Tetjana Kočerhina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tetjana Kočerhina
Tetjana Kočerhina (a sinistra) assieme a Valentina Lutaeva (al centro) e a Zinaïda Turčyna (a destra) ai Giochi olimpici del 1980
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza175 cm
Peso75 kg
Pallamano
RuoloTerzino
Termine carriera1987
Carriera
Squadre di club
1968-1970Lokomotiv Odessa
1970-1972Spartak Kiev
1972-1981Spartak Kiev
1984Plamija
1986-1987Plamija
Nazionale
1973-1980Unione Sovietica
Palmarès
 Olimpiadi
OroMontréal 1976
OroMosca 1980
 Campionato mondiale
BronzoJugoslavia 1973
ArgentoUnione Sovietica 1975
ArgentoCecoslovacchia 1978
 

Tetjana Ivanivna Kočerhina, nata Makarec' (in ucraino Тетяна Іванівна Кочергіна Макарець?, in russo Татьияна Ивановна Кочергина Макарец?, Tat'ijana Ivanovna Kočergina Makarec; Ovidiopol', 26 marzo 1956), è un'ex pallamanista sovietica, dal 1991 ucraina.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nella pallamano dal 1968 e nel 1973 ha preso parte della squadra nazionale sovietica. Con questa ha vinto due medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1976 e del 1980 e tre medaglie ai campionati del mondo.[1] È stata anche la miglior marcatrice dei Campionati mondiali del 1975.[2]

Nel 1976 si è sposata con Sergej Kočerhin, anche lui pallamanista, cambiando il cognome. Nel 1981 si è ritirata dalla nazionale a causa di alcuni infortuni e nello stesso anno ha avuto una figlia. Ha continuato invece a giocare nei club fino al 1987, quando si è ritirata definitivamente.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

Campionati mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tetiana Makarets-Kocherhina, su Sports-Reference, 17 aprile 2020. URL consultato il 16 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  2. ^ (UK) Татьяна Кочергина: "Как-то во время игры с венгерками мне челюсть выбили. Так я ее сама обратно вставила", su fakty.ua. URL consultato il 16 gennaio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]