Utente:AlejandraBO/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FRANCESCO VIVACQUA

[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Vivacqua (San Costantino Calabro, 26 maggio 1938) è un dirigente del settore Non-profit, imprenditore, editore e filantropo italiano. Si occupa professionalmente di rappresentanza di interessi, e svolge attività di servizi nel settore privacy e reputazione in rete.

Figlio di Emilio Vivacqua, nato a Tarsia e di Rosaria Zangari di Catanzaro.

Vive prima in Basilicata, con i genitori, studia a Cava de' Tirreni e Napoli e dopo il compimento degli studi, lavora come giornalista. Si trasferisce nel 1961 a Milano, da Torino, dove si occupa con incarichi manageriali del settore petrolifero ed è eletto Presidente del Consorzio Elettrimpex, formato da grandi gruppi privati e pubblici nel settore della produzione, della trasformazione e della distribuzione dell'energia elettrica; ne sviluppa l'attività in tutto il Medio Oriente.

Fonda, nel 1974, a Como, Istudi Srl, Istituto Studi Distribuzione Internazionale, che si occupa della elaborazione di Piani di Urbanistica Commerciale, concorrendo, all’avvio, in Italia dei Centri Commerciali. Si occupa, successivamente, di marketing, di sviluppo digitale, intelligenza artificiale, internazionalizzazione e delocalizzazione imprese; oltre che partnership istituzionali. Ha accompagnato all’estero piccole e medie imprese ed ha operato nel sud Italia sviluppando iniziative per la costituzione di società tra imprenditori del Nord e Sud, al fine di delocalizzare attività produttive più competitive nel mezzogiorno. Attualmente ne è amministratore unico e si occupa di consulenza strategica nel settore del sociale e della sanità privata.

Presidente della HIDAR Spa (Holding Italiana di Alberghi e Ristoranti) con sede a Roma e Milano. La Holding ha lo scopo di creare una filiera turistica, tipicamente italiana, che parte dagli Alberghi per includere tutto l’offerta turistico/produttiva Italiana fino all’alimentazione mediterranea.

Fonda con Nadia Mazzon la testata giornalistica online www.reallynews.it, affidandone la direzione al giornalista Andrea Bufo, di cui diventa direttore editoriale.

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2020, grazie alla sua lunghissima esperienza in questo campo, si occupa ufficialmente di rappresentanza di interessi presso la Camera dei Deputati e il Parlamento Europeo, essendo iscritto ai relativi registri.

Attività sociale e filantropica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 al 2008 è stato Philanthropy Advisor per importanti istituzioni milanesi (Fondazione Don Gnocchi Milano, Pio Albergo Trivulzio Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo).

Nel 2006 – 2007 ricopre la carica di Presidente del Rotary club Milano Scala.

Presidente dell’organizzazione internazionale Non-profit Cultura&Solidarietà, fondata con Nadia Mazzon, nel 2009, che ha istituito il premio “Stelle al Merito Sociale” e che opera con le Scuole di tutta Europa su progetti che riguardano i rapporti tra studenti ed Istituzioni. L’organizzazione è anche Casa Editrice e pubblica, solo al fine di distribuire gratis nelle Scuole ed Università, volumi elaborati con studenti di Tutta Europa e dirette alle Istituzioni.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il 20 settembre 1985 insignito a Condom (Francia) de titolo di Mousquetaire d’Armagnac.
  • Nel 1960 con il volume “Proibito ai Teddy-Boys” vince il Concorso Nazionale Giovani Autori edito dalla Casa Editrice Stampa d’Oggi di Roma e vince il premio Letterario di Prato.
  • 10 ottobre 1987, nominato Knight of Grace of the Order of St John of Jerusalem a Valletta (Malta)
  • 3 volte insignito della onorificenza Paul Harris Fellow dagli Stati Uniti.
  • Premiato dal Comune di Nerviano: per la promozione della cultura in Lombardia.
  • Nel 2010 gli viene assegnato a Tarsia, dall’Assessore alla Cultura, il riconoscimento “TARANTARSIA” per la promozione della cultura.

https://www.agi.it/politica/le_lobby_in_italia_e_nellue_cosa_sono_e_come_funzionano-1360537/news/2017-01-11/