Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dialetto tarantino/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dialetto tarantino (rimozione)

(Autosegnalazione). Voce priva di note, con sezione con dubbio d'enciclopedicità e collegamenti esterni non pertinenti. Lontana dagli standard attuali. --Crisarco (msg) 13:36, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole Quoto il proponente. Franz Liszt 19:12, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Mancanza effettiva di note, quindi voce difficilmente verificabile. Inoltre, una voce con anche una sola sezione a dubbio enciclopedicità non entrerebbe mai (oggi) in vetrina, quindi è giusto dire che la voce non rispetta gli standard attuali. --Midnight bird 00:06, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Contrario Le note sono dove servono, nella voce stessa sono abbondantemente citati i testi che rappresentano la fonte verificabile delle affermazioni in essa contenute (per esempio vedere la sezione Classificazione), per tutto il resto c'è la bibliografia di riferimento usata per la stesura della voce. La sezione dall'enciclopedicità dubbia è in attesa di pareri in merito, quindi è temporanea, e non può essere certo questo motivo di rimozione. I collegamenti esterni, se ritenuti non pertinenti, si eliminano. (conflittato) --Maximix (Fammi un fischio!) 00:11, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Contrario Vedendo anche altre pagine di lingue dialetti, la pagina in questione presenta gli stessi standard. Inoltre il dubbio di enciclopedicità non capisco che senso abbia al momento in cui esiste un testo da cui tali traduzioni siano state prese.--Joetaras (msg) 10:48, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non guardare le altre pagine sui dialetti, che magari possono essere entrate in vetrina anche prima di questa...Se guardi le segnalazioni di inserimenti in vetrina degli ultimi tempi, capirai che una pagina come questa oggi non entrerebbe mai in vetrina, dato il template E e le poche note.--Midnight bird 12:12, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • E' giusto guardare anche le altre pagine come termine di paragone. Oggi sono state aggiunte alcune note o anche se ne verranno aggiunte 200 saranno sempre poche? Che problemi ha il template? Come sono state aggiunte le note si può correggere il template.--Joetaras (msg) 12:40, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Un template non si corregge, al massimo, dopo discussione, se si raggiunge consenso lo si può togliere. Resta il fatto che per gli standard attuali, una voce con anche solo una sezione in dubbio di enciclopedicità, non è da vetrina.--Midnight bird 12:42, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Quindi se domani mi alzo e su tutte le pagine in vetrina metto il template E anche ingiustamente dobbiamo rimuovere tutte le pagine dalla vetrina??? Che poi vorrei sapere quale dubbio di enciclopedicità c'è in una sezione dove sono elencati nomi in dialetto ripresi da una fonte attendibile. P.S. Non mi hai risposto sulle note, quelle inserite allo stato attuale (17 in tutto) sono sufficienti o bisogna aggiungerne altre? P.S. 2 (mi era sfuggita la lettera E del template a cui ti riferivi, pensavo nella prima risposta che stessi giudicando il contenuto del template Lingua) --Joetaras (msg) 12:48, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Avendo apposto io il template E (e non avendo ricevuto nella mia talk nessuna richiesta di chiarimenti), vorrei precisare che la sezione con l'elenco dei nomi di persona è stata inserita a settembre scorso, pochi giorni dopo che una pagina coi medesimi contenuti era stata ritenuta non enciclopedica da 25 intervenuti nella votazione (tutti tranne tranne Maximix e Joetaras). Non intendevo con ciò disconoscere il giudizio espresso a suo tempo dalla comunità circa l'inserimento in vetrina (detto solo per inciso: dei 15 partecipanti a quella votazione, tutti favorevoli, cinque non hanno ancora superato i mille edit e due sono oggi bloccati). Al di là di quella sezione (che, se non enciclopedica, resta tale anche con una fonte) mi pare che Crisarco sostenga (a ragione) che i contenuti della voce non sono adeguatamente referenziati. --Nicolabel (msg) 13:18, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ci vuole poco a fare 1000 edit votando solo +1 e -1, cosa diversa è rimboccarsi "seriamente" le maniche --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Siamo d'accordo. Ma è una considerazione che non inficia affatto quanto ho scritto: anche chi ha 200 edit può averli fatti (chessò...) votando +1 e -1 nelle procedure per l'inserimento in vetrina. --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Qual è il limite minimo per "adeguatamente referenziati"? La cancellazione di una voce, perché ridondante, non implica necessariamente il fatto che una sezione di una pagina lo sia. --Joetaras (msg) 13:22, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    La voce non è stata cancellata in quanto ridondante, ma in quanto localistica e di contenuto non enciclopedico.
    Infatti: Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento probabilmente non è enciclopedico di per sé, come voce a parte; è preferibile descrivere i dettagli all'interno della voce principale. --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Il "probabilmente" nella frase che citi, così come l'assenza di proposte in tal senso avanzate nella discussione, rende legittimo il mio dubbio di enciclopedicità. Se infatti avessi voluto operare in base ai miei convincimenti, avrei cancellato l'intera sezione senza attendere il consenso. --Nicolabel (msg) 18:03, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Circa il significato di "adeguatamente referenziati", penso che questa pagina faccia al caso nostro. Ragionare in termini di numero di riferimenti è fuorviante: è normale che 10 righi relativi alla trama di un film richiedano meno fonti di altrettanti righi sui procedimenti giudiziari a carico di un politico in attività. Tuttavia, scorrendo la voce, salta all'occhio ad esempio che:
    • si afferma che nel centro storico della città di Taranto si parla un dialetto diverso da quello della periferia.
    Più puro, non diverso. --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    E che cosa distingue un dialetto "puro" da uno "imbastardito", se non la presenza di differenze? --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • si dà per scontato che massafrese, crispianese, etc. sono varianti del tarantino.
    • mancano fonti per gli estratti e, più sotto, per gli esempi (a proposito, dov'è la differenza?). Ciò vale sia per le preghiere, sia per le traduzioni - peraltro, non letterali - del Cantico delle Creature e del passo dantesco.
    Gli esempi sono semplici traduzioni operate dalle persone regolarmente citate. Non ho mai visto traduzioni "letterali" da una lingua all'altra --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non sono tarantino (e tanto meno tarantino del centro storico) ma intuisco che rendere "esta selva selvaggia e aspra e forte" con "de 'stu vosche sarvagge e 'a strada stòrte" oppure "Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto" con "Doppe ch'havè' 'rreváte tremelànne" significa privilegiare la metrica all'aderenza al testo originario. Mi pare un'operazione letteraria degnissima, ma non il migliore esempio di sinossi fra italiano e tarantino. --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
    La sezione esempi prevista dal progetto lingue cita così: "Qualche breve esempio della lingua nel sistema di scrittura originale e in alfabeto latino (se diverso). Se possibile si può includere qui anche qualche esempio audio". Si potrebbe obiettare sulla mancanza del testo in rigoroso italiano, ma non si parla certo di traduzione, infatti non siamo su un dizionario italiano-tarantino. Se i tarantini usano "crestiáne" (cristiani) per riferirsi genericamente a "persone", credo che nessuno abbia il diritto di metterci...lingua. --Maximix (Fammi un fischio!) 09:44, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Argomenti con un esempio non pertinente con quanto contestavo sopra. --Nicolabel (msg) 10:56, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ti invito a leggere nella voce Lingua esperanto l'estratto relativo a "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, e la traduzione in esperanto di Giuseppe Croatini (lievemente adattata per avvicinarla alla traduzione letterale). --Maximix (Fammi un fischio!) 12:25, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ho letto, ho confrontato e non riscontro alcun problema simile a quelli che ho evidenziato per questa voce: per cortesia, mi favoriresti un esempio? --Nicolabel (msg) 01:59, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • tutto il paragrafo sulla classificazione cita una serie di studi ma non ne riporta i riferimenti specifici. E i contenuti della sezione sono tutt'altro che privi di dispute fattuali, come attestato dalle frequenti discussioni nella voce dialetti della Puglia. tra l'altro mi meraviglia che si discuta solo dell'affinità o meno con il salentino e non con quella con il barese.
    Cosa c'entrano le dispute linguistiche "esterne" con la qualità della voce che siamo chiamati a giudicare? --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Riportare la corretta classificazione di un idioma (o le diverse posizioni assunte dai ricercatori in tale ambito) è IMHO imprescindibile per soddisfare i requisiti di completezza di una voce, che costituiscono un prerequisito per l'accesso in vetrina. --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ho risposto più sotto che si può ovviare (operando una forzatura, visto che studiosi titolati più di tutti noi hanno dubbi in merito). Certamente non posso impedire alla voce Big Bang di entrare in vetrina se la teoria in se stessa presenta più lacune che certezze scientifiche. --Maximix (Fammi un fischio!) 09:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non chiedo forzature, chiedo maggiore completezza nell'analisi comparata con gli altri dialetti affini (ad es. il barese, fonologicamente molto simile al tarantino). Senza chiarire quali siano le differenze, non si argomenta il motivo per cui quello parlato a Taranto non è un idioma assimilabile ai dialetti pugliesi settentrionali e, in generale, ai dialetti italici meridionali. --Nicolabel (msg) 10:56, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non capisco perchè tiri fuori dal cilindro sempre il dialetto barese. A parte il fatto che, contrariamente a quanto affermi (su quali basi?) fonologicamente è diverso, basti pensare alle "vocali chiuse" che nel barese difficilmente si riscontrano (se vuoi posso raccontarti in privato la barzelletta sul cane tarantino e sul cane barese a proposito di vocali aperte e chiuse), nell'apposita sezione della voce si riportano le divergenze e le conclusioni verificabili ed attribuibili a specialisti del settore. Non sono certo io a dover riportare una personalissima ricerca originale per seguire le tue opinabili richieste. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non lo tiro fuori io: lo hanno già fatto altri utenti in questa discussione. E il primo a farlo è stato proprio Beren85. --Nicolabel (msg) 01:59, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • la filogenesi riportata in tabella è quanto meno opinabile, visto che non mostra alcuna relazione né con il ceppo linguistico meridionale (quello del napoletano, del barese, etc.) né con quello meridionale estremo (cui appartiene il salentino)
    A questo si può rimediare --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • per attestare il mantenimento del sostrato greco si riporta un esempio francamente puerile (il termine "taxi"): con lo stesso metro si potrebbe dire che la lingua inglese mantiene il sostrato latino per l'uso dello stesso termine "opera" impiegato in italiano.
    E' solo un esempio, quanti ne vorreste: 10, 100, 1000?--Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ancora con 'sta storia della quantità che attesta il soddisfacimento dei requisiti?? Non ti è chiaro che la parola "taxi" arriva al tarantino - come anglicismo - all'inizio del XX secolo, cosicché usarla come indizio della conservazione della radice dorica è una ricerca originale, e pure delle meno credibili? --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non è la prima volta che interpreti o estrapoli come ti fa comodo per avvalorare le tue tesi. L'esempio non si riferisce alla parola taxi (che potrebbe essere sostituita con qualche altra) ma all'intera frase, compresa la pronuncia: "Si prenda ad esempio la frase "ecco il taxi" e si confrontino le traduzioni in greco e tarantino:να το ταξί [na to taxì]; nà 'u taxí." --Maximix (Fammi un fischio!) 09:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Bene (attacco personale a parte...): ti invito a sostituirla con un'altra. --Nicolabel (msg) 10:56, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Non penso che sia necessario, visto che "taxi" è un sostantivo come tanti altri, ma sarò ben felice di sostituirlo con "torpedone", se me ne fornirai la versione greca. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Fammi capire: delle tre parole, una (taxi) non c'entra e l'altra (l'articolo determinativo) è diversa. Significa che derivi le tue certezze dall'omofonia di una congiunzione monosillabica ("nà/να", ecco)? --Nicolabel (msg) 01:59, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Delle derivazioni sia lessicali che sintattiche dal greco si parla in 11 righe, per chiunque voglia approfondire esiste questa scansione --Maximix (Fammi un fischio!) 10:55, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • si afferma che il dialetto ricorda un dialetto arabo: sussiste qualche fondamento scientifico oppure è solo una personalissima suggestione di chi ha scritto la voce?
    A mio avviso, con i criteri di enciclopedicità oggi vigenti, la mancata risoluzione dei punti suddetti non è compatibile con la presenza in vetrina (e ciò indipendentemente dalla sezione con il template E). --Nicolabel (msg) 15:12, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Fatto sta che molti sono per la cancellazione per la presenza del template E --Maximix (Fammi un fischio!) 17:54, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Io no. Non solo per quel motivo, come ho cercato di argomentare qui sopra. --Nicolabel (msg) 02:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Contrario La maggiore accusa a sostegno della rimozione della voce dalla verina sarebbe la sezione presente nella voce con dubbio enciclopedico, che fa dunque discutere del fatto che una voce con una sezione a dubbio di enciclopedicità non possa stare in vetrina, prima di stabilire questo non si dovrebbe stabilire se sia giusto il fatto che sia stata messa la sezione dei nomi tarantini a dubbio di enciclopedicità, a causa di una presunta mancanza di note o fonti bibliografiche, quando invece la fonte stessa da dove poi i nomi sono stati presi, di fatto c'è e compare anche nella voce nel capitolo della bibliografia. Quindi il dubbio enciclopedico non ha motivo di esistere.
Riguardo al passo dantesco, ecco la fonte:
Claudio De Cuia - 'A Cummedie de Dande (Passi scelti dalla Divina Commedia, trasposti in dialetto tarantino). Schena Editore - Taranto, 1983
--Reder (msg) 16:50, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
A scanso di equivoci:
  • se avessi voluto obiettare l'assenza di note alla sezione degli antroponimi avrei messo il template F, non il template E.
  • la carenza di fonti necessarie riguarda anche il resto della voce (cfr. il mio precedente commento), pertanto affermare che il problema stia quasi solo nella sezione degli antroponimi mi pare poco corretto. --Nicolabel (msg) 17:10, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Contrario Premetto che sono alquanto sconcertato da tutta la discussione. Mi chiedo come è possibile che gente che non abbia capito neanche un esempio così palese come quello del confronto della frase greca na to taxì con la tarantina nà 'u taxì possa incaponirsi così tanto sulla rimozione di una voce dall vetrina, ma va be'. Non capisco qual'è il problema. La mancanza di note? A mio avviso ce ne sono abbastanza. Ne possiamo aggiungerne altre, ma quante? Volete ogni nota alla fine di ogni periodo? O il problema sono forse le fonti? Di libri ne conosciamo a iosa. Volete le fonti sui nomi tarantini? C'è il De Vincentiis. Volete le fonti sulle assonanze della parlata locale con quella dei paesi arabi? C'è il Rohlfs. Non vi va proprio giù? Allora potete scrivere qualcosa del tipo "alcune persone sono solite associare la parlata tarantina con una lingua araba data probabilmente la grande quantità di consonanti e nessi consonantici presenti dell'idioma". O potete non scrivere proprio niente. Non è fondamentale al fine della voce. Il template non va bene? Cambiatelo! Proponete soluzioni concrete invece di criticare sempre perché VI RICORDO che questa voce è stata scopiazzata ben bene pure da altre voci dialettali (e non faccio nomi). E' un paradosso proporne la rimozione dalla vetrina. Beren85 (msg) 22:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ci vuole veramente poco caro Beren ad individuare le voci che non si sono ispirate a questa. Dialetto barese, per esempio, tra l'altro assolutamente fuori standard rispetto a quanto previsto dal progetto lingue: totale assenza di fonti bibliografiche, totale assenza di note, localismi a iosa, etc, etc. Praticamente da cancellazione. --Maximix (Fammi un fischio!) 14:44, 10 nov 2009 (CET)--Maximix (Fammi un fischio!) 14:30, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
Bentornato Beren: era da febbraio che non ti si vedeva su wikipedia! Mi pare che il tuo intervento sia al limite dell'attacco personale, oltre che abbondantemente oltre i limiti della chiamata alle armi. Comunque, trovi in alto le risposte a buona parte delle tue domande. --Nicolabel (msg) 23:04, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
A proposito di chiamata alle armi: "È opportuno che il segnalante sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e pronto ad affrontare le eventuali obiezioni durante il processo di candidatura. Se il segnalante non è stato tra i più significativi contributori della voce dovrebbe consultare i principali autori della pagina prima di effettuare la segnalazione, poiché è previsto che i curatori rispondano sempre a critiche costruttive e che facciano uno sforzo per migliorare tempestivamente la voce in seguito alle obiezioni fondate". Chi l'ha visto?? --Maximix (Fammi un fischio!) 14:44, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ennesima distorsione delle regole a tuo uso e consumo, dopo aver chiamato alle armi Beren linkando l'obbligo di avviso che vige per le voci messe in cancellazione, e non per le procedure di vetrina: stavolta, fai riferimento all'opportunità - che oltretutto mi risulta essere cosa diversa da un obbligo - di avvertire il principale contributore della voce per le candidature alla vetrina.
Dimentichi però:
  • questa è una rimozione dalla vetrina e non una candidatura;
  • l'ultimo contributo di Beren risaliva a nove mesi fa e quindi era più che naturale ritenere che l'utente fosse inattivo;
  • attribuire a Beren lo status di maggior contributore è quanto meno opinabile,
  • le obiezioni di Crisarco attengono a questioni generali, che prescindono dalla competenza disciplinare: la verificabilità e l'enciclopedicità dei contenuti, che per una voce in vetrina a me non paiono derubricabili a fesserie.
--Nicolabel (msg) 01:59, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Attacco personale(??) a parte:
  • Come si evince dalla discussione, l'interessamento verso Beren non era mirato ad una richiesta di voto, bensì ad una richiesta di chiarimenti, visto che la "sostanza" della voce deriva per intero dalle fonti da lui consultate e dai suoi contributi. Il collegamento che citi era un palese errore, di cui mi ero già accorto e che avevo rimosso ben prima della tua puntualizzazione qui sopra (tuttavia sei andato ugualmente a ripescare il passaggio dalla cronologia: ognuno sarà libero di farsi un'idea sull'opportunità della ricerca). Successivamente, la parte che mi interessava evidenziare ho preferito inserirla in questa discussione. Entrando nel merito, non può certo essere un condizionale a discriminare un comportamento sicuramente corretto ai fini del raggiungimento di un ampio consenso (come quello tenuto qui, per esempio)
  • Una voce può essere "candidata" (o proposta) sia per l'inserimento che per la rimozione dalla vetrina. Infatti le procedure in entrambi i casi sono sostanzialmente identiche, e si vota per una "candidata".
  • L'inattività di un utente non è sinonimo di disinteresse. Anche il sottoscritto si limita in certi giorni a verificare la sola presenza di messaggi nella sua pagina di discussione. Tant'è che Beren mi ha risposto dopo ben 2 giorni.
  • Per te sarà anche opinabile, ma la cronologia della voce non lascia dubbi.
