USS Woodworth (DD-460): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiaBot (discussione | contributi)
m robot: Wikilink a mese o giorno/mese in minuscolo.
Gaetano56 (discussione | contributi)
Riga 62: Riga 62:
{{-}}
{{-}}
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0534.htm Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana]
*[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0534.htm Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana]
*[http://www.destroyerhistory.org/benson-gleavesclass/usswoodworth/index.html USS ''Woodworth''] sul sito [http://www.destroyerhistory.org/index.html Destroyer History Foundation]
{{Classe Artigliere}}
{{Classe Artigliere}}
{{Forze_armate_italiane}}
{{Forze_armate_italiane}}

Versione delle 14:13, 25 nov 2007

[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]] Il cacciatorpediniere Artigliere in servizio nella Marina Militare Italiana dal 15 gennaio 1951 appartenente alla Classe Artigliere, entrato in servizio insieme al cacciatorpediniere Aviere nel quadro di un programma di potenziamento navale avviato nel 1950. Entrambi le unità avevano prestato servizio durante la seconda guerra mondiale nella Us Navy e appartenevano a due classi diverse, sebbene con le medesime caratteristiche generali: l'Aviere alla Classe Livermoore, l'Artigliere alla Classe Benson. Le caratteristiche delle due classi navali erano tuttavia talmente simili che spesso la classe viene identificata come Classe Benson/Livermoore.

Queste unità, contribuirono con i loro quattro cannoni da 127/38mm a potenziare la componente artiglieresca delle forze navali di superficie della MMI incrementandone al tempo stesso le capacità antiaeree. Insieme alle armi, anche le nuove apparecchiature elettroniche per la direzione del tiro e la sorveglianza aeronavale rappresentarono il punto di partenza per l'addestramento del personale su sistemi di nuova generazione che sarebbero stati adottati successivamente in maniera più diffusa e generalizzata.

L'Artigliere, ex USS Woodworth (DD-460) nella US Navy, venne costruito nel cantiere Bethlehem di San Francisco e varato il 29 novembre 1941, entrò in servizio il 30 aprile 1942. Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale ed essere stato posto in riserva l'11 aprile 1946, l'unità rientrò in servizio il 21 novembre 1950 per essere ceduta ceduta all'Italia il 15 gennaio 1951. Entrato a far parte della Marina Militare Italiana venne ribattezzato Artigliere ed ebbe la matricola D 553, rimanendo in servizio fino al 1970 per essere definitivamente demolita nel 1971. Dopo la sua dismissione era stata anche usata come nave didattica alle scuole CEMM della Maddalena.

Altre tre unità avevano preso nella Regia Marina questo nome. La prima unità fù un cacciatorpediniere costruito nel Cantiere Ansaldo di Genova, varato nel 1907 e consegnato lo stesso anno alla Regia Marina e rimasto in servizio fino al 1923, dopo aver partecipato nel 1911 alle operazioni navali nel conflitto italo turco e alla prima guerra mondiale e dopo che nel 1921 era stato classificato torpediniera.

La seconda unità fù un cacciatorpediniere della Classe Soldati I Serie che costruito dai Cantieri OTO di Livorno, entrò in servizio nella Regia Marina il 14 novembre 1938. Durante la seconda guerra mondiale, dopo aver preso parte a 28 missioni di guerra tra le quali la battaglia di Punta Stilo, venne affondato il 12 ottobre 1940, dal cacciatorpediniere della Royal Navy HMS York. Il suo comandante Carlo Margottini, caduto in plancia, venne decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

La terza unità fù un cacciatorpediniere della Classe Soldati I Serie gemello del precedente Artigliere. Venne costruito come il gemello dai Cantieri OTO di Livorno, entrando in servizio, il 30 giugno 1938 con il nome Camicia Nera. Alla caduta del regime fascista venne ribattezzato Artigliere in onore del gemello perduto. Durante la guerra ebbe alcune modifiche al suo armamento ed ebbe installato l'ecogoniometro. Al termine della guerra, in base alle clausole del trattato di pace venne ceduto in conto riparazione danni di guerra all’Unione Sovietica, prestando servizio nella flotta del Mar Nero fino al suo disarmo, avvenuto nel 1958.

Attualmente nella Marina Militare Italiana è in servizio con il nome Artigliere un pattugliatore di squadra della Classe Soldati

Il cacciatorpediniere Artigliere dopo la cessione all'Italia prima che con l'ingresso dell'Italia nella NATO la Marina Militare Italiana adottasse l'uso della matricola

Collegamenti esterni