Wikipedia:Bar/2010 11 16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

16 novembre



Il caso concreto è questo: vorrei aggiungere alla voce "Maratona di Boston" un grafico che rappresenta la distribuzione degli atleti in funzione del tempo di arrivo (eventualmente anche per classi di età o per sesso). Per realizzare questo grafico ho scaricato dal sito ufficiale della Maratona di Boston i dati cronometrici degli arrivati (non ho trovato nessuna restrizione sull'uso di tali dati), li ho inseriti in un foglio di lavoro elettronico, e ho generato il grafico.

Salvando il grafico come immagine ottengo un file che fornisce delle informazioni di natura sintetica sui tempi degli atleti in questa specifica maratona - in altre maratone il grafico sarà simile ma con differenze significative.

Si tratta di un contributo originale? I dati di partenza sono pubblici, l'elaborazione è avvenuta secondo algoritmi statistici, la cosa originale potrebbe essere la forma in cui si rappresentano i dati.

Se tuttavia è necessario citare una fonte dovrei scrivere qualcosa come "dati ricavati dal sito X, elaborazioen nostra".

E' consentito?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alberto1968 (discussioni · contributi).

a mio modestissimo avviso la presentazione del dato "grezzo" non è ricerca originale (ma, sempre IMHO, non è neanche utile). Altra cosa sarebbe, invece, dire qualcosa partendo dai dati elaborati. Restando all'esempio della maratona: dire ad esempio che nel tempo la qualità media degli altleti è migliorata perché i tempi sono diminuti. Ma questa è una ricerca originale anche perché il miglioramento potrebbe esser dato da fattori diversi dalla qualità degli atleti (ad esempio, miglioramento nella tipologia di calzature, condizioni meteo etc.). --Hal8999 (msg) 10:52, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
(in realtà se ben capisco il grafico non parla delle evoluzioni storiche, ma di quanti atleti arrivano a meno di un minuto dal primo, quanti arrivano con un ritardo di 2 minuti, quanti con un ritardo di 3 ore... Ossia la stratificazione delle qualita' agonistiche degli atleti partecipanti alla stessa edizione della stessa gara. · ··Quatar···posta····· 11:12, 16 nov 2010 (CET))[rispondi]
Direi che dipende dall'utilizzo che intendi fare del grafico. Se lo inserisci come immagine, con solamente una leggenda descrittiva non dovrebbe avere problemi, salvo non sia costruito con criteri particolari. Viceversa se utilizzato per supportare commenti senza il conforto di fonti e' una ricerca personale.--Bramfab Discorriamo 11:10, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]


-- Si, il grafico non sarebbe intertemporale ma relativo alla singola edizione della maratona, esprimendo quindi la stratificazione agonistica dei partecipanti e, se confrontato con quello di altre maratone, le caratteristiche specifiche della competizione. In effetti il grafico di per sè non è molto significativo se non viene accompagnato da una descrizione del tipo: la distribuzione degli arrivi nella maratona X rispetto alla maratona Y è tale da suggerire che i partecipanti alla prima siano - mediamente - meglio preparati rispetto ai partecipanti alla seconda. In effetti ragionando con voi sembra un contributo originale, anche se strettamente legato a dati statistici (nel senso che qualcuno potrebbe citarlo riferendosi a wikipedia come fonte primaria). Alberto (msg) 11:35, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

se qualcuno ha già analizzato i dati e tirato fuori conclusioni, creare un grafico nostro e riportare le osservazioni non è ricerca originale. altrimenti mi limiterei solamente a "plottare" le informazioni disponibili e lasciare al lettore le "possibili interpretazioni" ;-). --valepert 12:24, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il discorso è complesso: se i dati sono completi tutto ciò che è là dentro è la dentro: mi spiego, se qualcuno vuol fare un grafico con i dati di tutti i campionati calcio di serie A non ci vedeo nulal di male e non lo qualificherei come ricerca personale. Ma se qualcuno volesse fare un grafico degli ultimi 10 campiponati già è una RO, perchè implica una scelta. E questo, credo valga per tutti i casi statistici. O sono la prestanzione grafica di un tutto completo - e allora non sono RO - oppure no: in qusto caso cìè una scelta di dati e quindi è una RO. Questo ovivamente vale per tutti i dati statistici seri. Imho.-- Galvano bluScrivimi 13:49, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il discorso invece è assai semplice; vedi la voce grafico, ops è una disambigua, vediamo diagramma: «Il diagramma è una rappresentazione di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente visibili.» Rappresentazione di dati. Alternativa ad una tabella o a un lungo elenco. Tutto qui. Nessuna ricerca originale, se i dati, come in questo caso, sono tratti da una fonte attendibile (che va ovviamente citata, come tutte le fonti). AttoRenato le poilu 22:27, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
certo certo, se i dati sono tratti da fonte attendibile citata non esiste RO; io esaminavo il caso in cui i dati vengono in qualch emodo estrapolati dal redattore.-- Galvano bluScrivimi 08:19, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Attorenato ha spiegato bene la situazione. Un grafico in sé non è RO, è solo un metodo di rappresentazione dei dati che ne migliora la fruibilità. Attenzione però che non diventi RO l'interpretazione dei dati del grafico. Sono due cose distinte. --WebWizard - Free entrance »» This way... 11:52, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]


Vedo che nessuno qui ne ha ancora parlato, ma da due giorni viaggia la notizia che quest'anno la raccolta fondi punta a 16 milioni di dollari (il doppio dell'altra volta!), ma sembra un risultato non seriamente raggiungibile. Ora vorrei sapere che cosa accadrebbe nel caso la soglia non sia raggiunta: quali scenari si prospettano?

Nota polemica a parte: ma che ci devono fare con 16 milioni di dollari? PersOnLine 17:58, 16 nov 2010 (CEST)[rispondi]

Suite nell'Upper East Side con Jacuzzi e maggiordomo per Jimbo e per la cricca di en.wiki? --Dry Martini confidati col barista 18:18, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
ma soprattutto... considerando che it:wiki (occhio e croce) pesa come un quinto di en:wiki, questo vuol dire che presto avremo circa 3 milioni di dollari da spartire tra i componenti della ital-cricca? :-P --Retaggio (msg) 18:22, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Dai, cerchiamo di essere seri: qual è il futuro del progetto? e comunque anche la questione dell'importo non non mi parea secondaria: insomma più chiedi - specie se ogni anno chiedi di più -, più la gente si stanca anche di contribuire finanziariamente a quello che sembra un progetto inefficiente.PersOnLine 18:39, 16 nov 2010 (CEST)[rispondi]
Warning:opinioni personali nel seguito. Per quanto mi pare di aver capito a proposito del modo di ragionare statunitense (e anche della Wikimedia Foundation) semplicemente sono stati analizzati i trend di crescita - dei lettori - degli ultimi anni e hanno calibrato gli obiettivi in base a quelli. Andando al contrario: l'anno scorso comunque sono stati raccolti, se non erro, più di 13 milioni di dollari, ciò vuol dire che si per quest'anno è stata prevista una crescita di diciamo, il 20%. In ogni caso il (EN) report finanziario annuale della WMF mi pare abbastanza dettagliato: ci sono anche statistiche sull'uso di Wikipedia dagli utenti internet nei vari paesi, probabilmente la fonte delle proiezioni che ipotizzavo sopra. C'è una (EN) FAQ sul sito della Foundation con un grafico per il 2010-2011: la fetta maggiore va in "Technology", comunque... ossia server e personale per mantenerli. Credo che sullo stesso report si affronti il problema della sostenibilità. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:41, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiunta: nella stessa FAQ linkata sopra c'è questo file con una spiegazione degli obiettivi 2010-2011, ci sono anche delle FAQ dedicate -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:48, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il report non risponde comunque alle domande: A) cosa accadrebbe qualora l'obiettivo non venisse raggiunto (cosa che se non quest'anno, in futuro non mi pare così improbabile), B) se costi dichiarati sono realmente giustificati (non si può chiedere all'oste se il vino della casa è realmente buono). PersOnLine 18:57, 16 nov 2010 (CEST)[rispondi]
Ovvio, quelle informazioni sono nel piano annuale (che è inserito all'interno di quello quinquennale), che è noto da mesi ed è stato discusso approfonditamente nelle varie liste. C'è anche un chiaro grafico delle priorità di spesa e dei dettagli sui "piani di riserva". Non so che cosa tu intenda per "costi giustificati". --Nemo 19:10, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Punto B) Se intendi "legalmente giustificati" - per la serie "a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca" (cit.) - ti dico che i bilanci di WMF sono auditati da KPMG. Il preventivo per quest'anno vedo che è stato scritto con il supporto di questo gruppo indipendente per il punto A) ti rimando nuovamente alla FAQ: alcune domande sono molto simili alla tua. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:16, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sul fatto che qualcuno "imboschi" soldi posso dire un bel NO certo, sul fatto che i soldi potrebbero essere spesi meglio un SI altrettanto certo. --Vito (msg) 20:58, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Naturalmente, però a questo punto il discorso (in una certa misura) diventa di "politica" ovvero letteralmente dell'"arte di governare" -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 22:26, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Scusate, ma io ho capito che metà dei fondi quest'anno vanno ai capitoli locali.. quindi alla fine la raccolta di Jimbo's è la stessa dell'anno scorso.. o sbaglio? --OPVS SAILCI 10:31, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non è esattamente così. Ai capitoli va metà di quanto raccolgono i capitoli stessi, che girano l'altra metà alla WMF. Poi c'è la raccolta autonoma di WMF in tutti quei paesi in cui i capitoli non ci sono, USA in testa naturalmente.--Cotton Segnali di fumo 11:56, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Resta un punto da chiarire e che non è stato qui affrontato (rifacendomi al punto B di qui sopra): i costi sono giustificati nel senso che sono spese efficienti o sono giustificati nel senso che hanno semplicemente una motivazione? KPMG controlla che nessuno si sia imboscato i soldi ma non può certo controllare se l'organizzazione e la scelta delle risorse sia quella ottimale, non è loro compito nè tanto meno è nelle loro competenze. 217.111.152.146 (msg) 14:26, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Tutto vero (confronta il mio commento a proposito della "politica" qui sopra). Però è difficilissimo trovare dei buoni metri di giudizio per giudicare la bontà delle scelte in una realtà che non solo è non-profit (quindi non si hanno a disposizioni gli strumenti dell'analisi che si utilizzano di solito per le aziende), ma oltretutto è in una situazione più unica che rara (Wikipedia è tra i 10 siti più visitati al mondo in moltissimi paese ed è - nella top 10 - l'unico sito mantenuto da un'organizzazione non profit).
Se vuoi la mia opinione personale credo che uno dei problemi della WMF sia che è sempre stata un po' troppo "concentrica" (stavo per dire troppo "americana" in un certo senso, diciamo self-centered) e quindi certe scelte possono essere state fatte in passato senza tenere conto del fatto che poi andavano a influenzare progetti in una serie infinita di culture diverse. Ora, pare che con il passare del tempo le cose stiano migliorando: si veda per esempio il coinvolgimento maggiore quest'anno nel fundrasing sia della comunità che dei capitoli.
In ogni caso la cosa positiva è che, a patto di sapere l'inglese, nulla vieta la partecipazione (ci sono alcuni membri del board di WMF che sono eletti dalla comunità con una elezione "world-wide"). Se uno non sa l'inglese può sempre dedicarsi ad un capitolo nazionale, che, per altro, è un'ulteriore via per interagire con la Foundation.
Il punto fondamentale, mi pare, comunque che se uno vuole cambiare le cose può farlo ma deve necessariamente mettersi in ballo (ovvero andare oltre il semplice discutere su questa pagina, per capirci). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:18, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il tuo discorso sulla difficoltà di esprimere un giudizio è sensato; quello che però mi lascia perplesso è il fatto che la richiesta do fondi sia raddoppiata da un anno all'altro: capirai, che se non fanno vedere da parte loro un tentativo di rimanere efficienti sotto l'aspetto dei costi e dello sviluppo del progetto, diventa difficile poi chiedere soldi, anche perché se i risultati sono stile Vector meglio stendere un velo pietoso sulla gestione del progetto. PersOnLine 19:07, 17 nov 2010 (CEST)[rispondi]
Mica stanno chiedendo il doppio dei soldi per fare le stesse cose: è ben spiegato dove saranno spesi questi fondi addizionali. Poi si può essere d'accordo o no su tali progetti di spesa, naturalmente. Poi Vector è il risultato di una donazione specifica data per finanziare l'iniziativa sull'usabilità, quindi non c'entra colla raccolta fondi. --Nemo 19:54, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Tutti questi soldi per un progetto che sta su un paio di dvd mi sembrano troppi. Anche perchè da quello che si sente in giro, sulla wiki in lingua italiana ad esempio, lavorano tutti a gratis.--151.81.64.195 (msg) 20:44, 17 nov 2010 (CET)--151.81.64.195 (msg) 20:44, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

...da quello che si sente in giro? O_O --Retaggio (msg) 09:34, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
beh, l'anonimo mica ti ha guardato il c/c, sono solo voci di corridoio che sei volontario, in realtà potresti essere una ex spia sovietica che ora lavora al soldo di Jimbo ;-) --Superfranz83 Scrivi qui 09:42, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Prima che qualche giornalista poco arguto ci faccia sopra un pezzo, rimandiamolo alla solita paginetta. --Elitre 13:30, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

(rientro)@151.81.64.195: a parte che secondo me per tutti i progetti servono un pochino più di un paio di DVD (se non erro il dump di en.wiki superava i 2 TB già molto tempo fa [forse due anni fa]). Ma a parte questo, i costi maggiori per i server della WMF sono quelli relativi alla larghezza di banda (vedi il report, pag. 4) che è risaputo essere una risorsa costosa. Ora ti lascio immaginare quanta banda serva per tenere in piedi un sito che è tra i 10 più visitati nella maggioranza dei paesi del mondo. Ora, non per criticare, ma i report sono tutti a disposizione da leggere, potreste leggerli prima di fare le domande? Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:25, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

(A meno che tu non conosca l'inglese, che sarebbe l'unica scusa.) --Nemo 14:45, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]