Dilemma del porcospino
Il dilemma del porcospino afferma che tanto più due esseri umani si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l'uno con l'altro. Ciò viene dall'idea che i porcospini possiedono aculei sulla propria schiena. Se si avvicinassero tra loro, i propri aculei finirebbero col ferire entrambi, infatti, nella realtà, i porcospini sono animali solitari e non soliti al branco. Questo è in analogia con le relazioni tra due esseri umani. Se due persone iniziassero a prendersi cura e a fidarsi l'uno dell'altro, qualsiasi cosa spiacevole che accadesse ad uno di loro ferirebbe anche l'altro, e le incomprensioni tra i due potrebbero causare problemi ancora più grandi.
Schopenhauer
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto è ideato dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer nel suo Parerga e paralipomena (1851), volume II, capitolo XXXI, sezione 396.[1] Nella sua traduzione inglese, E.F.J. Payne traduce il tedesco "Stachelschweine" ("istrice") con "porcupine" ("porcospino"). Il racconto descrive un numero di porcospini che necessitano di accomodarsi vicino per scaldarsi e che si sforzano di trovare la distanza giusta per non ferirsi l'un l'altro. Il porcospino deve così sacrificare la necessità di riscaldarsi per non pungersi. Schopenhauer conclude che, se qualcuno avesse abbastanza calore interno, potrebbe evitare la società, nonché il dare e ricevere attriti psicologici derivanti dall'interazione sociale.
Il testo della parabola recita così[2]:
«Alcuni porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.
Così il bisogno di società, che scaturisce dal vuoto e dalla monotonia della propria interiorità, spinge gli uomini l'uno verso l'altro; le loro molteplici repellenti qualità e i loro difetti insopportabili, però, li respingono di nuovo l'uno lontano dall'altro. La distanza media, che essi riescono finalmente a trovare e grazie alla quale è possibile una coesistenza, si trova nella cortesia e nelle buone maniere.
A colui che non mantiene quella distanza, si dice in Inghilterra: keep your distance! − Con essa il bisogno del calore reciproco è soddisfatto in modo incompleto, in compenso però non si soffre delle spine altrui. − Colui, però, che possiede molto calore interno preferisce rinunciare alla società, per non dare né ricevere sensazioni sgradevoli.»
Freud
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto è poi entrato a far parte dell'ambito della psicologia quando fu riscoperto ed adottato da Sigmund Freud in Psicologia delle masse e analisi dell'Io. Freud affermò che il suo viaggio negli Stati Uniti nel 1919 fu dovuto a questo: "vado negli USA per scovare qualche porcospino selvatico e insegnare qualcosa".[3]
Ricerche nella psicologia sociale
[modifica | modifica wikitesto]Il dilemma ha ricevuto attenzioni empiriche nella psicologia contemporanea. Jon Maner e i suoi colleghi (Nathan DeWall, Roy Baumeister e Mark Schaller) hanno fatto riferimento al "problema del porcospino di Schopenhauer" quando interpretavano i risultati di alcuni esperimenti in cui si esaminava come le persone reagissero all'ostracismo e ad altre forme di esclusione.[4] I loro risultati mostrano che, per persone cronicamente ansiose, l'esperienza del rifiuto conduce a divenire relativamente asociali; ma fra persone dalla disposizione maggiormente ottimistica, l'esperienza del rifiuto conduce a intensificati sforzi di avvicinarsi agli altri. I ricercatori conclusero:
«A questo punto va ricordata la risposta che Schopenhauer stesso suggeriva al dilemma del porcospino: infatti Schopenhauer asseriva che le persone cercano naturalmente una distanza di sicurezza dagli altri. "In questo modo" scriveva "il mutuo bisogno di calore viene soddisfatto solo in parte; ma le persone almeno non si feriscono". (1851/1964, p. 226) Naturalmente Schopenhauer era noto anche per il suo carattere cupo – "è difficile trovare nella sua vita testimonianze di virtù se non la gentilezza verso gli animali... in ogni altro ambito era completamente egoista." (Russell, 1945, p. 758) – e la sua filosofia era nota per il pessimismo.[5]»
Riferimenti culturali
[modifica | modifica wikitesto]Hedgehog's Dilemma è il nome di un progetto musicale elettronico/sperimentale iniziato da Timothy Hester a Stockton, in California.[6]
Nella novella La fortezza assediata di Qian Zhongshu un personaggio parla esplicitamente del dilemma.
Il dilemma del porcospino è raccontato da Ritsuko a Misato, con riferimento a Shinji, nell'anime Neon Genesis Evangelion, e la stessa musica di sottofondo è intitolata Hedgehog's Dilemma, composta da Shirō Sagisu.
The Hedgehog Dilemma è il titolo dell'EP di debutto dell'artista hip hop Alex Frecon.[7]
Hedgehog's Dilemma è il titolo di un EP di Jani Galbov (Maxis).[8]
Hedgehog's Dilemma è il titolo di un brano diviso in due parti dell'album Terraforming del gruppo The Postman Syndrome.[9]
Porcupine's Dilemma è il titolo di un poema di Stephen Wack che esamina il tentativo di integrare il mantenere le distanze mentre si ha a che fare con l'amore e le relazioni.[10]
Nel film Il caso Thomas Crown, il protagonista paragona la sua relazione con una donna ad un "accoppiamento fra porcospini" durante una sessione con il suo psicanalista.[11]
Nel film Il materiale emotivo il dilemma del porcospino viene citato per descrivere il rapporto tra i due protagonisti, attratti l'uno dall'altra, ma timorosi di ferirsi.
Nella canzone Istrice i Subsonica hanno ripreso il tema del dilemma.
The Hedgehog Song appare frequentemente nei racconti Discworld di Terry Pratchett[12].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://cabinetmagazine.org/issues/26/prochnik.php, su cabinetmagazine.org. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ poesieinversi.it, http://www.poesieinversi.it/2011/07/25/a-schopenhaueril-dilemma-dei-porcospini/#.T_m2v5Ei4cU . URL consultato il 25 luglio 2011.
- ^ CABINET // The Porcupine Illusion, su cabinetmagazine.org. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ Maner, J.K., DeWall, C.N., Baumeister, R.F., & Schaller, M. (2007). Does social exclusion motivate interpersonal reconnection? Resolving the 'porcupine problem.' ''Journal of Personality and Social Psychology'', 92, 42–55. (PDF), su psy.fsu.edu. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- ^ ''ibid'', p. 54. (PDF), su psy.fsu.edu. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- ^ Hedgehog's Dilemma's sounds on SoundCloud - Create, record and share your sounds for free
- ^ Alex Frecon - Alex Frecon Releases Debut Hip-Hop EP – The Hedgehog Dilemma
- ^ Maxis – Hedgehog's Dilemma EP (File, MP3) at Discogs, su discogs.com, 5 febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ The Postman Syndrome – Terraforming (staff review), su sputnikmusic.com, Sputnikmusic. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ The Thomas Crown Affair | DVD Review, su slantmagazine.com, Slant Magazine. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ Hedgehog song – Discworld & Pratchett Wiki, su wiki.lspace.org, 8 gennaio 2010. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Arthur Schopenhauer
- Sigmund Freud
- Relazione interpersonale
- Paradosso dell'amante
- Psicanalisi
- Psicologia sociale
- Introiezione
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul dilemma del porcospino