Roberto De Gaetano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo e portale
+NN
Riga 1: Riga 1:
{{NN|biografie|settembre 2018|le uniche note sono fonti autoreferenziali}}
Roberto De Gaetano (Roma, 7 gennaio 1965) è uno studioso di cinema, professore ordinario di Filmologia presso l'[[Università della Calabria]].
Roberto De Gaetano (Roma, 7 gennaio 1965) è uno studioso di cinema, professore ordinario di Filmologia presso l'[[Università della Calabria]].



Versione delle 10:58, 23 set 2018

Roberto De Gaetano (Roma, 7 gennaio 1965) è uno studioso di cinema, professore ordinario di Filmologia presso l'Università della Calabria.

Biografia

Laureatosi in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, è stato docente all’Università degli Studi di Torino, al Centro Sperimentale di Cinematografia e all’Università della Calabria, dove tuttora insegna.

Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale “Fata Morgana”, che tuttora dirige. Dal 2017 dirige anche la versione digitale della rivista, “Fata Morgana Web”[1] .

I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle teorie del cinema, sui rapporti tra cinema e filosofia e sulle forme e i generi del cinema italiano. Al cinema italiano ha dedicato l'opera in tre volumi Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita[2] [3].

Opere

Libri

  • Il cinema secondo Gilles Deleuze, Bulzoni, Roma 1996.
  • L’Italia non indifferente. Saggi sul cinema italiano dal dopoguerra al boom, Centro editoriale e librario dell’Università della Calabria, Rende 1996.
  • Passaggi. Figure del tempo nel cinema contemporaneo, Bulzoni, Roma 1996.
  • Robert Bresson. Il paradosso del cinema, Bulzoni, Roma 1998.
  • Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano, Bulzoni, Roma 1999.
  • La sincope dell’identità. Il cinema di Nanni Moretti, Lindau, Torino 2001 poi Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente, Pellegrini, Cosenza 2011, poi 2015.
  • Il visibile cinematografico, Bulzoni, Roma 2002.
  • Tra-due. L’immaginazione cinematografica dell’evento d’amore, Pellegrini, Cosenza 2008.
  • L’immagine contemporanea. Cinema e mondo presente, Marsilio, Venezia 2010.
  • La potenza delle immagini. Il cinema, la forma e le forze, ETS, Pisa 2012.
  • Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente, Pellegrini, Cosenza 2011, poi 2015.
  • Teorie del cinema in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, poi Il cinema e i film. Le vie della teoria in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017
  • Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza 2018.

Curatele

  • Deleuze: pensare il cinema, Bulzoni, Roma 1993.
  • Gianni Amelio : atti della giornata di studi su Gianni Amelio in occasione della consegna della laurea honoris causa in d.a.m.s,, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997.
  • La visione e il concetto. Scritti in omaggio a Maurizio Grande, Bulzoni, Roma 1998.
  • Politica delle immagini. Su Jacques Rancière, Pellegrini, Cosenza 2011.
  • Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, 3 volumi, Mimesis, Milano-Udine, 2014-2016.

Note

  1. ^ Videopresentazione di Fata Morgana Web - Arabeschi Rivista di studi su letteratura e visualità, in Rivista Arabeschi. URL consultato il 22 settembre 2018.
  2. ^ Scenari / Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, su mimesis-scenari.it. URL consultato il 22 settembre 2018.
  3. ^ Lessico del cinema italiano - il lavoro culturale, in il lavoro culturale, 22 dicembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.

Collegamenti esterni