Renzo Vestrini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix, rimuovo POV
Riga 59: Riga 59:
|Attività2 = pittore
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Insieme al fratello [[Pier Luigi Vestrini|Pier Luigi]], 4 volte campione d'Italia di canottaggio 1927, 1928 e 1929 nelle gare di "due con" e "due senza" e medaglia d'oro e d'argento nelle gare di canottaggio "due con" e "due senza" ai Campionati Europei del 1926, 1927 e 1929}}
|PostNazionalità = . Insieme al fratello [[Pier Luigi Vestrini|Pier Luigi]], 4 volte campione d'Italia di canottaggio 1927, 1928 e 1929 nelle gare di "[[due con]]" e "[[due senza]]" e medaglia d'oro e d'argento nelle gare di canottaggio "due con" e "due senza" ai Campionati Europei del 1926, 1927 e 1929}}


==Canottaggio==
==Canottaggio==
Renzo Vestrini, che con i fratelli [[Pier Luigi Vestrini]] e [[Roberto Vestrini]], faceva parte della [[Unione Canottieri Livornesi]], è stato campione europeo della disciplina del "due senza" e "due con" ed ha partecipato ai campionati europei di canottaggio di [[Lucerna]] del 1926, [[Como]] del 1927, [[Bydgoszcz]] del 1929 e alle olimpiadi di [[Amsterdam]] del 1928 non prima di aver vinto ben 4 campionati italiani, per poi abbandonare l’attività sportiva e trasferirsi nel 1947 all'estero in Venezuela dedicandosi a tempo pieno alla pittura e all'edilizia.
Renzo Vestrini, che con i fratelli [[Pier Luigi Vestrini]] e [[Roberto Vestrini]], faceva parte della [[Unione Canottieri Livornesi]], è stato campione europeo della disciplina del "due senza" e "due con" ed ha partecipato ai campionati europei di canottaggio di [[Lucerna]] del 1926, [[Como]] del 1927, [[Bydgoszcz]] del 1929 e alle olimpiadi di [[Amsterdam]] del 1928 non prima di aver vinto ben 4 campionati italiani, per poi abbandonare l’attività sportiva e trasferirsi nel 1947 all'estero in Venezuela dedicandosi a tempo pieno alla pittura e all'edilizia.


Nel 1927 I Due Mori (così furono soprannominati i due fratelli Pier Luigi e Renzo Vestrini) vincono due titoli italiani nello stesso giorno, alterando il "due con "e il "due senza" ripetendosi nel 1928 e nel 1929 con il titolo italiano nel "2 con".
Nel 1927 I Due Mori (così furono soprannominati i due fratelli Pier Luigi e Renzo Vestrini) vincono due titoli italiani nello stesso giorno, nel "due con" e nel "due senza", ripetendosi nel 1928 e nel 1929 con il titolo italiano nel "due con".
Il timoniere [[Cesare Milani]] farà poi parte dell'equipaggio degli Scarronzoni.
Il timoniere [[Cesare Milani]] farà poi parte dell'equipaggio degli [[Scarronzoni]].


Esordiscono ai campionati europei di Lucerna del 1926 conquistando la medaglia d’argento nel "due con", nel 1927 a Como compiono l’impresa di aggiudicarsi entrambe i titoli del "due con" e "due senza" nella medesima competizione.
Esordiscono ai campionati europei di Lucerna del 1926 conquistando la medaglia d’argento nel "due con", nel 1927 a Como compiono l’impresa di aggiudicarsi entrambe i titoli del "due con" e "due senza" nella medesima competizione.


Nel 1929 a [[Bydgoszcz]] in ''[[Polonia]] conquistano il loro terzo oro confermandosi ai vertici della loro disciplina.
Nel 1929 a [[Bydgoszcz]] in [[Polonia]] conquistano il loro terzo oro confermandosi ai vertici della loro disciplina.
Nel 1928 partecipano alle olimpiadi di ''[[Amsterdam]] con il "due con" (sempre Milani), nella semifinale battono gli americani, i favoriti e fino ad allora considerati i migliori, ma affrontano nella finale tra gli altri la Svizzera, la compagine più temibile, con Renzo febbricitante all'insaputa di Pier Luigi e nell'ultimo e decisivo allungo Renzo cade in acqua esausto e l’imbarcazione si ribalta pregiudicando la gara e la vittoria.
Nel 1928 partecipano alle [[Olimpiadi di Amsterdam]] con il "due con" (sempre Milani): nella semifinale battono gli americani, i favoriti e fino ad allora considerati i migliori, ma affrontano nella finale tra gli altri la Svizzera, la compagine più temibile, con Renzo febbricitante all'insaputa di Pier Luigi e nell'ultimo e decisivo allungo Renzo cade in acqua esausto e l’imbarcazione si ribalta pregiudicando la gara e la vittoria.

Renzo affermerà anni a venire di sentirsi(e il fratello Pier Luigi fu della medesima opinione) il vincitore morale del torneo avendo battuto gli americani nella semifinale, uscendo con buona dose si sfortuna nella finale nella quale molto probabilmente gli svizzeri avrebbero perso.


<gallery>Image:Vestrini milani.jpg|''il due con campione d'Italia e d'Europa''
<gallery>Image:Vestrini milani.jpg|''il due con campione d'Italia e d'Europa''
Riga 83: Riga 81:
Si trasferisce in Francia, a Tolone, dove fece parte del “Gruppo dei 5” fondato nel 1934 dai pittori Ambrogiani, Serra, Ferrari, Mandin , Seyssaud; poi a Parigi, dove la sue formazione artistica maturò giunse a compimento e infine nel Venezuela, dove risiedette fino al decesso e di cui prese la nazionalità nel 1943.
Si trasferisce in Francia, a Tolone, dove fece parte del “Gruppo dei 5” fondato nel 1934 dai pittori Ambrogiani, Serra, Ferrari, Mandin , Seyssaud; poi a Parigi, dove la sue formazione artistica maturò giunse a compimento e infine nel Venezuela, dove risiedette fino al decesso e di cui prese la nazionalità nel 1943.


Ha partecipato alle più importanti rassegne d’arte nazionali ed internazionale, fra la quali il XVII° Salón Oficial de Arte Venezolano promosso dal Museo della BB.AA. e dal Ministero dell’Educazione Venezuelana, e alla Exposición Internacional de Pintura del 1955 promosso dall’Ateneo di Valencia e dove figurarono opere di artisti di fama internazionale.
Ha partecipato alle più importanti rassegne d’arte nazionali ed internazionale, fra la quali il XVII Salón Oficial de Arte Venezolano promosso dal Museo della BB.AA. e dal Ministero dell’Educazione Venezuelana, e alla Exposición Internacional de Pintura del 1955 promosso dall’Ateneo di Valencia e dove figurarono opere di artisti di fama internazionale.


Partecipò inoltre alla Mostra Collettiva dei pittori Labronici a Livorno nel 1931, al Salone annuale di Tolone negli anni 1935, 1936, 1937, al Salone annuale di Tolosa negli anni 1943, 1933, 1945, al Salone annuale di Pittura “Carlos D’Empaire” negli anni 1955 e 1956, fuori concorso e negli anni 1957 e 1958, al Salone “Arturo Michelena” a Valencia nel 1956 e nel 1957, ha tenuto mostre personali alla Galleria Etienne di Tolone nel 1937, al Club “Shell” in Lagunillas nel 1959 e al Centro delle Belle Arti e Lettere di Maracaibo, e alla Galleria “San Giorgio” di Venezia nel 1960.
Partecipò inoltre alla Mostra Collettiva dei pittori Labronici a Livorno nel 1931, al Salone annuale di Tolone negli anni 1935, 1936, 1937, al Salone annuale di Tolosa negli anni 1943, 1933, 1945, al Salone annuale di Pittura “Carlos D’Empaire” negli anni 1955 e 1956, fuori concorso e negli anni 1957 e 1958, al Salone “Arturo Michelena” a Valencia nel 1956 e nel 1957, ha tenuto mostre personali alla Galleria Etienne di Tolone nel 1937, al Club “Shell” in Lagunillas nel 1959 e al Centro delle Belle Arti e Lettere di Maracaibo, e alla Galleria “San Giorgio” di Venezia nel 1960.

Versione delle 17:49, 10 set 2013

Renzo Vestrini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia Bandiera del Venezuela Venezuela
Canottaggio
Specialità due con e senza timoniere
Società Unione canottieri livornesi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1926 0 1 0
Europei 1927 2 0 0
Europei 1929 1 0 0
Campionati Italiani 4 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 maggio 2013

Renzo Vestrini (Firenze, 22 maggio 1906Maracaibo, 29 ottobre 1979) è stato un canottiere e pittore italiano. Insieme al fratello Pier Luigi, 4 volte campione d'Italia di canottaggio 1927, 1928 e 1929 nelle gare di "due con" e "due senza" e medaglia d'oro e d'argento nelle gare di canottaggio "due con" e "due senza" ai Campionati Europei del 1926, 1927 e 1929.

Canottaggio

Renzo Vestrini, che con i fratelli Pier Luigi Vestrini e Roberto Vestrini, faceva parte della Unione Canottieri Livornesi, è stato campione europeo della disciplina del "due senza" e "due con" ed ha partecipato ai campionati europei di canottaggio di Lucerna del 1926, Como del 1927, Bydgoszcz del 1929 e alle olimpiadi di Amsterdam del 1928 non prima di aver vinto ben 4 campionati italiani, per poi abbandonare l’attività sportiva e trasferirsi nel 1947 all'estero in Venezuela dedicandosi a tempo pieno alla pittura e all'edilizia.

Nel 1927 I Due Mori (così furono soprannominati i due fratelli Pier Luigi e Renzo Vestrini) vincono due titoli italiani nello stesso giorno, nel "due con" e nel "due senza", ripetendosi nel 1928 e nel 1929 con il titolo italiano nel "due con". Il timoniere Cesare Milani farà poi parte dell'equipaggio degli Scarronzoni.

Esordiscono ai campionati europei di Lucerna del 1926 conquistando la medaglia d’argento nel "due con", nel 1927 a Como compiono l’impresa di aggiudicarsi entrambe i titoli del "due con" e "due senza" nella medesima competizione.

Nel 1929 a Bydgoszcz in Polonia conquistano il loro terzo oro confermandosi ai vertici della loro disciplina. Nel 1928 partecipano alle Olimpiadi di Amsterdam con il "due con" (sempre Milani): nella semifinale battono gli americani, i favoriti e fino ad allora considerati i migliori, ma affrontano nella finale tra gli altri la Svizzera, la compagine più temibile, con Renzo febbricitante all'insaputa di Pier Luigi e nell'ultimo e decisivo allungo Renzo cade in acqua esausto e l’imbarcazione si ribalta pregiudicando la gara e la vittoria.

Pittura e edilizia

Si trasferisce in Francia, a Tolone, dove fece parte del “Gruppo dei 5” fondato nel 1934 dai pittori Ambrogiani, Serra, Ferrari, Mandin , Seyssaud; poi a Parigi, dove la sue formazione artistica maturò giunse a compimento e infine nel Venezuela, dove risiedette fino al decesso e di cui prese la nazionalità nel 1943.

Ha partecipato alle più importanti rassegne d’arte nazionali ed internazionale, fra la quali il XVII Salón Oficial de Arte Venezolano promosso dal Museo della BB.AA. e dal Ministero dell’Educazione Venezuelana, e alla Exposición Internacional de Pintura del 1955 promosso dall’Ateneo di Valencia e dove figurarono opere di artisti di fama internazionale.

Partecipò inoltre alla Mostra Collettiva dei pittori Labronici a Livorno nel 1931, al Salone annuale di Tolone negli anni 1935, 1936, 1937, al Salone annuale di Tolosa negli anni 1943, 1933, 1945, al Salone annuale di Pittura “Carlos D’Empaire” negli anni 1955 e 1956, fuori concorso e negli anni 1957 e 1958, al Salone “Arturo Michelena” a Valencia nel 1956 e nel 1957, ha tenuto mostre personali alla Galleria Etienne di Tolone nel 1937, al Club “Shell” in Lagunillas nel 1959 e al Centro delle Belle Arti e Lettere di Maracaibo, e alla Galleria “San Giorgio” di Venezia nel 1960.

Si trasferisce definitivamente in Venezuela e intraprende parallelamente l'attività di costruttore e realizza il Palazzo Municipale di Maracaibo, l'edificio della C.V.P. l'edificio Don Matias, la Chiesa Padre Claret e la Chiesa de los Olivos.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1926 Campionati Europei Bandiera della Svizzera Lucerna due con Argento
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1927 Campionati Europei Bandiera dell'Italia Como Due Con Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1927 Campionati Europei Bandiera dell'Italia Como Due Senza Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1929 Campionati Europei Bandiera della Polonia Bydgoszcz due con Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1927 Campionati Italiani Bandiera dell'Italia Italia Due Con Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1927 Campionati Italiani Bandiera dell'Italia Italia Due Senza Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1928 Campionati Italiani Bandiera dell'Italia Italia Due Con Oro
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1929 Campionati Italiani Bandiera dell'Italia Italia Due Con Oro