Helotrephidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Helotrephidae
Helotrephes indicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineNepomorpha
SuperfamigliaNotonectoidea
FamigliaHelotrephidae
Esaki & China, 1927
Sottofamiglie

Helotrephidae Esaki & China, 1927, è una famiglia di insetti acquatici Nepomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera).

Morfologia e biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono insetti di piccole dimensioni, lunghi non più di 5 mm e con il corpo marcatamente convesso. Il capo è completamente fuso con il pronoto e porta antenne di 1-2 articoli. Il rostro è composto da 4 segmenti. Le emielitre hanno membrana coriacea. Nel complesso, l'aspetto di questi Rincoti ricorda quello dei Coleotteri.

Vivono fra la vegetazione acquatica in acque tranquille di laghi e stagni. Come gli altri Notonectoidea hanno la prerogativa di nuotare rovesciati sul dorso.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Lo schema tassonomico classico raggruppa questa famiglia e quella dei Pleidae in una superfamiglia (Pleoidea) distinta dai Notodectoidea. Questa classificazione sembrerebbe superata dalle pubblicazioni più recenti, che raggruppa le tre famiglie nell'unica superfamiglia dei Notodectoidea.

Le Helotrephidae sono rappresentate da poco più di 40 specie, presenti nelle regioni tropicali del Sudamerica, dell'Africa e del Sudest asiatico, dall'India all'Indonesia. Si suddivide in due sottofamiglie (tre secondo una classificazione più recente):

PAPÁČEK, ŠTYS & TONNER (1988) separano il genere Trephotomas in una terza sottofamiglia, denominata Trephotomasinae [1]. ZETTEL (2005), seguendo questa classificazione, ha revisionato il genere Trephotomas: tutte le specie, ad eccezione di T. compactus PAPÁČEK, ŠTYS & TONNER, 1988, si sposterebbero in un nuovo genere, Platytrephes. A questi si aggiungerebbe il nuovo genere Papacekia, con la nuova specie P. microphthalma [2]. La distinzione delle Trephotomasinae non è invece citata in altre classificazioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ M. Papáček, P. Štys; M. Tonner, A new subfamily of Helotrephidae (Heteroptera, Nepomorpha) from southeast Asia, in Acta Entomologica Bohemoslovaca, vol. 85, n. 2, 1988, pp. 120-152.
  2. ^ H. Zettel, Neue Gattungen, Arten und Nachweise aus der Underfamilie Trephotomasinae (Insecta: Heteroptera: Helotrephidae) (PDF), in Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, 106 B, 2005, pp. 81-92. URL consultato il 27 aprile 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Tipes of Heteroptera: Limnotrephes chinai [collegamento interrotto], su nrm.museum, Swedish Museum of Natural history. URL consultato il 27 aprile 2008.
  • (EN) Tipes of Heteroptera: Heliotrephes semiglobosus, su www2.nrm.se, Swedish Museum of Natural history. URL consultato il 27 aprile 2008.
  • Stephen Gene Sullivan, Hemiptera [collegamento interrotto], su Species Accounts. Phylogenetic list of described extant species. URL consultato il 27 aprile 2008.
  • (EN) Family Heloptrephidae [collegamento interrotto], su True water bugs (Nepomorpha). URL consultato il 27 aprile 2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi