Utente:Tommaso Petrolito/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Disputa del Sacramento[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto non realizzato[modifica | modifica wikitesto]

Per la maggior parte degli affreschi delle stanze esistono progetti preliminari con notevoli varianti rispetto alle composizioni finali, mancano, ma ce ne saranno stati di certo, progetti per la Scuola di Atene.[1] Il primo abbozzo per la Disputa del Sacramento, definito "Disputa I" da John Shearman, è conservato a Windsor (presso la Royal Library del Windsor Castle[2]), disegno ad acquerello con rialzi a biacca, lavorato leggermente a penna. E' il più antico stadio noto di evoluzione della Disputa e la sua autografia è fuori discussione[3]. E' metà di un progetto che si sarebbe costituito di una seconda parte speculare[4].

File:912732.jpg
Raffaello, Studio per la Disputa del Sacramento, primo progetto per l'affresco. Windsor Castle, Royal Library.[5]
Raffaello, Disputa del Sacramento, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura

Le differenze con la versione realizzata[modifica | modifica wikitesto]

La Disputa I, rimonta ad una fase molto precedente, quindi differisce in maniera radicale. La Trinità occupava la parte superiore dell'asse centrale, alla destra di Cristo abbiamo la Madonna, e alla Sinistra abbiamo il Battista. Poi abbiamo a coppie in alto e di grandi dimensioni gli Evangelisti e i Profeti, e al di sotto non c'è né l'altare, né l'ostia (che abbiamo invece nella Disputa del Sacramento realizzata). Quindi il soggetto si sarebbe evoluto da una Disputa sulla Trinità a una Disputa sul Sacramento, mantenendo stretto il rapporto con l'invenzione formale della Disputa che iniziava ad essere di moda (modello può essere stato la Disputa sulla Trinità di Andrea del Sarto a Palazzo Pitti).[6] Nell'evoluzione sino alla versione dipinta ha avuto certamente la sua influenza la Incoronazione del Ghirlandaio nella cappella Maggiore a Santa Maria Novella, il trio di angeli in volo, ad esempio, deriva unicamente da questa fonte, e anche la Madonna ha un'attitudine molto simile a quella della Incoronazione.[7] La Disputa I è logica e realistica (la proporzione delle figure è più o meno costante) nella sua struttura spaziale, ma è un po' confusa nel suo schema impostato sulle due dimensioni ed è anche intellettualmente meno complicata.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ John Shearman, Studi su Raffaello, edizione italiana a cura di Barbara Agosti e Vittoria Romani, Editore Electa S.p.A., Milano, 2007, pagine 29-39 "Progetti non eseguiti per le Stanze di Raffaello"
  2. ^ John Shearman, Studi su Raffaello
  3. ^ John Shearman, Studi su Raffaello
  4. ^ John Shearman, Studi su Raffaello
  5. ^ disponibile anche anche in alta risoluzione presso la galleria digitale della Royal Library.
  6. ^ John Shearman, Studi su Raffaello
  7. ^ John Shearman, Studi su Raffaello
  8. ^ John Shearman, Studi su Raffaello