Sylvia hortensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sylvia hortensis
Sylvia nisoria (sopra) e Sylvia hortensis (sotto)
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Famiglia Sylviidae
Genere Sylvia
Specie S. hortensis
Nomenclatura binomiale
Sylvia hortensis
Gmelin, 1789

La bigia grossa (Sylvia hortensis, Gmelin 1789) è un uccello facente parte della famiglia dei Sylviidae.[1]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La bigia grossa non ha sottospecie, è monotipica.

Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]

Ha dimensioni di un passero, con becco sottile, ali di media lunghezza e coda ad apice tronco, può essere confusa con la comune Capinera (leggermente più piccola e di forme più esili).

Il maschio è grigio con parti inferiori e lati della coda bianchi, capo nero su cui spiccano gli occhi biancastri; la femmina presenta una livrea simile, ma meno contrastata.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La bigia grossa è diffusa nelle regioni europee che si affacciano sul Mediterraneo e nelle regioni dell'Africa del nord. Nidifica in ambienti molto variati, con un mosaico di alberi sparsi, cespuglieti, alte siepi e coltivi; caratteristica di molti siti rurali mediterranei, raggiunge con popolazioni isolate e composte da pochissimi individui: le vallate alpine più calde e assolate, quali la Valle d'Aosta e il Vallese.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Cibo ed alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La bigia grossa si nutre di piccoli insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Sylvia hortensis
Uovo di Cuculus canorus bangsi in un nido di Sylvia hortensis Museo di Tolosa

Nidifica dalla primavera, fino ad estate inoltrata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sylviidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sylvia hortensis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli