Microphysidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microphysidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineCimicomorpha
SuperfamigliaMiroidea
FamigliaMicrophysidae
Dohrn, 1859
Generi

Microphysidae Dohrn, 1859, è una famiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti Eterotteri (Cimicomorpha Miroidea). Comprende specie di piccoli insetti predatori.

Descrizione e biologia[modifica | modifica wikitesto]

I Microphysidae sono insetti di piccole dimensioni, con il corpo lungo al massimo 2 mm ma robusto. Le antenne sono lunghe quanto il capo, composte da 4 articoli; il rostro è pure esso composto da 4 segmenti.

Sono presenti sia forme alate sia forme brachittere. Le ali anteriori sono ben sviluppate nei maschi, mentre nelle femmine sono più brevi dell'addome per essere prive della zona membranosa. La zona sclerificata mostra la suddivisione in due parti, il clavo e il corio; quest'ultimo si prolunga in una subregione triangolare distale, detta cuneo, carattere costante in tutta la superfamiglia dei Miroidei.

Le zampe sono più o meno allungate, con tarsi composti da 2 articoli e pretarso terminante con due unghie distali e privo di pulvilli.

La famiglia comprende insetti con regime dietetico zoofago. Sono predatori di piccoli Artropodi che, in generale, fanno capo ai raggruppamenti dei Collemboli, degli Psocotteri e degli Afidi[1].

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia costituisce il raggruppamento minore della vasta superfamiglia dei Miroidei. Si suddivide in quattro generi, di cui due, Loricula e Myrmedobia, comprendono 7 specie a distribuzione paleartica[1][2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531453305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi