Coordinate: 45°32′15.52″N 10°13′34.51″E

Chiesa di San Clemente (Brescia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 17: Riga 17:
[[File:Chiesa di San Clemente ingresso Brescia.jpg|thumb|left|Particolare del portale]]
[[File:Chiesa di San Clemente ingresso Brescia.jpg|thumb|left|Particolare del portale]]
La '''chiesa di San Clemente''' di [[Brescia]], è un edificio religioso situato in pieno [[Centro storico di Brescia|centro storico]] cittadino, in vicolo San Clemente, a poca distanza da [[Piazza del Foro]].
La '''chiesa di San Clemente''' di [[Brescia]], è un edificio religioso situato in pieno [[Centro storico di Brescia|centro storico]] cittadino, in vicolo San Clemente, a poca distanza da [[Piazza del Foro]].
[[File:Chiesa di San Clemente interno Brescia.jpg|miniatura|Interno della chiesa con architettura del [[Rodolfo Vantini|Vantini]]]]

[[File:Sant'Orsola e compagne martiri (Moretto) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|miniatura|destra|Sant'Orsola e compagne martiri ([[Il Moretto|Moretto]])]]
[[File:Resurrezione di Cristo tra un vescovo e una religiosa (Romanino) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|miniatura|destra|Resurrezione di Cristo tra un vescovo e una religiosa ([[Romanino]])]]
[[File:Monumento funebre del Moretto (Gaetano Matteo Monti) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|miniatura|destra|Monumento funebre del Moretto ([[Gaetano Matteo Monti]])]]


== Storia ==
== Storia ==
Riga 36: Riga 33:
La chiesa è una piccola [[pinacoteca]], contenente opere del [[Il Moretto|Moretto]], che vi è sepolto, come ''Sant'Orsola e le vergini'', il ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo]]'', ''Offerta di Melchisedech ad Abramo'', la ''Vergine in gloria con i santi Clemente, Domenico, Floriano, Caterina e la Maddalena'', e ''Le sante martiri'' ([[Santa Cecilia|Cecilia]], [[Lucia da Siracusa|Lucia]], [[Santa Barbara|Barbara]], [[Sant'Agnese|Agnese]] e [[Sant'Agata|Agata]]). La tomba è sovrastata dal busto del pittore eseguito da Gaetano Matteo Monti.
La chiesa è una piccola [[pinacoteca]], contenente opere del [[Il Moretto|Moretto]], che vi è sepolto, come ''Sant'Orsola e le vergini'', il ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo]]'', ''Offerta di Melchisedech ad Abramo'', la ''Vergine in gloria con i santi Clemente, Domenico, Floriano, Caterina e la Maddalena'', e ''Le sante martiri'' ([[Santa Cecilia|Cecilia]], [[Lucia da Siracusa|Lucia]], [[Santa Barbara|Barbara]], [[Sant'Agnese|Agnese]] e [[Sant'Agata|Agata]]). La tomba è sovrastata dal busto del pittore eseguito da Gaetano Matteo Monti.
Come in altre chiese bresciane troviamo unitamente alle opere del [[Il Moretto|Moretto]], quelle di un artista bresciano suo contemporaneo, [[Romanino]], che nella chiesa di San Clemente ha realizzato l'affresco della ''Resurrezione di Cristo tra i santi Clemente e Teresa''<ref name= com />.
Come in altre chiese bresciane troviamo unitamente alle opere del [[Il Moretto|Moretto]], quelle di un artista bresciano suo contemporaneo, [[Romanino]], che nella chiesa di San Clemente ha realizzato l'affresco della ''Resurrezione di Cristo tra i santi Clemente e Teresa''<ref name= com />.
== Galleria di opere ==
<gallery>
File:Sant'Orsola e compagne martiri (Moretto) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|Sant'Orsola e compagne martiri ([[Il Moretto|Moretto]])
File:Resurrezione di Cristo tra un vescovo e una religiosa (Romanino) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|Resurrezione di Cristo tra un vescovo e una religiosa ([[Romanino]])
File:Monumento funebre del Moretto (Gaetano Matteo Monti) - Chiesa di S. Clemente - Brescia (ph Luca Giarelli).JPG|Monumento funebre del Moretto ([[Gaetano Matteo Monti]])
</gallery>


== Note ==
== Note ==

Versione attuale delle 15:18, 16 giu 2021

Chiesa di San Clemente
La facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàBrescia
IndirizzoVicolo San Clemente
Coordinate45°32′15.52″N 10°13′34.51″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareClemente I papa
Diocesi Brescia
ArchitettoRodolfo Vantini
Stile architettoniconeoclassica
Inizio costruzionefine XIV secolo
Completamento1471
Particolare del portale

La chiesa di San Clemente di Brescia, è un edificio religioso situato in pieno centro storico cittadino, in vicolo San Clemente, a poca distanza da Piazza del Foro.

Interno della chiesa con architettura del Vantini

Appartenne al complesso abbaziale dell'ordine dei domenicani[1], la chiesa venne realizzata su un'antica costruzione religiosa risalente al X secolo. Dopo numerose modifiche e restauri venne annessa al monastero domenicano, nel 1471[2].

L'opera di modifica degli interni proseguì anche dopo la fine dei lavori di realizzazione, e con le modifiche ottenute nel 1600 prima, e nel 1800 poi ad opera dell'architetto bresciano Rodolfo Vantini, la chiesa assume l'aspetto attuale[2], perdendo così l'aspetto gotico originaria, e prendendo forme neoclassicheggianti[1].

A seguito delle violenti scosse di terremoto del 20 maggio 2012 in Emilia, la chiesa ha riportato alcune lesioni non gravi, sulla facciata.

La facciata, di stile neoclassico, è dotata di un'ampia volta a botte che lambisce il portale di ingresso che contiene un affresco rappresentante Papa Clemente I, presumibilmente tra il Cristo e San Benedetto.

L'interno della chiesa è formato da un'unica navata. Degni di nota sono sicuramente l'altare maggiore, in pieno stile settecentesco, opera di Antonio Calegari, e i chiostri del convento del XV e del XVI secolo, uno di questi affrescato da Antonio Cappello[2].

La chiesa è una piccola pinacoteca, contenente opere del Moretto, che vi è sepolto, come Sant'Orsola e le vergini, il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo, Offerta di Melchisedech ad Abramo, la Vergine in gloria con i santi Clemente, Domenico, Floriano, Caterina e la Maddalena, e Le sante martiri (Cecilia, Lucia, Barbara, Agnese e Agata). La tomba è sovrastata dal busto del pittore eseguito da Gaetano Matteo Monti. Come in altre chiese bresciane troviamo unitamente alle opere del Moretto, quelle di un artista bresciano suo contemporaneo, Romanino, che nella chiesa di San Clemente ha realizzato l'affresco della Resurrezione di Cristo tra i santi Clemente e Teresa[1].

Galleria di opere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Comune di Brescia - Chiesa di San Clemente, su comune.brescia.it. URL consultato il 30 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ a b c Chiesa di San Clemente su guide.travelitalia.com, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 30 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
  • Volta Valentino, La chiesa e il convento domenicano di San Clemente in Brescia, Brescia, La Scuola, 1993. ISBN 88-350-876-94.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN144403231 · WorldCat Identities (ENlccn-n94055443