Tahona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tahona
Origini stilisticheMusica del XVIII secolo afro-haitiana e le prime tumbe francesi
Origini culturaliInizio del XIX secolo nella Provincia Oriente, Cuba
Strumenti tipiciTamburi Tahona, tumbadoras, tambora, bimba, tragaleguas, hierros, chachá o maruga, claves, marímbula
PopolaritàSantiago di Cuba
Categorie correlate
Gruppi musicali tahona · Musicisti tahona · Album tahona · EP tahona · Singoli tahona · Album video tahona

La Tahona, scritta alternativamente tajona, per la sua pronuncia, o taona, è uno stile secolare di musica afro-cubana sviluppato nel XIX secolo a Santiago di Cuba dopo l'arrivo degli schiavi haitiani in seguito alla rivoluzione haitiana. Prende il nome dai gruppi e dai tamburi da essi suonati. È considerato uno degli stili più antichi all'interno del complesso della rumba e le sue esibizioni sono diventate rare nel XX secolo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La parola "tahona" inizialmente descriveva un tipo di tamburo a mano singola con un corpo fatto con un barile di legno e sopra una pelle di capra tesa, più grande del tumbadora (tamburo conga).[1] Anche i gruppi, e in definitiva la musica stessa, adottarono il termine tahona.[2] Come genere, la tahona è considerata uno stile della rumba cubana e, insieme allo yambú, è uno dei più antichi.[3] Tuttavia si differenzia dagli stili di rumba canonica dal fatto che si è sviluppato nella parte orientale di Cuba, la Provincia Oriente, a causa dell'immigrazione di schiavi haitiani in seguito alla rivoluzione haitiana del 1790. Così la tahona presenta somiglianze con la tumba francesa, un altro stile afro-cubano importato dagli haitiani, e la conga, uno stile di musica di strada sviluppato a Santiago di Cuba.[4]

Inizialmente le tahonas erano balli di festa eseguiti dagli schiavi e dai loro discendenti, trasformandosi poi in "congas rurali" (parate afro-cubane) eseguite durante le celebrazioni del carnevale.[4] La strumentazione di queste sfilate nel 1860 ruotava attorno a due tahonas spesso chiamati huecos ("incavati"), che sono accordati in registri alti e bassi, e due tamboras (una grancassa che si trova anche nella tumba francesa). I diversi tamburi tahona sono chiamati repique (rullante) e fondo (sottofondo).[4] Quando i gruppi tahona parteciparono alle sfilate di carnevale, aggiunsero uno o due tumbadoras, hierros (idiofoni di ferro), tromba e sassofono.[4] Secondo Harold Courlander, a Matanzas le tahona venivano eseguite su due tumbadoras, claves e marímbula.[5] Secondo Fernando Ortiz i gruppi tahona sono emersi come un modo per rendere "portatili" le tumbas francesas, poiché i tamburi delle tumba francesas erano troppo grandi per essere portati in parate di strada. Descrisse i gruppi tahona come contenenti tre tahonas (un repique e due fondos), un tambora, un tragaleguas (un altro tamburo), uno hierro e un guamo (un aerofono fatto con una lumaca di mare).[6] Chachás (sonagli) furono aggiunti come nella tumba francesa.[7] Anche un altro tamburo chiamato bimba, che è più piccolo ma più profondo della tambora, veniva suonato da gruppi tahona.[8]

La Tahona si estendeva fino a Oriente ad Alto Songo, La Maya e Ti Arriba.[2] Fu portato a L'Avana da un gruppo di percussioni di ñáñigos (discendenti Efik nelle società Abakuá) chiamato "La Tajona".[4][9] Nel quartiere dell'Avana di Carraguao, la tahona veniva comunemente suonata in molte festività.[10] La sua popolarità tra i fornai portò molti a credere che il suo nome derivasse dalla tahona spagnola, cioè la panificazione.[11]

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Come la tumba francesa e la rumba, le esibizioni di tahona sono guidate da percussioni e sono caratterizzate da un canto di chiamata e risposta tra un cantante solista e un coro. I testi sono tipicamente sulla vita di tutti i giorni.[8] Ci sono diversi toques o tipi di spettacoli di tahona con danze ben distinte. Sono sopravvissuti due toques (chiamati pasos, passi):[2][4]

  • Paso de camino ("passo di camminata"), che è lento.
  • Paso de tahona ("passo di tahona"), che è più veloce. È associato a tre coreografie: hechacorral, bastones e cinta.[8] Quest'ultimo è anche un tocco (cappello) trovato nella tumba francesa. In effetti, era normale per le tahonas danzare a volte el baile francés, cioè la danza della tumba francesa.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ortiz, Fernando, Los instrumentos de la música afrocubana, Vol. IV, Havana, Cuba, Cárdenas y cía, 1954, p. 109.
  2. ^ a b c Helio Orovio, Cuban Music from A to Z, Bath, UK, Tumi, 2004, p. 208.
  3. ^ Ivor Miller, Voice of the Leopard: African Secret Societies and Cuba, Jackson, MS, University Press of Mississippi, 2009, p. 159.
  4. ^ a b c d e f Zobeyda Ramos Venereo, Haitian Traditions in Cuba, in Malena Kuss (a cura di), Music in Latin America and the Caribbean: An Encyclopedic History, Vol. 2, Austin, TX, University of Texas Press, 2007, pp. 265-280.
  5. ^ Courlander, Harold, Musical Instruments of Cuba, in The Musical Quarterly, vol. 28, n. 2, 1942, pp. 238-239, DOI:10.1093/mq/XXVIII.2.227.
  6. ^ Ortiz (1954). p. 109.
  7. ^ a b Ortiz (1954). p. 113.
  8. ^ a b c (ES) Daniel Mirabeu, Tradiciones danzario musicales de raices haitianas en el oriente cubano (PDF), su Ritmacuba, 2013. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2016).
  9. ^ Ortiz (1954). p. 157.
  10. ^ (ES) Olga Fernández, Solo de música cubana, Quito, Equator, ABYA-YALA, 2005, p. 169.
  11. ^ (ES) María del Carmen Mestas, Pasión de rumbero, Barcelona, Spain, Puvill Libros, 1998, p. 13.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Julien Laborde, La Tajona. Musiques cubaines, 2008. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2018).