Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagine immense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagine immense NAVIGAZIONE


Ciao a tutti. Vorrei sapere se si è mai affrontata la questione della eccessiva lunghezza in alcune voci, spesso in vetrina. Capisco che per wikipedia non ci sono limiti di spazio, ma voci che, stampate, occupano dozzine di pagine dànno anche un problema di accesso alle informazioni.

Se arrivo ad una voce da un collegamento, generalmente non sto cercando un'informazione in particolare in essa contenuta (in questo sarei aiutato da indice e "vedi anche"), ma vorrei solo capire di che si tratta. Però quasi sempre l'incipit è molto breve e nel resto della voce non si riesce a capire su cosa è necessario focalizzare.

Ad esempio molte biografie o descrizioni di aziende o stati riportano una storia ordinata: come posso capire quale paragrafo (hanno spesso titoli quali "i primi anni 80") e quale parte di ogni paragrafo è di importanza generale per farsi un'idea dell'argomento? Forse potrebbero servire dei brevi sommari?

Non so se la discussione è già stata affrontata: me ne scuso.

nico ~--87.7.248.157 (msg) 19:18, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Adoro le voci lunghe. Però ai sommari ho sempre pensato anche io con favore. Ad esempio chi voglia sapere cosa è la Sclerosi multipla deve prepararsi ad un 20 minuti di lettura dopo i quali non so cosa rimane e se si riesce a individuare i punti salienti. --151.56.40.146 (msg) 20:03, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Tutte le vecchie discussioni sul tema hanno portato alla creazione di una pagina di aiuto, Aiuto:Dimensione della voce. Riguardo ai sommari, credo che se ci fossero non sarebbero mai aggiornati col centenuto della voce, per cui credo che l'incipit attuale basti Jalo 21:34, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non solo esiste Aiuto:Dimensione della voce (solitamente ignorata da molte voci, in particolare da quelle in Wikipedia:Vetrina),
ma anche Wikipedia:Sezione iniziale
E per le biografie Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Contenuto della voce dice che il motivo d'enciclopedicità deve essere chiaramente indicato all'inzio della voce. Purtroppo non ci sono simili indicaizoni per altri titpi di voci (film, libri, ecc. ecc.), ma il prblema principale è che si vede vengono rispettate  :-( --Grandeepopea (msg) 23:10, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Però dà indicazioni di qual è la dimensione ideale della sezione iniziale, che è proporzionale alla lunghezza complessiva della voce, proprio perché la sezione iniziale dovrebbe sintetizzarla. C'è da dire che questo è un problema molto sentito: in Strategic planning wiki è stato sollevato almeno tre volte. --Nemo 00:29, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Le dimensioni delle voci sono destinate a crescere, l'enciclopedia sta cambiando e le voci importanti stanno fortunatamente allontanandosi dalla dimensione e dal contenuto informativo di una pagina di bigino. D'altro canto l'incipit di una voce deve essere chiaro ed esaurente, sia pure nella sua concisione. Se non lo e', oppure e' confuso, mettiamo la template {{C}} con la richiesta di un controllo di qualità e fruibilità della voce--Bramfab Discorriamo 15:34, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

I sommari, in quanto sommari, non avrebbero bisogno di molto aggiornamento. Poi stiamo parlando di voci lunghe quindi tendenzialmente complete. --151.56.15.6 (msg) 19:46, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, ma un sommario rischia di essere un doppione mal riuscito di un incipit ben scritto. Non possiamo che lavorare per rendere gli incipit esaurienti nel senso che qui diciamo. Una presentazione del tema e una lettura totale per chi voiglia approfondire. --Pequod76(talk) 20:00, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema delle voci lunghe è molto sentito e fra poco sono sicuro salterà alla ribalta. Se io voglio solo farmi un'idea generale di un certo argomento, molto spesso è difficile, perché mi devo leggere decine di pagine che non mi aiutano di certo ad avere solo un'infarinatura sulla voce che mi interessa. Credo che prima o poi si arriverà a una sorta di due Wiki: una con le voci complete e approfondite al massimo e un'altra dove invece avremo solo brevi riassunti che daranno un'informazione generale della voce in questione. Anzi la cosa a cui ho sempre pensato è che all'inizio di una voce ci sia la possibilità di scegliere il grado di approfondimento tipo su tre livelli: base, medio, massimo...penso sarebbe una cosa utilissima e gradita a tutti. Marko86 (msg) 16:18, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]