Pleidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleidae
Plea minutissima
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineNepomorpha
SuperfamigliaNotonectoidea
FamigliaPleidae
Fieber, 1817
Sottofamiglie

Pleidae Fieber, 1817, è una famiglia di insetti acquatici Nepomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera).

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Le Pleidae sono insetti di dimensioni piuttosto piccole, con corpo lungo 2-3 mm, marcatamente convesso, con profilo ovoidale e con colorazione pallida.

Il capo è in parte sovrastato dal pronoto, con il quale è parzialmente fuso e porta antenne brevi, non visibili dall'alto, composte di tre articoli. Gli occhi sono grandi e gli ocelli assenti. Il rostro è composto da 4 segmenti.

Il pronoto è ben sviluppato, di forma quadrangolare isodiametrica, lo scutello è relativamente piccolo e triangolare. Le emielitre hanno membrana coriacea, come in tutti i Notonectoidea, e ricoprono completamente l'addome. Nel complesso, l'aspetto di questi Rincoti ricorda quello dei Coleotteri per la marcata convessità del dorso e la sclerificazione completa delle emielitre. Le zampe hanno tarsi di tre segmenti e quelle posteriori sono adattate al nuoto, per la presenza di frange di lunghi peli.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le Pleidae vivono generalmente in acque tranquille di stagni e laghi. Come tutti i Notonectoidea nuotano rovesciate sul dorso. A differenza delle Notonette, però, sono nuotatrici mediocri e in genere preferiscono camminare fra la vegetazione sommersa.

Sono predatrici e si nutrono a spese di piccoli invertebrati, fra i quali anche le larve di Zanzare.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Lo schema tassonomico originario raggruppa Pleidae ed Helotrephidae in una superfamiglia (Pleoidea) distinta dai Notonectoidea per le piccole dimensioni e per la forma convessa del dorso. Questa classificazione ha subito una revisione a cavallo fra gli anni ottanta e novanta, con il raggruppamento di Pleidae, Helotrephidae e Notonectidae nell'unica superfamiglia dei Notonectoidea. Questa classificazione ricorre in genere nelle pubblicazioni più recenti.

La famiglia comprende nel complesso poco più di 35 specie. È cosmopolita, ma la maggior parte delle specie vive in ambiente tropicale. Le specie sono ripartite fra tre generi: Neoplea, Paraplea, Plea. Di questi sono presenti, in Europa, Paraplea e Plea.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi