Pognant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pognant
frazione
Pognant – Veduta
Pognant – Veduta
Borgata Pognant (accesso stradale da Borgata Grangia) in inverno.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune San Giorio di Susa
Territorio
Coordinate45°07′04.49″N 7°10′24.95″E / 45.117914°N 7.173596°E45.117914; 7.173596 (Pognant)
Altitudine750 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale10050
Fuso orarioUTC+1
PatronoMaria Ausiliatrice
Giorno festivo24 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pognant
Pognant

Pognant[1] (Pugnant in piemontese) è una frazione geografica di San Giorio di Susa a 750 m s.l.m. in Valle di Susa[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Borgata è situata in mezzo ai castagneti dove si coltivano i famosi Marroni di San Giorio di Susa, uno dei 5 ecotipi locali del Marrone della Valle di Susa IGP[3].

I primi impianti di alberi di castagno risalgono al 1200 con il Castagneretum di Templeris di proprietà dell'Ordine dei Templari e situato tra i comuni di San Giorio di Susa e Villarfocchiardo[4]

Le case in pietra che costituiscono la borgata, sono risalenti al XVII e XVIII secolo.

Monumenti ed edifici storici[modifica | modifica wikitesto]

Fontana di Borgata Pognant
  • Cappella di Maria Ausiliatrice, già presente in documenti del 1643.[5]
  • Fontana in pietra con decorazioni (oltre al volto dal quale sgorga l'acqua, fino agli anni '70 sopra la fontana era presente una scultura in pietra raffigurante un animale immaginario (la scultura fu trafugata e mai più ritrovata), e venne sostituita da una sfera in pietra ancora oggi presente.
  • Pilone Votivo in Regione Garin dedicato nell'edicola centrale a Maria Ausiliatrice, nell'edicola di sinistra a San Giorgio e nell'edicola di destra a San Rocco (restaurato nell'anno 1998 dalla pittrice Paola Fabris in memoria di Luigi Barella).
  • Ruderi di antiche case in pietra

Natura[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi sentieri partono da Borgata Pognant verso i circostanti monti, e verso il Sentiero dei Franchi.

Viabilità[modifica | modifica wikitesto]

La principale via di accesso a Borgata Pognant è rappresentata dalla Strada Provinciale che da San Giorio porta alla Borgata Città ed ancora a Borgata Adrit nel Parco Orsiera-Rocciavrè nelle Alpi Cozie nel Gruppo dell'Orsiera.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Informazioni sul Territorio, su comune.sangioriodisusa.to.it. "Paese fortemente sparso, distribuisce i suoi 1020 abitanti tra il capoluogo e le 27 borgate alpine, di cui nove abitate stabilmente: Malpasso, Balma, Martinetti, Viglietti, Pognant, Grangia, Pianfrè, Garino, Garda."
  2. ^ Natalino Bartolomassi, Le origini, i celti, i romani, su sbn.it, Pinerolo, Alzani, 1975.
  3. ^ Marrone della Valle di Susa IGP, su piemonteagri.it. URL consultato il aprile 2018.
  4. ^ Franco Percivale, Giovanni Peira, Erica Varese, Sviluppi della coltivazione del Marrone della Valle di Susa ed iniziative per la sua valorizzazione (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).
  5. ^ Cappella di Maria Ausiliatrice - Pognant - San Giorio di Susa - Susa, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Goffredo Casalis, Dizionario degli Stati di S.M. in Re di Sardegna, G.Maspero e G.Marzorati, 1849.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte