Wikipedia:Bar/Discussioni/Maturità, tenete d'occhio la pagina per spam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maturità, tenete d'occhio la pagina per spam NAVIGAZIONE


Ormai siamo uno dei siti web più visitati, e la maturità è alle porte, tantissimi studenti vagano come uso e consumo su internet alla ricerca di possibili tracce, o di siti che comunicano di essere in possesso delle tracce delle varie prove (per supposte conoscenze interne al ministero). Da qui il mio appello a tenere d'occhio la pagina in questi giorni per evitare possibili modifiche alla voce con link esterni inopportuni --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 21:34, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non si può bloccarla preventivamente agli anonimi, almeno fino a quando i maturandi se ne andranno finalmente al mare? --valepert 21:41, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, non mi ispirano tanto i blocchi preventivi: se si pone il problema, si agisce, altrimenti si aspetta. No? --Archeologo ● info ● talk 21:43, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
beh, diciamo che farsi venire la paranoia notturna non è tanto bello. almeno acceleriamo i tempi di protezione al primo anonimo che inserisce un link, invece di attendere i classici 3 rollback. --valepert 21:54, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Direi che non serve, domani c'è la prima prova e ancora nessuno ha modificato la pagina, quindi direi che basta tenere solo in osservazione la pagina. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 22:35, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
metterei in allerta anche gli admin italiani su meta. in caso di spam massiccio bisogna tempestivamente inserirli in blacklist... --valepert 22:37, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Oddio... io ho solo detto che era da tenere d'occhio la pagina, non che un gruppo di hacker ha minacciato guerra contro la wiki --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 22:40, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
"hacker" è un termine positivo per indicare gente incredibilmente abile ad usare il computer e correlati (ma non per distruggere qualcosa). qua stiamo parlando di possibili spammer senza scrupoli e senza testa che probabilmente faranno di tutto per segnalare il loro sito che dovrebbe rivelare in anteprima i famosi "titoli" (che si rivelano puntualmente errati). se non ce ne accorgiamo entro le prossime 72 ore finirà che i link rimarranno nelle voci almeno un mese (comunque consiglio anche di buttare un occhio anche sulle voci sui scrittori più "gettonati" dai giornali) --valepert 22:56, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Da questo si capisce che valepert è un hacker :D --SailKon le mani tra i capelli. 09:40, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(semi-offtopic: ma gli spammer dovrebbero colpire "all'ultimo momento? A meno che l'esame di amturità non sia cambiato totalmente negli ultimi lustri, diventando molto ma molto più semplice, dubito che uno studente maturando abbia il tempo di venire su wikipedia. Semmai sarebbe stato più logico (per loro spammer, sgrunt!, colpire prima, quando i maturandi -tra la fine delgi ultimi compiti in classe e interrogazioni e l'inzio degli esami- avevano forse un filo di tempo in più per andare a cercare informazioni utili al ripasso. Spero quindi che il culimine del "pericolo" sia passato, ma non abbassiamo la guardia)--ChemicalBit - scrivimi 10:09, 20 giu 2007 (CEST) [rispondi]

Giusto per fare il cacaspilli e andando decisamente off-topic: guarda Valepert che alla voce hacker (italiana, inglese, urofinnica o quant'altro) non si parla mai di "abilità incredibile nell'uso del computer" ed il termine non è neanche strettamente vincolato all'informatica. Conosco elettricisti che sono ottimi hacker quando si tratta di lavorare con le reti elettriche ma ai quali non affiderei il mio pc manco per un nanosecondo :-P --J B 10:13, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma una rete elettrica è già qualcosa di "correlato"... per gli esperti negli ambiti più lontani preferisco usare il termine "geek" (per maggiori informazioni: Types of Geeks) :P --valepert 14:34, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]