Classe Benson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gaetano56 (discussione | contributi)
Riga 92: Riga 92:
{{-}}
{{-}}
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0534.asp Schede sintetiche della Classe Artigliere sul sito web della Marina Militare Italiana]
* [http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0534.asp Schede sintetiche della Classe Artigliere sul sito web della Marina Militare Italiana]
* [http://www.destroyerhistory.org/benson-gleavesclass/bensonclass.html La Classe ''Benson''] sul sito [http://www.destroyerhistory.org/index.html Destroyer History Foundation] - in lingua inglese
* [http://www.destroyerhistory.org/benson-gleavesclass/gleavesclass.html La Classe ''Gleaves''] sul sito [http://www.destroyerhistory.org/index.html Destroyer History Foundation]
* [http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/dd-423.htm Page at Global Security. Org]
* [http://www.navsource.org/archives/05idx.htm Navsource.org: Indice delle classi di cacciatorpediniere della US Navy]
{{Classe Artigliere}}
{{Classe Artigliere}}
{{Forze_armate_italiane}}
{{Forze_armate_italiane}}

Versione delle 13:02, 5 dic 2007

Varati a partire dal 1939, assieme agli ultimi due Sims i cacciatorpedinieri Classe Benson, i primi del programma di guerra della marina USA, erano navi di buone caratteristiche, con cinque cannoni da 127mm e dieci lanciasiluri da 533mm in due impianti quintupli. Essi avevano anche due fumaioli per motivi di sicurezza allo scopo di tenere separati i due locali caldaie.

Il cacciatorpediniere italiano Aviere ex USS Nicholson (DD-442)

Costruzione

Ottimo progetto nonostante il leggero armamento, venne realizzato in novantasei esemplari fino al 1943, con le ultime sessantaquattro navi che costituirono la Classe Livermore con leggeri miglioramenti.

Lo scafo era costruito con un alto bordo libero, con un ponte in più verso prua, che peraltro causava un imcremento degli sforzi in certe parti dello scafo durante le tempeste.

Poco dopo lo scoppio della guerra venne sbarcato un impianto lanciasiluri e un cannone, per un totale a quel punto di quattro cannoni e cinque tubi lanciasiluri.

Nell'aprile 1941 una nave della classe il cacciatorpediniere USS Niblack (DD-424), eseguì un lancio di bombe di profondità contro un sospetto U-Boot, il primo attacco eseguito da una nave USA, mentre nell'ottobre dello stesso anno un altra unità della classe il cacciatorpediniere USS Kearny (DD-432), mentre era impegnato nella scorta del convoglio SC48, ottenne un altro record: quello di essere la prima nave americana silurata nel conflitto in cui gli Stati Uniti non erano ancora coinvolti.

Dopoguerra

Nel dopoguerra la classe, che combatté a lungo e in ogni posto data la sua consistenza numerica, venne anche esportata verso marine di nazioni amiche. Il caccciatorpediniere USS Buchanan (DD-484), Classe Livermore, ribattezzato Gelibou, venne preso in carico dalla Turchia, equipaggiato con nuovi radar, senza uno dei cannoni principali e quattro cannoni a tiro rapido da 76mm, al posto dell'armamento antiaereo leggero originario. Insieme a questa unità gli USA cedettero ai turchi anche i cacciatorpedinieri USS Lansdowne (DD-486), USS Lardner (DD-487) e USS McCalla (DD-488), ribattezzati rispettivamente Gaziantep (D-344), Gemlik (D-347) e Giresun (D-345), mentre il cacciatorpediniere USS Rodman (DD-456) nel 1965 ribattezzato RCS Hsien Yang (DD-16) venne ceduto a Taiwan ed il cacciatorpediniere USS Macomb (DD-458) ribattezzato JDS Hatakaze (DD-182) venne ceduto nel 1954 al Giappone, dove prestò servizio fino al 1969 anno in cui rientrò negli USA per essere ceduto il 6 agosto 1970 a Taiwan dove venne ribattezzato RCS Hsien Yang (DD-16) rimpiazzando il cacciatorpediniere RCS Hsien Yang (DD-16) ex USS Macomb (DD-458). Alla marina di Taiwan venne anche ceduta nel 1954 un'unità della Classe Benson, la USS Hilary P. Jones (DD-427) ribattezzata HanYan (DD-15).

Diverse unità della Classe Livermore hanno partecipato alla guerra di Corea, mentre le unità della Classe Benson poste in disarmo vennero progressivamente radiate ed alcune usate come bersaglio.

Immagini

Il cacciatorpediniere Woodworth ribattezzato Artigliere nella Marina Militare Italiana
Il cacciatorpediniere Benson
Il cacciatorpediniere Livermore

Unità italiane

[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]]

Classe Artigliere

Anche la Marina Militare Italiana nella sua ricostruzione nè acquistò due nel 1951. Le unità USS Woodworth (DD-460) della classe Benson e USS Nicholson (DD-442) della classe Livermore ribattezzate rispettivamente Artigilere e Aviere andarono a costituire la Classe Artigliere. Appartenenti a due classi diverse, sebbene con le medesime caratteristiche generali, tanto che spesso la classe viene identificata come Benson/Livermoore, queste unità, entrate in servizio insieme alle unità Classe Aldebaran nel quadro di un programma di potenziamento navale avviato nel 1950, benché risalissero ai primi anni '40, contribuirono con i loro quattro cannoni da 127/38mm a potenziare la componente artiglieresca delle forze navali di superficie della MMI incrementandone al tempo stesso le capacità antiaeree. Insieme alle armi, anche le nuove apparecchiature elettroniche per la direzione del tiro e la sorveglianza aeronavale rappresentarono il punto di partenza per l'addestramento del personale su sistemi di nuova generazione che sarebbero stati adottati successivamente in maniera più diffusa e generalizzata.

L'Artigliere, costruito nel cantiere Bethlehem di San Francisco, varato il 29 novembre 1941, entrò in servizio il 30 aprile 1942. Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale ed essere stato posto in riserva l'11 aprile 1946, venne ceduto all'Italia il 15 gennaio 1951 ed ebbe la matricola D 553, rimanendo in servizio fino al 1970 per essere definitivamente demolito nel 1971. Dopo la sua dismissione era stato anche usata come nave didattica alle scuole CEMM della Maddalena

la seconda unità, l'Aviere, costruito nell'arsenale di Boston, varato il 31 maggio 1940, entrò in servizio il 3 giugno 1941. Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale, operando sia nell'Atlantico che nel Pacifico ed essere stato posto in riserva il 26 febbraio 1946, venne ceduto all'Italia con la consegna alla MMI il 15 gennaio 1951 ed ebbe la matricola D 554. La nave effettuò attività di squadra fino al 1970, quando con la messa in disarmo dell'Artigliere venne utilizzata come Nave Esperienza per la sperimentazione di sistemi attualmente in uso a bordo di numerose unità navali italiane ed estere. L'Aviere fu radiato l'1 settembre 1975 e successivamente utilizzato come bersaglio.

Voci correlate

Il cacciatorpediniere USS Aaron Ward (DD-483) della Classe Livermoore

Altre classi di cacciatorpediniere americani:

Collegamenti esterni