  • Contesto le obiezioni di Crisarco solo per l'incompletezza e la successiva assenza di suoi commenti: "Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template Contrario, seguito dal motivo della contestazione, che deve far preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti potrà essere ignorata all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati non sono ritenuti adeguati o completi". Vale per tutti gli oppositori, compreso il segnalante. Facile scrivere "Voce lontana dagli standard attuali" e sparire. Con chi si discute di "verificabilità ed enciclopedicità dei contenuti"? Solo con te? --Maximix (Fammi un fischio!) 10:55, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il problema è che discutete e discutete ma non siete arrivati ancora a nessun punto. Non mi pare le risposte ci siano. Allora, o stilate una lista di tutto quello che c'è da fare nella voce (senza ma, però, sicché) oppure lasciatela in pace. Per l'ultima volta: è semplicemente ridicolo proporre la rimozione dalla vetrina di una voce che è stata sin dalla sua nascita punto di riferimento (per non dire di scopiazzamento) da parte di altre voci. E' impossibile che da un giorno all'altro la voce sia degna della vetrina e poi non più. Se le fonti andavano bene all'epoca non vedo perché ora non vadano più bene. Non è cambiato niente. Ma alla fine fate quello che volete, io mi sono stancato di queste tarantelle ogni volta. Tanto, e a me dispiace dirlo perché comunque ci scrivo e alcuni di voi sanno QUANTO mi sono impegnato per le voci riguardanti le tradizioni di Taranto, ma nessun userà mai wikipedia per uno studio o una ricerca seria (almeno in questo ambito). E non cascatemi dalle nuvole meravigliandovi del perché per non vi rispondo nemmeno. :D Beren85 (msg) 23:43, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cosa dici mai Beren? Chi cerca i nomi regionali della chiocciola trova preziosissime ed enciclopediche informazioni. Vorresti paragonarle a quelle contenute in uno stupidissmo Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana del 1872? Rappresenta solo localismo, al punto tale da essere disponibile in rete a beneficio delle massaie tarantine, mica degli addetti ai lavori. Sarcasmo a parte, se vorrai apportare migliorie come ti ho chiesto ben vengano, ma alterarsi non ne vale proprio la pena: 'U príse cchiù 'u ggire e cchiù féte (proverbio). --Maximix (Fammi un fischio!) 00:54, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grande Maximix con questi proverbi...locali --Joetaras (msg) 23:45, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
C'è poco da stare allegri, purtroppo, nel leggere certe argomentazioni. --Maximix (Fammi un fischio!) 00:20, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sei pregato non rimuovere arbitrariamente una sezione che è in attesa di chiarimenti in merito dalla comunità e di non dare inizio ad inutili edit war. La "teoria degli infissi" non ha alcuna validità su Wikipedia. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:21, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Un paragrafo non si toglie dall'oggi al domani... Apri una discussione in merito, Nicolabel ha inserito un template (condivisibile o meno) quindi è entrato in punta di piedi in una disputa tu stai decidendo per una comunità... --Joetaras (msg) 09:50, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Segnalo che se ne discute già qui. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:24, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il discorso è stato affrontato già altre volte. Proprio perchè "il termine Magna Grecia si riferisce quindi alle popolazioni e civiltà, piuttosto che ad un'entità territoriale e politica", il termine capitale non può avere il significato di "capitale geopolitica". L'affermazione "dubbia e discutibile" ricorre in molte citazioni autorevoli, per esempio:

«Gli innumerevoli nuclei archeologici si costituirono purtroppo anche attraverso spoliazioni e saccheggi: Taranto, capitale della Magna Grecia, divenne uno dei mercati più fiorenti per il commercio di antichità»

«Dove è ora campagna, lì fu la capitale della Magna Grecia; dove è Taranto, là sorgeva una rocca ardita; tu Quinto Fabio Massimo, voi Goti e Saraceni non gloriatevi. Distruggeste crudelmente la città, ma potevate annullare le sue delizie, lo straordinario spettacolo della natura?»

Ci si è quindi limitati a riportare affermazioni che per altri sono tutt'altro che dubbie e discutibili. Vorre inoltre farti notare come la Sicuracusa che citi come città più importante sia considerata una colonia greca di Sicilia non facente parte della Magna Grecia:

«Anche la Sicilia vide diverse colonie greche (come Naxos, Zankle e Syraka), che però secondo i greci antichi non facevano parte della cosiddetta Magna Grecia, a differenza di quello che invece pensavano gli storici romani»

Mi sembra quindi inutile citare il "governo settennale di Archita, che segnò l'apice dello sviluppo tarantino ed il riconoscimento di una superiorità politica sulle altre colonie dell'Italia meridionale", o la clausola del trattato del 303 a.C. "in base alla quale veniva vietato alle navi romane di spingersi più ad oriente del promontorio Lacinio". Spero di aver fugato almeno parzialmente i tuoi dubbi. Altre affermazioni "dubbie e discutibili" come quella di cui sopra? ;-) --Maximix (Fammi un fischio!) 00:05, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se serve una mezza dozzina di riferimenti per dare le giuste referenze ad un sostantivo usato in modo - se non improprio - quanto meno ampiamente "estensivo", sarebbe bene cambiare il sostantivo, IMHO. --Nicolabel (msg) 01:20, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]
Fino a che si esprimeranno giudizi basandosi su opinioni personali piuttosto che sulla competenza in merito, di riferimenti ne serviranno a valanga. Si parla tanto di verificabilità (e non di verità), ma quando la si dimostra, a qualcuno non va più bene. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:30, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]
Devo dire allora che mi trovo d'accordo con gli storici romani sul considerare la Sicilia parte della Magna Grecia, anche perchè ho letto più volte in libri di storia che la Sicilia è considerata tale. Forse questa posizione non è pacifica, ma allora bisognerebbe dirlo nella voce. Per quanto riguarda altri elementi dubbi e discutibili si possono citare quanto detto nella segnalazione nel paragrafo "storia" e in "Nomi propri di persona in dialetto tarantino" nonchè il fatto che si dice che il tarantino è parlato da "circa 300.000 persone" senza fornire una fonte, giusto per fare degli esempi.--AndreaFox (msg) 20:57, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se puoi citare fonti attendibili e verificabili in relazione a quanto affermi, nessuno ti impedisce di apportare le modifiche che ritieni opportune alla voce Magna Grecia, introducendovi gli opportuni riferimenti. "Dare un quadro completo delle diverse opinioni", è uno degli scopi che si prefigge Wikipedia. Per quanto riguarda il numero di persone che parlano un dialetto, non può che essere una stima, e come ho già scritto è un parametro che eliminerei dal template, data la bassa attendibilità intrinseca dell'informazione stessa. Diverso è invece il discorso per le lingue ufficiali, per le quali esistono fonti verificabili. E' un aspetto però su cui dovrebbe pronunciarsi il progetto di riferimento, non il singolo utente. --Maximix (Fammi un fischio!) 23:46, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]
Però vedi, in Magna Grecia c'è già un paragrafo "La colonizzazione siracusana dell'Adriatico" e dunque già si dà per certo l'appartenenza della Sicilia alla Magna Grecia, quindi non vorrei che l'aver definito Taranto come capitale della magna grecia sia dovuto più a un sentimento campanilista locale che a effettive posizioni storiografiche.--AndreaFox (msg) 15:11, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]
Hai ragione, sicuramente le citazioni di un professore novarese di storia antica e di una scuola superiore universitaria pisana che ho riportato a titolo di esempio, saranno state ispirate da un sentimento... campanilista. Buonanotte.--Maximix (Fammi un fischio!) 23:48, 6 dic 2009 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole alla rimozione dalla vetrina.

Attendo domani per archiviare. What nun c'è probblema 21:52, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]