Utente:LeoValente75/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mecar
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1952 a Nocera Superiore
Fondata daFrancesco Ferrajoli
Sede principaleNocera Superiore
Persone chiaveGianandrea Ferrajoli, Presidente e CEO
SettoreTrasporti, Logistica
Slogan«Corporate Transport Solutions»
Sito webwww.mecar.it/

Mecar è una società per azioni italiana fondata nel 1952 a Nocera Superiore (SA) che opera come service provider nel settore della logistica e dei trasporti e come dealer multiregion dei brand Iveco e Petronas. L’azienda è presente in tre regioni del Sud Italia - Campania, Basilicata e Calabria - con 30 officine autorizzate e 5 magazzini ricambi 4.0 robotizzati.

Cenni Storici

[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel 1952 dall'ingegnere Francesco Ferrajoli, grazie all’accordo con FIAT per distribuire auto e camion in tutto il salernitano, è stata protagonista dello sviluppo del tessuto imprenditoriale locale e della sua trasformazione da un’economia rurale ad un’economia basata principalmente sui servizi di trasporto e logistica.[1] Da sempre gestita dalla famiglia Ferrajoli, Mecar vive nel 2009 il terzo passaggio generazionale con l’ingresso di Gianandrea Ferrajoli alla guida dell’azienda per un processo di trasformazione, innovazione e internazionalizzazione.[2] Oltre ad essere Presidente e CEO di Mecar, Gianandrea Ferrajoli è Vice Presidente di Federauto e Coordinatore Nazionale di Federauto Trucks,  la Divisione dei Concessionari Veicoli Commerciali e Industriali.[3]

Attività dell'azienda

[modifica | modifica wikitesto]

L’azienda opera su tutto il territorio nazionale ed è presente in Campania, Basilicata e Calabria con 30 officine autorizzate e 5 magazzini ricambi 4.0 robotizzati . Impiega circa 100 dipendenti tra collaboratori diretti e indiretti. Nel 2017 il processo di crescita e trasformazione trova un ulteriore sviluppo con l’ingresso di Mecar nel programma ELITE di Borsa Italiana.[4] Nel 2016 Mecar ha lanciato il brand Movingfast entrando così anche nel settore del noleggio a breve e lungo termine, mentre nel 2019 ha creato il brand Refresh, il primo dealer esclusivo di allestimenti CIFA per la Campania, la Puglia e la Basilicata nel settore delle tecnologie per il calcestruzzo.[5] Mecar è impegnata in una campagna di divulgazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della sostenibilità ambientale nel trasporto delle merci.[6] [7]

  1. ^ Sui tir sistema di sicurezza come quello di Formula 1, su Corriere del Mezzogiorno (21 luglio 2014)
  2. ^ Dai Tir ai monopattici elettrici, il trasporto diventa verde: il piano dell’imprenditore italiano che si ispira a Elon Musk, su Business Insider Italia (20 agosto 2019)
  3. ^ Federauto, De Stefani Cosentino eletto nuovo presidente, su ANSA (28 maggio 2018)
  4. ^ Mecar: entra in Elite di Borsa Italiana, su MF Dow Jones (8 maggio 2017)
  5. ^ La Logistica di Mecar con la sharing economy su La Nuvola del Lavoro, Corriere.it (24 dicembre 2018)
  6. ^ Ferrajoli (Mecar): "Il futuro del trasporto pesante passa dall’energia verde", su Repubblica.it (25 gennaio 2019)
  7. ^ Trasporti e logistica, quanto inquinano e come inquinare meno, su Wired.it (11 dicembre 2018)