Phellia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Phelliidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phellia
Phellia murocincta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Actiniaria
Sottordine Enthemonae
Superfamiglia Metridioidea
Famiglia Phelliidae Verrill, 1868
Genere Phellia Gosse, 1858
Specie

Phellia Gosse, 1858 è un genere di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria. È l'unico genere della famiglia Phelliidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha muscoli basilari e sfintere marginale mesogleale, colonna robusta, divisibile in scapus e scapulus; scapus con cuticola che forma tentacoli. Nessun cinclide. Tentacoli sistemati regolarmente. Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi. Sei coppie di mesenteri perfetti e fertili ma spesso disposti in modo irregolare. Muscoli del divaricatore forti, limitati. Aconzio con nematocisti basitrici e p-amastigofori microbasici. Cnidoma: spirocisti, basitrici e p-mastigofori e p-amastigofori microbasici.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Phellia ha avuto una storia tassonomica piuttosto travagliata. Descritta la prima volta dal naturalista britannico Henry Gosse nel 1858, venne assegnata da Verril alla sottofamiglia Phellinae.[3] Successivamente venne assegnato alla famiglia incertae sedis e quindi alle Sagartiidae. Uno studio filogenetico pubblicato nel 2012 ha evidenziato che il posizionamento del genere all'interno delle Sagartiidae non era supportato dalle prove molecolari e pertanto è stato riproposto il posizionamento nella famiglia monogenerica Phelliidae assegnata alla superfamiglia Metridioidea.[4]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), il genere risulta composto dalle seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Phellia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Rodríguez et al.Op. citata, pag. 391.
  3. ^ Addison Emery Verrill, Notes on Radiata in the Museum of Yale College, with descriptions of new genera and species. No. 6. Review of the Corals and Polyps of the west coast of America., in Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences., Biodiversity Heritage Library, 1869, p. 489.
  4. ^ Rodríguez et al.Op. citata, pag. 384, 389, 391.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Phellia, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.