Vittore Ottolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittore Ottolini (Milano, 30 gennaio 1825Milano, 10 novembre 1892) è stato uno storico, giornalista, scrittore, commediografo e militare italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di nobili origini, figlio di Bernardo e di Clelia Conca, Vittore Ottolini si formò nel collegio degli oblati di Gorla Minore (Varese), quindi frequentò il liceo a Milano. A marzo 1848 partecipò alle Cinque Giornate di Milano e nel 1849 difese la Repubblica Romana, nella Compagnia Medici. Tornato a Milano, trovò un impiego all'Ispettorato sinistri e iniziò l'attività giornalistica. Collaborò a "L'Artista", 1850, poi pubblicò racconti su "La Fenice" e dal 1856 su "L'Uomo di Pietra". Dal 1857 al 1858 fu editore e proprietario del settimanale "La stampa": giornale di scienze, lettere, arti, teatri e varietà. Nel 1854 pubblicò "Scene popolari", cui seguirono i romanzi "Dopo il carcere" e "Romanzo sociale contemporaneo", 1858, che racconta la vita di Sebastiano, dall'esperienza del carcere fino al matrimonio con Teresa. Il romanzo fu recensito da Ippolito Nievo[1] e da Giuseppe Rovani[2].

Le guerre del 1859 e del 1860[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1859 Vittore Ottolini aderì alla commissione per la costruzione di un monumento a Dante, commissione che fu sciolta dalla polizia. Si arruolò volontario garibaldino nel 1959. Pubblicò saggi storici: "I Cacciatori delle Alpi (1848-1859)", "Cronaca della Compagnia Medici", 1849, coll'elenco dei soldati che la componevano, e "Scene storico-militari", 1860; Pubblicò poi i romanzi "Uno dei Mille della spedizione garibaldina nel mezzodì d'Italia", 1861 e "Castelfidardo", 1863 che fu recensito da Cletto Arrighi[3]. Scrisse il libello "Prigioni e prigionieri. Sui migliori sistemi penitenziari", 1861, una rassegna dei sistemi penitenziari di Lombardia, Inghilterra, Stati Uniti e Francia: era un invito al Parlamento italiano a riformare le carceri.

Storico e insegnante[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1861 Vittore Ottolini è nella Guardia nazionale di Milano e dallo stesso anno, fino al 1872, è l'addetto stampa dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1862 si dedica all'insegnamento di Lingua e Letteratura italiana e di Storia e Geografia nella scuola normale maschile e in scuole serali superiori maschili. Pubblica racconti "Il giuoco della dama" e "Confidenze d'un cenciajolo", 1865 e "Una settimana sulle Alpi, 1871. Fra il 1874 e il 1876 furono rappresentate sue opere teatrali, in dialetto milanese, ma ne furono edite solamente due: "I cartolinn postaj" e "On ricatt a Milan". Come frutto di lezioni all'Accademia di Brera, pubblicò il saggio storico "Il teatro in Italia", che parte dall'età latina e arriva fino a Silvio Pellico e a Giambattista Niccolini. In occasione della l'Esposizione nazionale di Milano, pubblicò "Principali poeti vernacoli milanesi", 1881, in cui erano compresi Carlo Maria Maggi, Carlo Porta, Tommaso Grossi e Domenico Balestrieri. La sua attività di storico giunse al culmine ne "La Rivoluzione lombarda del 1848 e 1849", 1887, saggio che arriva fino alla sconfitta a Novara e alla caduta di Roma e di Venezia, con ampia raccolta di documenti. Due anni dopo pubblicò "Le 5 giornate milanesi del marzo 1848", con documenti e testimonianze, avanzando riserve su Carlo Cattaneo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "L’età presente", I (1858), n. 20, 13 novembre.
  2. ^ "Gazzetta ufficiale di Milano", 27 novembre - 30 dicembre 1858.
  3. ^ "Cronaca Grigia", 19 marzo 1864.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ida Ghisalberti, Saggio critico sulla letteratura storica del Risorgimento italiano durante il secondo periodo delle guerre d'indipendenza (1859-1860), Lodi, 1899, SBN IT\ICCU\IEI\0139888.
  • Giovanni Acerboni, Cletto Arrighi e il Teatro milanese (1869-1876), Roma, 1989, SBN IT\ICCU\MIL\0374354.
  • Fausta Samaritani, Suggestioni della scuola letteraria toscana nel mondo del «Novelliere campagnolo» di I. Nievo, in Ippolito Nievo e il Mantovano, Gabriele Grimaldi (a cura di), Venezia, Marsilio, 2001, SBN IT\ICCU\LO1\0560445.
  • Lauretta Colucci, Carlo Cattaneo nella storiografia. Studi su Risorgimento e federalismo dal 1869 al 2002, Milano, 2004, SBN IT\ICCU\UFI\0434963.
  • Gianluca Albergoni, Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del famigerato Pietro Perego, Milano, 2009, SBN IT\ICCU\USM\1845371.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN63461470 · ISNI (EN0000 0000 3653 4152 · SBN LO1V090638 · LCCN (ENn2007055198 · J9U (ENHE987007329415505171