Sci alpino all'VIII Universiade invernale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: VIII Universiade invernale.
Sci alpino
Sci alpino

Le gare di sci alpino alla VIII Universiade invernale di Livigno in Italia si sono svolte nell'aprile 1975.

L'inizio delle competizioni fu differito a causa dell'isolamento di Livigno causato dalle abbondanti nevicate e da una slavina. La prima gara disputata fu lo slalom speciale femminile il 9 aprile, vinto dalla sovietica Aleftina Askarova.[1]

Il polacco Roman Dereziński si rese protagonista di un'impresa epica per raggiungere Livigno in tempo per lo slalom speciale.[2] Dereziński era partito in automobile da Majnohfer in Austria, dove aveva partecipato ad una gara di Coppa Europa, alla volta di Livigno con lo sciatore connazionale Christoph Trzesiak ed un amico austriaco, ma a causa di una tormenta i tre rimasero bloccati con l'auto in panne, verso mezzanotte, nei pressi del passo del Foscagno.[2] Spinsero l'auto sino in cima al valico, convinti di poter contare sulla discesa per raggiungere il paese, ma una volta arrivati in vetta dovettero rinunciare perché la strada era ingombra della neve.[2] Considerato che nove ore dopo avrebbe dovuto presentarsi alla partenza, lui e Christoph Trzesiak decisero di percorrere la strada a piedi e con gli sci.[2] Nella notte superarono il Foscagno e il Passo Eira e riuscirono a raggiungere Livigno alle 8 della mattina seguente.[2] La gara iniziò un'ora dopo e lui, nonostante la stanchezza accumulata, si piazzò quarto, dietro a Philippe Hardy, Fausto Radici e Bruno Confortola.[2]

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Discesa libera
(dettagli)
Bandiera dell'Italia Bruno Confortola Bandiera dell'Austria Werner Margreiter Bandiera dell'Italia Renato Antonioli
Slalom gigante
(dettagli)
Bandiera dell'Italia Fausto Radici 2'16"52 Bandiera dell'Italia Bruno Confortola 2'17"43 Bandiera della Francia Jean-Pierre Puthod 2'18"25
Slalom speciale
(dettagli)
Bandiera della Francia Philippe Hardy Bandiera dell'Italia Fausto Radici Bandiera dell'Italia Bruno Confortola
Combinata
(dettagli)
Bandiera dell'Italia Bruno Confortola Bandiera della Francia Philippe Hardy Bandiera del Liechtenstein Herbert Marxer

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Discesa libera
(dettagli)
Bandiera della Svizzera Irene Böhm Bandiera della Francia Brigitte Jeandel Bandiera dell'Italia Carmen Rosoleni
Slalom gigante
(dettagli)
Bandiera della Francia Fabienne Jourdain Bandiera dell'Italia Patrizia Ravelli Bandiera della Cecoslovacchia Zusana Sosvaldová
Slalom speciale
(dettagli)
Bandiera dell'Unione Sovietica Aleftina Askarova 1'13"73 Bandiera della Francia Brigitte Jeandel 1'15"34 Bandiera dell'Italia Patrizia Ravelli
Bandiera dell'Italia Carmen Rosoleni
1'15"53
Combinata
(dettagli)
Bandiera della Svizzera Irene Böhm Bandiera della Francia Brigitte Jeandel Bandiera dell'Italia Carmen Rosoleni

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 3 3 6 12
2 Bandiera della Francia Francia 2 4 1 7
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 0 2
5 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1 0 0 1
6 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 0 1
7 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 0 0 1 1
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 1 1
Totale 8 8 9 25

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mino Durand, Adesso i russi vincono anche nello sci alpino, in Corriere della Sera, 10 aprile 1975, p. 19.
  2. ^ a b c d e f Mino Durand, Si gareggia tra le insidie delle slavine, in Corriere della Sera, 12 aprile 1975, p. 11.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali