Corriere della Sera. URL consultato il 21 febbraio 2024.
- ^ Hilary Gatti, Giordano Bruno and Renaissance Science: Broken Lives and Organizational Power, Ithaca, New York, Cornell University Press, 2002, pp. 18–19, ISBN 978-0801487859. URL consultato il 21 marzo 2014.«For Bruno was claiming for the philosopher a principle of free thought and inquiry which implied an entirely new concept of authority: that of the individual intellect in its serious and continuing pursuit of an autonomous inquiry… It is impossible to understand the issue involved and to evaluate justly the stand made by Bruno with his life without appreciating the question of free thought and liberty of expression. (...).»
- ^ Aniello Montano, Le deposizioni davanti al tribunale dell'Inquisizione, a cura di Antonio Gargano, Napoli, La Città del Sole, 24 novembre 2007, p. 71.«In Rome, Bruno was imprisoned for seven years and subjected to a difficult trial that analyzed, minutely, all his philosophical ideas. Bruno, who in Venice had been willing to recant some theses, become increasingly resolute and declared on 21 December 1599 that he 'did not wish to repent of having too little to repent, and in fact did not know what to repent.' Declared an unrepentant heretic and excommunicated, he was burned alive in the Campo dei Fiori in Rome on 17 February 1600. (...).»
- ^ James Birx, Giordano Bruno, in Mobile Alabama Harbinger, 11 novembre 1997. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2019).«To me, Bruno is the supreme martyr for both free thought and critical inquiry… Bruno's critical writings, which pointed out the hypocrisy and bigotry within the Church, along with his tempestuous personality and undisciplined behavior, easily made him a victim of the religious and philosophical intolerance of the 16th century. Bruno was excommunicated by the Catholic, Lutheran and Calvinist Churches for his heretical beliefs. The Catholic hierarchy found him guilty of infidelity and many errors, as well as serious crimes of heresy… Bruno was burned to death at the stake for his pantheistic stance and cosmic perspective.»
- ^ Ramsay Cook, The Regenerators: Social Criticism in Late Victorian English Canada (Toronto: University of Toronto Press, 1985), pp. 46–64.
- ^ ARTFL Encyclopédie Search Results, su artflsrv02.uchicago.edu, vol. 9, 1751–1772, pp. 472. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).
- ^ Gjendesheim, su MEMIM, 2016. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- ^ Mary Efrosini Gregory, Evolutionism in Eighteenth-century French Thought, Peter Lang, 2008, p. 192, ISBN 9781433103735.
- ^ a b c d Heike Bock, Secularization of the modern conduct of life? Reflections on the religiousness of early modern Europe, in Hanne May (a cura di), Religiosität in der säkularisierten Welt, VS Verlag fnr Sozialw, 2006, pp. 157, ISBN 978-3-8100-4039-8.
- ^ Reese, Dagmar, Growing up female in Nazi Germany, Ann Arbor, Mich, University of Michigan Press, 2006, p. 160, ISBN 978-0-472-06938-5.
- ^ Helmut Reinhalter, Freethinkers, in Bromiley, Geoffrey William e Fahlbusch, Erwin (a cura di), The encyclopedia of Christianity, Grand Rapids, MI, Wm. B. Eerdmans, 1999, ISBN 978-90-04-11695-5.
- ^ a b Jochen-Christoph Kaiser, Atheismus und religiöse Indifferenz, a cura di Christel Gärtner, Organisierter Atheismus, VS Verlag, 2003, ISBN 978-3-8100-3639-1.
- ^ a b c Peris, Daniel, Storming the heavens: the Soviet League of the Militant Godless, Ithaca, N.Y, Cornell University Press, 1998, pp. 110–11, ISBN 978-0-8014-3485-3.
- ^ Lamberti, Marjorie, Politics Of Education: Teachers and School Reform in Weimar Germany (Monographs in German History), Providence, Berghahn Books, 2004, p. 185, ISBN 978-1-57181-299-5.
- ^ (EN) John Strachan e Steven E. Jones, British Satire, 1785-1840, Volume 1, Routledge, 1º aprile 2020, pp. 144, ISBN 978-1-000-71299-5. URL consultato il 30 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2023).
- ^ (EN) Thomas Duddy, A History of Irish Thought, Routledge, 2012, pp. 118–119, ISBN 978-1-134-62352-5. URL consultato il 30 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2023).
- ^ (EN) George Ensor, A Review of the Miracles, prophecies, and mysteries of the Old and New Testaments, and of the morality and consolation of the Christian Religion, London, John Brooks, 1835, pp. 88, 91, 103. URL consultato il 30 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2023).
- ^ (DE) Geschichte der Freidenker, in FAS website. URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2017).
- ^ Reşat Kasaba, "Atatürk", The Cambridge history of Turkey: Volume 4: Turkey in the Modern World, Cambridge University Press, 2008; ISBN 978-0-521-62096-3 p. 163; accesso 27 marzo 2015.
- ^ Political Islam in Turkey by Gareth Jenkins, Palgrave Macmillan, 2008, p. 84; ISBN 0230612458
- ^ Atheism], Brief Insights Series by Julian Baggini, Sterling Publishing Company, Inc., 2009; ISBN 1402768826, p. 106.
- ^ Islamism: A Documentary and Reference Guide, John Calvert John, Greenwood Publishing Group, 2008; ISBN 0313338566, p. 19.
- ^ ...Mustafa Kemal Atatürk, founder of the secular Turkish Republic. He said: "I have no religion, and at times I wish all religions at the bottom of the sea..."The Antipodean Philosopher: Interviews on Philosophy in Australia and New Zealand, Graham Oppy, Lexington Books, 2011, ISBN 0739167936, p. 146.
- ^ Atatürk İslam için ne düşünüyordu? - Türkiye Haberleri - Radikal, su radikal.com.tr, 22 luglio 2017. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2017).
- ^ Even before accepting the religion of the Arabs, the Turks were a great nation. After accepting the religion of the Arabs, this religion, didn't effect to combine the Arabs, the Persians and Egyptians with the Turks to constitute a nation. (This religion) rather, loosened the national nexus of Turkish nation, got national excitement numb. This was very natural. Because the purpose of the religion founded by Muhammad, over all nations, was to drag to an including Arab national politics. (Afet İnan, Medenî Bilgiler ve M. Kemal Atatürk'ün El Yazıları, Türk Tarih Kurumu, 1998, p. 364.)
- ^ The first Atheist Association in Turkey is founded, su turkishatheist.net, 3 maggio 2014. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
- ^ (EN) Turkey's Atheism Association threatened by hostility and lack of interest | Ahval, in Ahval. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ (EN) The Freethinker, su The Freethinker. URL consultato il 21 febbraio 2024.
- ^ Walter Hugins, Jacksonian Democracy and the Working Class: A Study of the New York Workingmen's Movement 1829–1837, Stanford, Stanford University Press, 1960, pp. 36–48.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Freethinkers in Wisconsin, su wisconsinhistory.org, Dictionary of Wisconsin History, 2008. URL consultato il 27 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).
- ^ a b Demerath, N. J. III and Victor Thiessen, "On Spitting Against the Wind: Organizational Precariousness and American Irreligion," The American Journal of Sociology, 71: 6 (May, 1966), 674–87.
- ^ National Liberal League, in The Freethought Trail, freethought-trail.org. URL consultato il 9 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
- ^ a b History of the Free Congregation of Sauk County: The "Freethinkers" Story, su freecongregation.org, Free Congregation of Sauk County, aprile 2009. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
- ^ William Roba e Fredrick I. Anderson (ed.), Joined by a River: Quad Cities, Davenport, Lee Enterprises, 1982, p. 73.
- ^ Brigitte Anne Koenig, American Anarchism: The Politics of Gender, Culture, and Community from Haymarket to the First World War, vol. 2, University of California, Berkeley, 2000, p. 315. URL consultato l'11 aprile 2021.«[...] parts of the anarchist movement in the United States actually stemmed from free thought circles [...].»
- ^ The Journal of Libertarian Studies (PDF), in Mises Institute, 30 luglio 2014. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
- ^ The Journal of Libertarian Studies (PDF), in Mises Institute, 30 luglio 2014. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
- ^ Xavier Diez, El anarquismo individualista en España (1923–1939) (PDF), su viruseditorial.net, 2007, p. 143. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
- ^ Xavier Diez, El anarquismo individualista en España (1923–1939) (PDF), su viruseditorial.net, 2007, p. 152. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
- ^ a b Geoffrey C. Fidler, The Escuela Moderna Movement of Francisco Ferrer: "Por la Verdad y la Justicia", in History of Education Quarterly, vol. 25, n. 1/2, Spring–Summer 1985, pp. 103–32, DOI:10.2307/368893, JSTOR 368893.
- ^ Francisco Ferrer's Modern School, su flag.blackened.net, 7 agosto 2010. URL consultato il 21 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
- ^ a b c d e Margaret C. Jacob, Living the Enlightenment: Freemasonry and Politics in Eighteenth-Century Europe, Oxford University Press, 1991.
- ^ a b c d e f David Stevenson, The Origins of Freemasonry, Cambridge University Press, 1988, pp. 179–203.
- ^ a b c d e Ric Berman, Foundations of Modern Freemasonry, 2012, pp. 57–63.
- ^ a b Jonathan Israel, Enlightenment Contested, Oxford University Press, 2006, pp. 3–28.
- ^ Benjamin Franklin, The Autobiography of Benjamin Franklin, Dover Publications, 2004, p. 106.
- ^ a b Steven C. Bullock, Revolutionary Brotherhood, 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alexander, Nathan G. (2019). Race in a Godless World: Atheism, Race, and Civilization, 1850-1914. New York/Manchester: New York University Press/Manchester University Press. ISBN 978-1526142375
- Alexander Nathan G. "Unclasping the Eagle's Talons: Mark Twain, American Freethought, and the Responses to Imperialism." The Journal of the Gilded Age and Progressive Era 17, no. 3 (2018): 524–545.
- Bury, John Bagnell. (1913). A History of Freedom of Thought. New York: Henry Holt and Company.
- Jacoby, Susan. (2004). Freethinkers: A History of American Secularism. New York: Metropolitan Books. ISBN 0-8050-7442-2
- Putnam, Samuel Porter. (1894). Four Hundred Years of Freethought. New York: Truth Seeker Company.
- Royle, Edward. (1974). Victorian Infidels: The Origins of the British Secularist Movement, 1791–1866. Manchester: Manchester University Press. ISBN 0-7190-0557-4
- Royle, Edward. (1980). Radicals, Secularists and Republicans: popular freethought in Britain, 1866–1915. Manchester: Manchester University Press. ISBN 0-7190-0783-6
- Tribe, David. (1967). 100 Years of Freethought. London: Elek Books.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a libero pensatore
- Wikiquote contiene citazioni di o su libero pensatore
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su libero pensatore
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Libero pensatore, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Libero Pensiero, su Periodico della Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157245853 · Thesaurus BNCF 5263 · LCCN (EN) sh85051679 · GND (DE) 4155277-5 · J9U (EN, HE) 987007550760605171 |
---|