Santi Girolamo e Maria Maddalena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Girolamo
AutoreGianlorenzo Bernini
Data1661-1663
Materialemarmo
UbicazioneDuomo di Siena, Siena
Coordinate43°19′03.3″N 11°19′43.3″E / 43.317583°N 11.328694°E43.317583; 11.328694
Santa Maria Maddalena
AutoreGianlorenzo Bernini
Data1661-1663
Materialemarmo
UbicazioneDuomo di Siena, Siena

I Santi Girolamo e Maria Maddalena sono due sculture realizzate da Gian Lorenzo Bernini, attualmente collocate nella Cappella Chigi del duomo di Siena. Furono commissionate da Fabio Chigi, ovvero papa Alessandro VII.[1]

Bernini cominciò a lavorare sulle opere nel 1661 e furono trasportate da Roma a Siena nel 1663. L'artista ricevette il pagamento di 2128 scudi, sebbene le opere non siano state scolpite esclusivamente da Bernini, ma con molta probabilità vi è stato un grande aiuto della sua bottega.[2]

La cappella, nella sua concezione architettonica globale, è stata elaborata dal Bernini; all'interno della stessa, inoltre, sono presenti altre due statue, oltre al San Girolamo e alla Santa Maria Maddalena, attribuibili alla bottega di Bernini: si tratta della Santa Caterina di Ercole Ferrata e del San Bernardino da Siena, realizzato da Antonio Raggi.[2]

Gli studiosi hanno evidenziato come le figure stiano subendo l'esperienza mistica. Rudolf Wittwoker parla di una "intensificazione della qualità visionaria": entrambi, difatti, non risultano coinvolti dal mondo attorno a loro, bensì sono assorti nei loro spazi spirituali.[3] Howard Hibbard, conformemente a quanto afferma Wittwoker, dimostra come le due statue fuoriescano dalla nicchia stessa, a dimostrazione del fatto che Girolamo e Maria Maddalena non siano vincolati alla dimensione terrena, ma facciano riferimento a qualcosa di più alto, trascendente.

Al museo di belle arti di Lipsia vi è un disegno preparatorio di Maria Maddalena,[4] mentre un bozzetto scultoreo della testa di Geremia è conservato al Fogg Art Museum dell'Università di Harvard.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Filippo Baldinucci, "Vita del cavaliere Gio: Lorenzo Bernini", 1682 p.39
  2. ^ a b Rudolf Wittkower, Bernini, the Sculptor of the Roman Baroque, 1997 (4th ed.), p.282
  3. ^ Rudolf Wittkower, Bernini, the Sculptor of the Roman Baroque, 1997 (4th ed.), p.57
  4. ^ Bernini, Giovanni Lorenzo (Zeichner), Die Magdalena in Siena, Folio recto, su europeana.eu, Europeana. URL consultato il 23 giugno 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scultura