Discussioni utente:Syrio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 117: Riga 117:
== Annullamento PDC ==
== Annullamento PDC ==
Ciao! Non mi risulta che esista nessuna linea guida che prevede che si debbano necessariamente tenere tutti i redirect di tutti i personaggi immaginari che hanno un proprio paragrafetto in una lista ''Personaggi di''. Anzi, se rileggi bene la linea guida [[WP:MONDI]], troverai scritto testualmente: «''Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa.''» Dante Mezzanotte non è assolutamente protagonista dell'opera, quindi il tuo annullamento della PDC è del tutto illegittimo, in quanto non è supportato da nessuna linea guida ma è basato soltanto su un tuo legittimo POV inclusionista sui redirect. Ti chiedo cortesemente di riattivare la procedura. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 19:36, 13 lug 2023 (CEST)
Ciao! Non mi risulta che esista nessuna linea guida che prevede che si debbano necessariamente tenere tutti i redirect di tutti i personaggi immaginari che hanno un proprio paragrafetto in una lista ''Personaggi di''. Anzi, se rileggi bene la linea guida [[WP:MONDI]], troverai scritto testualmente: «''Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa.''» Dante Mezzanotte non è assolutamente protagonista dell'opera, quindi il tuo annullamento della PDC è del tutto illegittimo, in quanto non è supportato da nessuna linea guida ma è basato soltanto su un tuo legittimo POV inclusionista sui redirect. Ti chiedo cortesemente di riattivare la procedura. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 19:36, 13 lug 2023 (CEST)
: Per questa volta lasciamo perdere. Ma per il futuro ti chiedo di non annullare più nessuna PDC analoga. Alcuni redirect sono effettivamente relativi a personaggi molto minori, e andrebbero cancellati. La fiction italiane non sono quasi mai "iconiche" come le saghe di fantascienza. Per esempio può essere giustissimo avere i redirect per i personaggi minori di ''Star Wars'' o similari, perché potrebbero essere cercati. Ma nessuno si mette a cercare ''Dante Mezzanotte'', è ridicolo pensare che qualcuno possa mettersi a cercare un personaggio minore di una fiction di quindici anni fa. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:07, 13 lug 2023 (CEST)

Versione delle 20:07, 13 lug 2023

Benvenuto! Questa pagina è stata appositamente studiata dai ricercatori del progetto Accoglienza
per essere a prova di idiota

Se mi avevi già mandato un messaggio, e vuoi continuare la conversazione,
clicca sul link "modifica" della sezione nella quale avevi già scritto.

Ti serve un aiuto continuativo per orientarti in it.wikipedia? Un utente esperto di riferimento cui porre le tue domande?
Chiedi l'assegnazione di un tutor!

Vai in fondo alla pagina

Archivio delle discussioni: Discussioni attuali
0607 - 1009 (dall'alba dei tempi agli orchi) 1010 - 1105 (da Shedinja ai babelfish) 1106 - 1112 (da Layla a Marianna)
1201 - 1208 (dalla rivoluzione dei prenomi a una pagina utente) 1209 - 1303 (da una pagina utente a Pasqua) 1304 - 1306 (da Castelfranco a Sylvanas Windrunner)
1307 - 1309 (da un "grazie" ai trasporti di Napoli) 1310 - 1404 (da Mareta e Barsanofio alle terme gallo-romane di Entrammes) 1405 - 1410 (da un "no" alla Lucca Comics)
1411 - 1506 (da Jamey Rodemeyer a Gregorio Magno) 1507- 1512 (da Antinoo a Capodanno) 1601 - 1607 (dai santi patroni a Tyrael)
1608 - 1806 (da Alcimo alla pieve di Cembra) 1807 - 1905 (dalla Strada degli Eroi a Dagny) 1906 - 2012 (dalla Lunaria annua pachyrrhiza a Capodanno)
2101- 2304 (da un annullamento alla cascata di Glandieu)

Suore SS Sacramento

Ciao! Mi rivolgo direttamente a te in quanto mio amministratore di fiducia (e perché non ho voglia di ristudiarmi la trafila formale per far richiesta agli amministratori ;P). Questa voce è stata spostata, ma il titolo ufficiale dell'istituto parla proprio di "negri" (cfr. Annuario pontificio 2017, p. 1639, e; Dizionario degli Istituti di Perfezione VIII, 1988, col. 849). A un utente senza tastini non è possibile effettuare l'inversione dei redirect (in realtà non sarebbe nemmeno necessario lasciare il redirect, perché quella "gente di colore" non è una versione del titolo attestata, ma solo una libera traduzione). Potresti intervenire tu? Grazie! --Mountbellew (msg) 14:35, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Tutte le fonti autorevoli, recenti e in lingua italiana (che ho già citato) riportano questo titolo, che è l'unico ufficiale. Qualsiasi altra soluzione sarebbe frutto di una ricerca originale e di una manipolazione delle fonti. Il sito ufficiale non è una fonte terza, è autoreferenziale ed è scritto in lingua estera; non ha l'esigenza di presentare in maniera organica e sistematica l'intero panorama degli istituti religiosi femminili e può quindi permettersi di omettere il riferimento all'apostolato specifico che serve da sempre a distinguere questo istituto dai numerosi altri dedicati al Santissimo Sacramento. --Mountbellew (msg) 16:51, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Un piccolo dettaglio: in base agli standard wikipediani su maiuscole e minuscole, il titolo corretto sarebbe "Suore del Santissimo Sacramento per gli indiani e i negri". Visto che già mi trovo ad abusare della tua disponibilità, di recente ho notato un'altra anomalia che non sono riuscito a risolvere da solo: in "Adoratrici perpetue del santissimo Sacramento", il "Santissimo" andrebbe in maiuscolo (non è un aggettivo, ma fa parte del titulus dell'istituto [è la stessa differenza che c'è tra "chiesa di San Francesco a Ripa" e "predica di san Francesco agli uccelli"]). --Mountbellew (msg) 17:46, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie ancora! Sempre gentilissimo. --Mountbellew (msg) 18:07, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, come stai? Io abbastanza bene.

Ho appena aperto questa paginetta. Per favore, avresti due minuti per una visitina veloce, per vedere se vada tutto bene? Grazie mille di tutto.

A presto --Rei Momo (msg) 13:28, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie mille di tutto, a presto!!! Rei Momo (msg) 14:35, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Gerry Scotti

Ciao puoi valutare se dare un revdel alla pagina e cronologia nonché riportarla ad una versione stabile? Grazie mille --Il buon ladrone (msg) 13:19, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Più che altro un commento in oggetto delle 13:15 , non che sia un insulto gravissimo ma il fine penso sia quello. Comunque grazie mille dell'attenzione :) --Il buon ladrone (msg) 13:47, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok una saluto e buon wiki --Il buon ladrone (msg) 13:51, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Beh, alla Fabbrica Rei Momo c'è sempre da fare... avresti, per favore, due minuti per questa nuova paginetta?

Grazie infinite, come sempre!!! --Rei Momo (msg) 17:12, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Cognomi

No, non sono morto: probabilmente fino a luglio sarò a regime ridottissimo, ed è bene così. Tuttavia, siccome mi scoccia lasciare i lavori a metà, volevo informarti che ho fatto qualche ricerca e ho ottime notizie: in luglio dovrei riuscire a reperire tutti (con eventuali problemi solo con uno, ma si limiterebbe nel caso a pochi cognomi) i dizionari presumibilmente consultati da chi gestisce Cognomix. Questo significa, in parole povere, che se le mie ipotesi sono giuste non dovrei avere grossi problemi a fontare tutte le pagine, o quantomeno la stragrande maggioranza, che ho creato finora. Mi dirai: ottimamente. E invece c'è un ma: come tu mi fai sapere, nel De Felice (e mi viene da pensare quindi pure in altri) viene riportata l'origine del cognome senza però trattare della diffusione (quantomeno a livello numerico). Questo significa che si pone un problema: Quondamangelomaria diventa, sostanzialmente, uguale a Rossi. Si pone quindi il problema della diffusione: se il cognome non è molto diffuso la comunità storta il naso davanti all'eventualità di crearne una pagina, ma d'altronde è allo stesso vero che alcuni cognomi sono più diffusi all'estero, soprattutto in alcuni Stati esteri (USA, Argentina, Brasile, Venezuela, Svizzera, ecc.), ed è purtroppo pure vero che non abbiamo un dato affidabile in merito né circoscritto alla situazione italiana, né tantomeno a livello mondiale. Che facciamo?

Per i cognomi del De Felice, per la verità, potrei avere una mezza toppa: dovrebbe esserci un manuale dedicato, e dovrei riuscire a reperire anche quello. Per il resto, non si può applicare il criterio numerico (per quanto io, stante la grande variabilità dei numeri ed essendo contrario a limiti prettamente numerici, sia tendenzialmente contrario a un criterio di questo tipo): si rischia quindi un tutti o niente, se il criterio è solo quello. Chiariamoci: se l'asticella fosse fissata a 100, potremmo presumere che una grande maggioranza dei cognomi supera quel numero, ma non potremmo decretare quali non lo superano e soprattutto se gli altri lo superano. Ergo, dammi un parere: assumendo che io non riesca a trovare dati affidabili circa la diffusione, cosa faccio con questo lavoro che comunque si è già fatto abbastanza corposo e tenderebbe a farsi ancora più corposo nel tempo (a maggior ragione perché ho trovato diverse altre opere interessanti, e siccome non sono mai completamente soddisfatto ne cercherò il più possibile)? (peraltro, per eventuali limiti numerici sulla diffusione si pone un altro problema: metti che il cognome Pietri non supera l'asticella ma la sua variante Petrella sì, toccherebbe rigirare la pagina in modo da renderla enciclopedica sotto il nome di Petrella (cognome), cosa che a me appare un controsenso logico, oppure si perderebbero informazioni, nel caso specifico, su quasi 150 cognomi quando uno solo non ha superato il range).

Piccola parentesi sui cognomi sardi: l'edizione che consulto online da Google Books del Pittau (non completa, è un'anteprima) non cita dati circa la diffusione: nelle voci in cui tratto di cognomi sardi a partire dal libro e non a partire da una voce di Cognomix, comunque i numeri sono presi da Cognomix (in "presenze", cioè a questo punto in famiglie) o da Mappadeicognomi ("comuni in cui compare"). Spesso questi cognomi sono portate da al massimo trenta persone, complice anche il fatto che la Sardegna non è l'Australia: rappresentano un esempio già avviato in cui il dato numerico preciso presumibilmente non è reperibile e alcuni superano l'eventuale asticella, ma non è possibile definirlo con precisione così come non è possibile definire con precisione quelli non lo superano. Rischiamo una situazione simile, su più vasta scala, sui cognomi italiani, senza poter realmente definire cosa eventualmente cancellare e cosa no. Eppure le informazioni rimangono, a mio parere, enciclopediche, indipendentemente dal fatto che oggi il numero di portatori del cognome sia grande o piccolo. Bisognerebbe trovare una quadra. --Raining 20:09, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ti farò sapere precisamente i manuali una volta che li avrò in mano; certamente partirò cercando il De Felice e il corrispondente circa le diffusioni, poi andrò via via cercando il resto dei manuali individuati. Per il resto, valuterò come organizzare il lavoro una volta che avrò tutto in mano e potrò dedicarmici. Grazie per i suggerimenti. --Raining 17:53, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Eliminazione pagina

Ciao, come mai hai eliminato la mia pagina?

Attendo veloce riscontro

Marta --Martaapiovani (msg) 17:05, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Restituire la pagina al più presto

Ciao, scusa ma non mi stavo riferendo al ponte romano di mantible mi sto riferendo al fatto che hai eliminato tutto il mio account.

La mia insegnante mi ha detto che esce questo problema: "il suo account sembra non esistere più, per cui non sono in grado di verificare nulla"

Entro martedì devo assolutamente riavere il mio account quindi per cortesia provi a risolvere questo pasticcio e a rimettermi e restituirmi il mio account lasciandomi tutte le pagine pubblicate o in bozza.

Marta --Martaapiovani (msg) 21:42, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Monegonda e Bililde

Ciao Syrio e grazie per avermi pensato. Sono d'accordo con il tuo approccio. Se non c'è fretta particolare me ne occupo volentieri io, ma i miei tempi sono diventati un po'... biblici ultimamente (per restare in tema!) quindi ora parto in sandbox e ci lavoro quando posso. Ti aggiorno --Beatrice (msg) 23:51, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Chisà

Ciao.

Il toponimo ufficiale francese Chisa nasce dalla forma vernacolare (còrsa) Chisà del nome del villaggio, che se trova anche scritto Chisano nei censimenti del comune di Ventiseri durante il XIX secolo.

Nel còrso oltramontano ci è una tendenza a troncare l’ultima sillaba di molti toponimi, come nel nome vernacolare dei comuni seguenti Auddè, Bicchisgià, Bucugnà, Casagliò, Currà, Cuzzà e tant'altri, che furono tutti toscanizzati sotto il governo della Repubblica di Genova per portare ai toponomi attuali Aullene, Bicchisano, Bocognano, Casaglione, Corrano e Cozzano.

Seguendo questa regola, il villaggio avrebbe dovuto chiamarsi Chisano. In contrasto con i comuni già menzionati, il comune di Chisà fu creato nel 1947 sotto l’amministrazione francese, che ha scelto la forma vernacolare invece della forma toscanizzata Chisano, rimovendo però l’accento sulla a perché non si tratta qui di un caso di possibile uso del grafema à in francese.

Tuttavia, perché genera confusione per i corsofoni sulla posizione dell’accento tonico, il villaggio si vede spesso scritto con l’accento anche nelle fonti in lingua francese, come si può vedere con una rapida ricerca sull’internet [1].

Il còrso è un dialetto italo-romanzo che condivide molte convenzioni di grafia con l’italiano, includendo l’accento nelle parolle tronche. Mi sembrerebbe strano di non mantenerlo in questo caso in quanto non ci è esonimo italiano, mentre fondamentalmente la forma ufficiale francese è da considerare il vero esonimo.

Come per gli altri toponimi còrsi tronchi (Sollacarò, Mocà-Croce, ecc.), è buon senso, no?

Cordiali saluti. Vulpachjinu (msg) 15:59, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao. In francese, Sollacaro e Moca-Croce sono i nomi ufficiali di Suddacarò e Macà è Croci. Corrispondono alle forme toscanizzate Sollacarò e Mocà-Croce con l'accento però scomparso. Ci è anche il caso di Afà che con la grafia francese ufficiale non riceve l'accento. Saluti. Vulpachjinu (msg) 21:57, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Troverai qui un corpo di documenti in francese, italiano e anche inglese per Sollacarò, Mocà, Afà e Chisà dal XVIII secolo fino ad oggi. [2] [3] [4] [5].

Ciao, caro, come stai?

É un po' che non ci sentiamo, tutto bene?

Per favore, avresti 3 minuti e mezzo per dare una rilettura veloce a questa pagina? Grazie mille di tutto e buona giornata --Rei Momo (msg) 10:13, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Già, ma una minuzia importantissima!!! Grazie mille!!! Rei Momo (msg) 14:31, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao carissimo, sto partecipando a un festival della qualità e mi dedico a pagine su personaggi di cognome... Ho notato che nella pagina "persone di cognome antonelli" manca questo signore. Mi sbaglio? Di per sé non dovrebbe essere così perché il template di apertura della pagina recita che quel tipo di voci sono generate automaticamente, ma qualcuno deve aver messo i wikilink nei titoli di sezione, almeno noi del festival lavoriamo su questo aspetto. Grazie per qualsiasi risposta, stammi sempre bene (...e quando dico SEMPRE...-). Ciao, --AmaliaMM (msg) 18:02, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Bot

Certo. Grazie. Ovvio. Sto riformulando i titoli dei paragrafi e nelle pagine di test che faccio cerco di evitare di lasciare le categorie visibili ma me la sono ovviamente dimenticata nella pagina definitiva. Troppo gentile, ciao --Gac (msg) 12:39, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo...

... che dal 5 luglio sarò nuovamente un uomo libero, ergo partirò alla ricerca dei famosi libri che mi serviranno per (ri)scrivere le pagine sui cognomi, sperando di riuscire a recuperare almeno quelli più rilevanti entro il 15. Ho già delle idee su come procedere, probabilmente mi ci vorranno almeno un paio di mesi per controllare tutto, ma sono fiducioso sul fatto che Cognomix potrà sparire dalle voci (sacrificando con ogni probabilità il fattore numerico, che però alla fine si è rivelato comunque inesatto). Lascerò certamente un po' di template Senza fonte in giro per le voci nelle sezioni Varianti, la ragione è che prevedendosi tanto il materiale inizierò cercando informazioni su un'unica fonte passando poi ad altre per i cognomi mancanti: ovviamente mi premurerò di togliere eventuali cognomi non fontati rimasti in caso non riuscissi a trovare nulla da nessuna parte. Più avanti lascerò direttamente al progetto (in modo che tutti, nessun lettore dell'ultimo minuto escluso, possano prenderne atto) un report dettagliato su cosa va fatto, su come intenda farlo e sulle fonti in mio possesso. Nel complesso, comunque, sono ottimista. Ciao e buona giornata. --Raining 13:20, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Incipit lista nomi

Sto rimettendo un pochino in ordine e tra le pagine da cui estraggo/controllo i dati esiste Template:Incipit lista nomi. Altre pagine analoghe, tipo Modulo:Bio/Plurale attività genere, sono impostate come modulo scritto in Lua. Potrei trasformare il template in modulo? Posso farlo direttamente io? È complicato? Se li unifico forse riesco anche a gestirli; tipo riordinarli alfabeticamente o aggiungere qualche informazione (gestita da me non dal Bot). Grazie, ciao --Gac (msg) 21:23, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Sirene, voce cancellata

@Syrio Ciao, vedo che la voce sulle sirene non esiste più, ma mi chiedo per quale ragione sia stata cancellata. Chi l'ha fatto? --95.251.33.43 (msg) 14:40, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Noto che ora il problema è stato risolto. --95.251.33.43 (msg) 14:44, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Annullamento PDC

Ciao! Non mi risulta che esista nessuna linea guida che prevede che si debbano necessariamente tenere tutti i redirect di tutti i personaggi immaginari che hanno un proprio paragrafetto in una lista Personaggi di. Anzi, se rileggi bene la linea guida WP:MONDI, troverai scritto testualmente: «Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa.» Dante Mezzanotte non è assolutamente protagonista dell'opera, quindi il tuo annullamento della PDC è del tutto illegittimo, in quanto non è supportato da nessuna linea guida ma è basato soltanto su un tuo legittimo POV inclusionista sui redirect. Ti chiedo cortesemente di riattivare la procedura. --Domenico Petrucci (msg) 19:36, 13 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Per questa volta lasciamo perdere. Ma per il futuro ti chiedo di non annullare più nessuna PDC analoga. Alcuni redirect sono effettivamente relativi a personaggi molto minori, e andrebbero cancellati. La fiction italiane non sono quasi mai "iconiche" come le saghe di fantascienza. Per esempio può essere giustissimo avere i redirect per i personaggi minori di Star Wars o similari, perché potrebbero essere cercati. Ma nessuno si mette a cercare Dante Mezzanotte, è ridicolo pensare che qualcuno possa mettersi a cercare un personaggio minore di una fiction di quindici anni fa. --Domenico Petrucci (msg) 20:07, 13 lug 2023 (CEST)[rispondi]