Congregazione del cerimoniale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Congregazione del cerimoniale
Congregatio cæremoniarum
Eretto1588
Soppresso1967
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Congregazione del cerimoniale (in latino Congregatio cæremonialis) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Papa Sisto V, fondatore della Sacra Congregazione del cerimoniale

La congregazione venne istituita da papa Sisto V con la Immensa Aeterni Dei il 22 gennaio 1588, unita alla congregazione dei riti, da cui in seguito venne separata diventando congregazione autonoma.[1][2]

Venne istituita per sovrintendere al decoro del cerimoniale pontificio ed alla sua gestione. La congregazione aveva inoltre il compito di istruire i membri della Guardia Nobile sul cerimoniale interno ai palazzi, come pure di comunicare le nomine di vescovi, arcivescovi o cardinali che si trovassero fuori dai confini di Roma, come pure della consegna della berretta cardinalizia ai nuovi porporati nominati dal pontefice. Essa si occupava infine anche dell'ordine di precedenza delle varie cariche onorifiche all'interno delle cerimonie pubbliche della Santa Sede (tra i prelati, gli ambasciatori, i cavalieri, ecc.).

Venne dissolta nel 1967 dalla riforma della curia romana voluta da papa Paolo VI con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae e le sue competenze passarono alla prefettura della casa pontificia.

Cronotassi dei prefetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Günther Wassilowsky, Hubert Wolf: Päpstliches Zeremoniell in der Frühen Neuzeit – Das Diarium des Zeremonienmeisters Paolo Alaleone de Branca während des Pontifikats Gregors XV. (1621–1623). Rhema-Verlag, Münster 2007, ISBN 978-3-930454-80-8

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo