Tsagaan Sar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tsagaan Sar
Pasto consumato durante lo Tsagaan Sar
TipoInternazionale
Datail primo giorno del calendario lunare
Periodoper tre giorni dalla data dell'inizio dell'anno (compresa)
Celebrata inMongolia
Russia (Repubblica dell'Altaj, Buriazia, Calmucchia e Tuva)
Cina (Gansu, Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia Interna e Qinghai)
Religionebuddhismo, sciamanesimo
Oggetto della ricorrenzaInizio dell'anno per il calendario lunisolare mongolo
Ricorrenze correlateLosar, Capodanno cinese
Tradizionicerimonia dei saluti
Tradizioni culinarietsagaa-цагаа, berees-бэрээс e buuz
Altri nomiCapodanno mongolo, Capodanno artide

Lo Tsagaan Sar (mongolo: Цагаан сар, luna bianca o mese bianco) è il Capodanno lunisolare mongolo. Spesso si celebra nello stesso periodo circa del Capodanno cinese, sebbene possa esserci uno spostamento di un mese lunare, tuttavia lo Tsagaan Sar mongolo è più strettamente correlato, per quanto riguarda gli aspetti culturali, al capodanno tibetano, detto Losar. Questa festa è originariamente celebrata in autunno e ha influenze sciamaniche.[1][2][3][4][5][6][7]

Usanze[modifica | modifica wikitesto]

La festa della Luna Bianca, o Tsagaan Sar, viene celebrata due mesi in seguito al primo novilunio dopo il solstizio d'inverno, ed è una delle più importanti festività mongole[8].

Nel periodo del Capodanno, le famiglie fanno ardere candele sugli altari, che simboleggiano l'illuminazione buddhista. Il saluto tipico durante le festività è Amar mend uu? (che significa approssimativamente Stai bene e in pace?) oppure Amar bain uu?, frase molto formale con cui usualmente ci si rivolge alle persone ed ai parenti più anziani. Durante il saluto, è usanza stringere i gomiti della persona che con cui si sta parlando come segno di supporto, inoltre gli anziani ricevono il saluto da tutti gli altri membri della famiglia, con l'eccezione del proprio partner. Nei giorni di festa la gente fa visita ai propri parenti, incontrandosi solitamente a casa del membro più anziano della famiglia, e si scambia regali. L'abbigliamento tipico è composto dal costume nazionale mongolo in tutte le sue parti, e durante la cerimonia dei saluti i membri della famiglia tengono in mano lunghi pezzi di stoffa colorata che si chiamano khadag. Dopo la cerimonia, tutta la famiglia al completo si dedica al pasto, composto da riso e giuncata, latticini ed una bevanda tipica chiamata airag.

Il giorno prima dello Tsagaan Sar si chiama Bituun, parola che si traduce come "luna nera" ed indica la fase di novilunio, seguita dallo Shined (luna crescente), dal Tergel (plenilunio) e dallo Huuchid (luna calante). Nel giorno del Bituun le persone si dedicano alla pulizia della casa, mentre i pastori nelle fattorie riorganizzano e puliscono i granai per accogliere il nuovo anno con una ventata di freschezza. Nello stesso giorno si bruciano anche delle candele, come simbolo dell'illuminazione del saṃsāra e di tutti gli esseri senzienti, inoltre si mettono tre pezzi di ghiaccio fuori dalla porta di ogni casa, poiché vi è la credenza che la divinità Palden Lhamo sia solita visitare le case della gente ed il suo cavallo si abbeveri con il ghiaccio sciolto. Di sera le famiglie ristrette si riuniscono e danno l'addio al vecchio anno mangiando latticini ed un piatto tipico di nome buuz. Tradizionalmente, questo giorno viene utilizzato anche per pagare tutti i debiti accumulati in un anno e concludere affari.

I piatti tipici consumati durante il periodo festivo sono per lo più composti da riso con cagliata (tsagaa-цагаа) o con uva passa (berees-бэрээс), biscotti tradizionali che vengono sistemati a piramide a simboleggiare il Monte Meru oppure il regno di Shambhala, un piatto conosciuto come buuz (preparato con manzo o montone tritato, cotto al vapore dentro della pasta insieme a carne di pecora grigliata), carne di cavallo e biscotti tradizionali. L'organizzazione della festa dello Tsagaan Sar richiede una preparazione di giorni, a causa delle grandi quantità di cibo preparato, che viene congelato per essere poi consumato insieme alla famiglia estesa.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Il calendario mongolo, redatto con un sistema chiamato Tegus Buyantu (Төгсбуянт), è un calendario lunisolare. Lo Tsagaan Sar è festeggiato dal primo al terzo giorno del primo mese lunare.

Anno gregoriano Anno mongolo Tsagaan Sar* Elemento ed animale
1989 7 febbraio - 10 febbraio donna, terra, serpente
1990 26 febbraio - 28 febbraio uomo, ferro, cavallο
1991 Төрөлхтний эзэн 15 febbraio - 17 febbraio donna, ferro, pecora
1992 Ангира 4 febbraio - 7 febbraio uomo, acqua, serpente
1993 Febbraio - febbraio donna, acqua, scimmia
1994 Бода 11 febbraio - 13 febbraio uomo, legno, cane
1995 Febbraio - febbraio donna, legno, maiale
1996 Баригч 19 febbraio - 21 febbraio uomo, fuoco, topo
1997 Эрхэт 8 febbraio - 10 febbraio donna, fuoco, bestiame
1998 Febbraio - febbraio uomo, terra, tigre
1999 Febbraio - febbraio donna, terra, coniglio
2000 Febbraio - febbraio uomo, ferro, drago
2001 Сүргийн манлай 24 gennaio - 26 gennaio donna, ferro, serpente
2002 Элдэв 13 febbraio - 15 febbraio uomo, acqua, cavallo
2003 Наран 2 febbraio - 4 febbraio donna, acqua, pecora
2004 Наран гэтэлгэгч 21 febbraio - 23 febbraio uomo, legno, scimmia
2005 Газар тэтгэгч 9 febbraio - 11 febbraio* donna, legno, gallo
2006 Барагдашгүй 30 gennaio - 1º febbraio uomo, fuoco, cane
2007 Хамгийг номхотгогч 18 febbraio - 20 febbraio donna, fuoco, maiale
2008 Хотолыг баригч 8 febbraio - 10 febbraio uomo, terra, topo
2009 Харшлалт 25 febbraio - 27 febbraio donna, terra, bestiame
2010 Тийн урвагч 14 febbraio - 17 febbraio uomo, ferro, tigre

[9]

* Nota: La data di inizio dello Tsagaan Sar dipende dal fuso orario in cui ci si trova. Per esempio, nel 2005 il Losar è iniziato l'8 febbraio negli Stati Uniti, ed il 9 febbraio in Asia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • "Tsagan Sar: Il capodanno lunare mongolo" (Mongoluls. 2007. 13 marzo 2008)[1]
  • "Festività" (Asia-planet. 2002. 11 marzo 2008)

[2]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività