Ballarate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ballarate
frazione
Ballarate – Veduta
Ballarate – Veduta
Chiesa del CIM di Ballarate
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Leggiuno
Territorio
Coordinate45°51′44″N 8°37′23″E / 45.862222°N 8.623056°E45.862222; 8.623056 (Ballarate)
Altitudine237 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale21038
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleA598
Nome abitantiballaratesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ballarate
Ballarate

Ballarate è una frazione d'entroterra del comune di Leggiuno, situata alle spalle di Arolo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Registrato agli atti del 1751 come un borgo di 52 abitanti, nell'ambito delle riforme dell'Imperatrice Maria Teresa fu unito in un unico comune con i villaggi di Bosco, Marzano e Chirate. Nel 1786 Bosco con Ballarate, questa la nuova denominazione comunale, e frazioni entrarono per un quinquennio a far parte della Provincia di Varese austriaca,[1] per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1798 e nel 1799. Alla proclamazione del Regno d'Italia napoleonico nel 1805 risultava avere 153 abitanti.[2] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò l'aggregazione a Leggiuno, ma il Comune di Bosco con Marzano-Chirate-Ballarate fu poi ripristinato sotto il governo del Regno Lombardo-Veneto. L'abitato crebbe poi in popolazione, registrando nel 1853 166 anime, salite a 178 nel 1871. Con l'unità d'Italia, il comune nel 1863 ottenne la nuova denominazione di Bosco di Gavirate, al fine di differenziare il comune di Bosco da altri comuni omonimi, ma nel 1879 si decise di spostare nel villaggio di Ballarate la sede comunale unica, la quale da allora assunse a denominazione ufficiale comunale. Il processo di crescita demografica continuò lentamente fino alla fine del XIX secolo, al censimento del 1921 si registrarono 197 abitanti. Nel 1927 il governo fascista decretò la soppressione del comune e di nuovo, come al tempo napoleonico, l'aggregazione a quello di Leggiuno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia