Coordinate: 43°43′32.09″N 12°38′04.21″E

Oratorio di San Giovanni Battista (Urbino): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Descrizione: Aggiorno link esterni
Aggiorno link esterni
Riga 24: Riga 24:
Le prime notizie dell'oratorio risalgono al [[1365]], anno in cui il Capitolo Lateranense concesse ad un membro della confraternita di san Giovanni Battista, Ugolino Finelli, la costruzione dell'oratorio presso il sito in cui si trovava un ospedale per la cura degli infermi e l'accoglienza dei pellegrini, come risulta da un documento conservato nell'archivio della cancelleria di Urbino.<ref name="A">Lorenzo Marra, ''L'oratorio di san Giovanni in Urbino'', Diploma Accademico di secondo livello dell'istituto ISIA, Urbino, 2013</ref> La costruzione fu terminata nel [[1393]], come si evince da un altro documento nell'archivo della confraternita.<ref name="A"/> All'inizio del secolo successivo, entro il [[1416]], l'oratorio si dotò di affreschi su tutte e quattro le pareti interne.<ref name="A"/> All'inizio del [[XX secolo]] fu rifatta la facciata in stile neogotico.<ref name="A"/>
Le prime notizie dell'oratorio risalgono al [[1365]], anno in cui il Capitolo Lateranense concesse ad un membro della confraternita di san Giovanni Battista, Ugolino Finelli, la costruzione dell'oratorio presso il sito in cui si trovava un ospedale per la cura degli infermi e l'accoglienza dei pellegrini, come risulta da un documento conservato nell'archivio della cancelleria di Urbino.<ref name="A">Lorenzo Marra, ''L'oratorio di san Giovanni in Urbino'', Diploma Accademico di secondo livello dell'istituto ISIA, Urbino, 2013</ref> La costruzione fu terminata nel [[1393]], come si evince da un altro documento nell'archivo della confraternita.<ref name="A"/> All'inizio del secolo successivo, entro il [[1416]], l'oratorio si dotò di affreschi su tutte e quattro le pareti interne.<ref name="A"/> All'inizio del [[XX secolo]] fu rifatta la facciata in stile neogotico.<ref name="A"/>


Fino al [[1846]] l'oratorio fu sede dell'omonima Confraternita, a cui fu unita, proprio nel 1846, anche quella di sant'Antonio abate, per l'abbattimento dell'oratorio della medesima confraternita situato presso borgo Mercatale, e agli inzi del [[Novecento]] quella di San Giacomo Apostolo.<ref>Giuseppe Cucco e Annarita Nanni, ''Oratori e Confraternite di Urbino'', Assessorato alla cultura - Comune di Urbino, 1995</ref><ref>[http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/luoghi-religiosi/urbino-oratorio-san-giovanni.html Oratorio San Giovanni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.artuvisite.com/oratorio_di_san_giovanni_battista.php Il ciclo pittorico dell&#039;oratorio di San Giovanni Battista | Artù - Arte Turismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Fino al [[1846]] l'oratorio fu sede dell'omonima Confraternita, a cui fu unita, proprio nel 1846, anche quella di sant'Antonio abate, per l'abbattimento dell'oratorio della medesima confraternita situato presso borgo Mercatale, e agli inzi del [[Novecento]] quella di San Giacomo Apostolo.<ref>Giuseppe Cucco e Annarita Nanni, ''Oratori e Confraternite di Urbino'', Assessorato alla cultura - Comune di Urbino, 1995</ref><ref>{{cita web|http://www.museionline.info/tipologie-museo/oratorio-di-san-giovanni-urbino|titolo=Oratorio di San Giovanni|editore=museionline.info|data=11 Giugno 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 54: Riga 54:
* [http://www.ilfederico.com/oratorio-san-giovanni-urbino/ Pagina sull'Oratorio nel sito web ilfederico.com]
* [http://www.ilfederico.com/oratorio-san-giovanni-urbino/ Pagina sull'Oratorio nel sito web ilfederico.com]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Ek_uRX1HbDo&noredirect=1|titolo=Gli affreschi}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Ek_uRX1HbDo&noredirect=1|titolo=Gli affreschi}}
* [http://guide.travelitalia.com/it/guide/urbino/oratori-di-urbino/ Pagina sugl'Oratori di Urbino nel sito web Guide.travelitalia.com]


{{portale|arte|cattolicesimo|Marche}}
{{portale|arte|cattolicesimo|Marche}}

Versione delle 16:15, 17 gen 2019

Oratorio di San Giovanni Battista
Facciata dell'oratorio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
LocalitàUrbino
IndirizzoVia Federico Barocci 31, 61029 Urbino
Coordinate43°43′32.09″N 12°38′04.21″E
ReligioneCattolica
Arcidiocesi Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Consacrazionefine XIV - inizio XV secolo
Stile architettonicoGotico, Gotico internazionale, Neogotico
Inizio costruzione1365
Completamento1393
L'oratorio all'interno

L'oratorio di San Giovanni Battista, di Sant'Antonio Abate e di San Giacomo Apostolo si trova ad Urbino in via Barocci, sotto alla fortezza Albornoz, ed è uno dei principali monumenti cittadini.

Storia

Le prime notizie dell'oratorio risalgono al 1365, anno in cui il Capitolo Lateranense concesse ad un membro della confraternita di san Giovanni Battista, Ugolino Finelli, la costruzione dell'oratorio presso il sito in cui si trovava un ospedale per la cura degli infermi e l'accoglienza dei pellegrini, come risulta da un documento conservato nell'archivio della cancelleria di Urbino.[1] La costruzione fu terminata nel 1393, come si evince da un altro documento nell'archivo della confraternita.[1] All'inizio del secolo successivo, entro il 1416, l'oratorio si dotò di affreschi su tutte e quattro le pareti interne.[1] All'inizio del XX secolo fu rifatta la facciata in stile neogotico.[1]

Fino al 1846 l'oratorio fu sede dell'omonima Confraternita, a cui fu unita, proprio nel 1846, anche quella di sant'Antonio abate, per l'abbattimento dell'oratorio della medesima confraternita situato presso borgo Mercatale, e agli inzi del Novecento quella di San Giacomo Apostolo.[2][3]

Descrizione

La facciata esterna è stata oggetto di un restauro radicale in stile neogotico agli inizi del XX secolo, su progetto di Diomede Catalucci[4].

All'interno è possibile ammirare, sotto l'originaria volta lignea a carena di nave, un imponente ciclo d'affreschi, rappresentante la Crocifissione di Cristo, nella parete dietro l'altare maggiore, e le Storie della vita di san Giovanni Battista lungo la parete laterale destra (porzione ben conservata), capolavoro firmato dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, terminato dagli stessi artisti nel 1416[5]. Il ciclo di affreschi è in stile gotico fiorito o gotico internazionale ed è uno dei migliori esemplari di questo stile in tutte le Marche.

Sulla parete posteriore si trovano ancora scene della vita del santo, ma sono così lacunose da rendere difficile la lettura sia del soggetto che dell'artista. Lungo la parete laterale sinistra si trovano ancora due affreschi della vita del santo di Antonio Alberti da Ferrara e, nel registro inferiore, il san Giovanni Battista di un pittore marchigiano ignoto di fine Trecento, il beato Pietro Spagnoli dei fratelli Salimbeni, la Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e la Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano e Giovanni Battista degli stessi artisti e, nel mezzo, il Battesimo di Cristo di un ignoto artista quattrocentesco marchigiano.

Sotto l'altare maggiore si trovano anche le spoglie del beato Pietro Spagnoli, che visse gli ultimi anni della sua vita al servizio dell'annesso ospedale e che qui morì nel 1415.[6]

Note

  1. ^ a b c d Lorenzo Marra, L'oratorio di san Giovanni in Urbino, Diploma Accademico di secondo livello dell'istituto ISIA, Urbino, 2013
  2. ^ Giuseppe Cucco e Annarita Nanni, Oratori e Confraternite di Urbino, Assessorato alla cultura - Comune di Urbino, 1995
  3. ^ Oratorio di San Giovanni, su museionline.info, 11 Giugno 2018. URL consultato il 17 gennaio 2019.
  4. ^ I tesori delle Confraternite, Giuseppe Cucco (a cura di), Grafica Vadese edizioni, Sant'Angelo in Vado, 1999
  5. ^ Franco Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Argalia editore, Urbino, 1982
  6. ^ Il ciclo pittorico dell’oratorio di San Giovanni Battista, su artuvisite.com. URL consultato il 17 gennaio 2019.

Bibliografia

  • I tesori delle Confraternite, Giuseppe Cucco (a cura di), Grafica Vadese edizioni, Sant'Angelo in Vado, 1999
  • Franco Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Argalia editore, Urbino, 1982
  • Giuseppe Cucco e Annarita Nanni, Oratori e Confraternite di Urbino, Assessorato alla cultura - Comune di Urbino, 1995
  • L'oratorio di san Giovanni in Urbino, Lorenzo Marra. Diploma Accademico di secondo livello dell'istituto ISIA, Urbino, 2013
  • Urbino, guida turistica, Alfieri Editore, Venezia, 1995.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni