Stenocephalidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stenocephalidae
Dicranocephalus albipes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaCoreoidea
FamigliaStenocephalidae
Dallas, 1852
Generi

Stenocephalidae Dallas, 1852, è una piccola famiglia cosmopolita di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Coreoidea.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli insetti di questa famiglia hanno un corpo oblungo, di medie dimensioni, con livrea di colore bruno o bruno-giallastro.

Il capo ha antenne e rostro di 4 segmenti ed è provvisto di ocelli. Il torace mostra il pronoto di forma trapezoidale. Le emielitre hanno la membrana con due cellule basali, una grande e una piccola, da cui partono numerose nervature longitudinali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono insetti fitofagi e polifagi, ma spesso sono associati a piante della famiglia delle Euphorbiaceae. Le specie europee svernano sotto i sassi.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Coreoidea Species File Online la famiglia comprende 16 specie riunite nell'unico genere Dicranocephalus[1]:

Secondo altre fonti vi sono invece comprese oltre 30 specie ripartite fra i generi Dicranocephalus e Psotilnus.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è diffusa principalmente nelle regioni orientali del mondo e, in particolare, nelle zone tropicali. In Europa è rappresentata da sette specie: Dicranocephalus agilis, D. albipes, D. insularis, D. medius, D. pallidus e D. setulosus[3]. In Italia sono presenti tutte le specie citate, ad eccezione di D. insularis e D. pallidus.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Livermore L.J.R., Lemaître V.A., Dolling W.R. e Webb M.D., Family Stenocephalidae Dallas, 1852, in Coreoidea Species File Online (Version 5.0/5.0). URL consultato il 7 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Family Stenocephalidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 6 marzo 2009.
  3. ^ (EN) Taxon details: Dicranocephalus, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 7 febbraio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi