Rhyparochromidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhyparochromidae
Beosus maritimus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaLygaeoidea
FamigliaRhyparochromidae
Amyot & Serville, 1843
Sottofamiglie

Rhyparochromidae Amyot & Serville, 1843, è una vasta famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente circa 1800 specie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I Rhyparochromidae sono insetti di piccole dimensioni. Hanno capo provvisto di ocelli e tricobotri; antenne e rostro sono composti da 4 segmenti.

Le zampe anteriori hanno femori ingrossati e spesso provvisti di spine o denti nella parte ventrale.

Biologia e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei Rhyparochromidae vive nel terreno e si nutre a spese dei semi maturi caduti e scarse sono le segnalazioni di danni alle coltivazioni da parte di questi insetti.

Al comportamento generale di questa famiglia si oppone quello delle specie della tribù Cleradini: questi insetti sono infatti ematofagi e si nutrono a spese dei Vertebrati. Di particolare importanza, nel Sudamerica, è la specie Clerada apicocornis in quanto attacca occasionalmente l'uomo ed è uno dei vettori del Trypanosoma cruzi, agente della Malattia di Chagas[1][2]. Altri Rhyparochromidae sono infine occasionali predatori di altri Artropodi.

La famiglia è cosmopolita, con una larga diffusione in tutte le maggiori regioni zoogeografiche della Terra.

Sistematica e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Rhyparochromus vulgaris

Con 1 824 specie, i Rhyparochromidae rappresentano il raggruppamento più vasto nella superfamiglia dei Lygaeoidea, di gran lunga superiore a quello della stessa famiglia Lygaeidae sensu stricto[3].

Le 1 824 specie sono ripartite fra 368 generi e, al rango superiore, fra 14 tribù. L'albero tassonomico interno suddivide la famiglia in due sottofamiglie:

La suddivisione in tribù ha subito diverse revisioni dal 1967 al 1982[1] ed è incompleta per la presenza di un raggruppamento incertae sedis. Le 14 tribù, tutte comprese nella sottofamiglia Rhyparochrominae, sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Australian Faunal Directory. Op. cit..
  2. ^ Moreira da Costa Lima. Op. cit., pp. 109-110.
  3. ^ La maggior parte dei Ligeoidei è inclusa nella famiglia dei Ligeidi secondo la classificazione tradizionale. Nel 1997 HENRY, sulla base dei risultati delle ricerche filogenetiche, ha revisionato i Ligeidi scorporando da essi diverse sottofamiglie, elevandole al rango di famiglia, ma molte fonti, anche recenti, seguono lo schema tassonomico classico.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Family Rhyparochromidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 6 maggio 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi