Paleocastro (Creta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paleocastro
Civiltàminoica
Epoca2900 a.C.
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
Amministrazione
Sito webarchive.is/20121218100041/http://www.itanou.gov.gr/
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 35°11′52″N 26°15′17″E / 35.197778°N 26.254722°E35.197778; 26.254722

Paleocastro[1][2][3][4][5][6] o Palecastro[1][2][6] (greco moderno: Παλαίκαστρο, traslitterato come Palaikastro o Palekastro; prima del 1970 scritto come: Παλαιόκαστρον - Paleokastron; geroglifico cretese abbreviazione PK) è un piccolo villaggio situato all'estremo orientale dell'isola di Creta.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime tracce di un piccolo insediamento risalgono al 2900 a.C. Successivamente, intorno al 1900 a.C., l'insediamento divenne un centro abitato di considerevoli dimensioni, urbanisticamente ben strutturato, che intratteneva contatti anche con Paesi stranieri tra cui l'Egitto e l'Asia Minore[7]. Intorno al 1760 a.C. (MM III secondo la datazione 14C) l'abitato venne distrutto da un terremoto cui seguì la ricostruzione

. Intorno al 1570[8][9] (TM IB datazione 14C) il territorio fu nuovamente colpito, e seriamente danneggiato, da un altro terremoto prima che, a causa dell'eruzione di Thera/Santorini (1627-1600 a.C.)[10], l'intera regione fosse ricoperta da uno strato di cenere e la città fosse inondata da uno o più tsunami, di almeno 9 m., che ridusse gli edifici alle esclusive fondamenta.

Si hanno successivamente ancora evidenze di ulteriori distruzioni dovute ad incendi, forse di natura bellica (TM IB).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Già durante la civiltà minoica la regione era un centro di commercio e la città raggiungeva gli oltre 50.000 m².[11]

Il porto di Itanos, oggi posto molti metri sotto al livello del mare, è già citato in tempi antichi. Il grande centro di commercio minoico di Roussolakkos, posto vicino a spiaggia Chiona e scavato da archeologi inglesi, mostra chiaramente che la regione era uno dei più importanti snodi commerciali della civiltà minoica nella parte orientale dell'isola di Creta. Il Kouros di Paleocastro[12] è la figura scolpita di un giovane recuperata in vari frammenti tra il 1987 ed il 1990.[13]

Il villaggio resta libero dal turismo di massa. La principale attività dei circa 1.414 abitanti (dati del Ministero degli Interni greco dal censimento nazionale del 2001) continua ad essere l'agricoltura. Vengono coltivati ulivi e viti, e restano pochi pescatori. La pesca commerciale è però difficoltosa a causa della maggiore pescosità del mar Mediterraneo. Il turismo è un'importante fonte di sostentamento, anche se non predominante.

Nella parte orientale del villaggio, visibile da distanza, si trova una collina piatta chiamata Kastri(s). Questa collina diede il nome a Paleocastro nel Medioevo, quando la regione era dominata da Venezia. Sulla sua sommità piatta i veneziani stabilirono una fortezza. Nel corso dei secoli le pietre furono rimosse ed utilizzate dagli abitanti locali per la costruzione delle case.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Cfr. il lemma Paleocastro sul DOP Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive..
  2. ^ a b Cfr. il lemma Palecastro sul DOP Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive..
  3. ^ Cfr. in Vanni Beltrami, Italia d'oltremare. Storie dei territori italiani dalla conquista alla caduta, p. 205.
  4. ^ Cfr. il lemma Paleocastro sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. XIV a p. 666.
  5. ^ Cfr. al lemma Àptera (antico nome dell'odierna Paleocastro) su Sapere.it
  6. ^ a b Cfr. il lemma Paleocastro sulla Treccani
  7. ^ J. A. MacGillivray, L. H. Sackett, J. Driessen, Excavations at Palaikastro, 1987, in BSA, LXXXIII, 1988, pp. 259-282
  8. ^ J. A. MacGillivray, The Therans and Dikta, in D. A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, 3, 1. Archaeology. Proceedings of the Third International Congress, Santorini 1989, Londra 1990
  9. ^ J. A. MacGillivray, J. M. Driessen, Minoan Settlement at Palaikastro, in L'habitat égéen préhistorique, Atene 1990, pp. 395-412
  10. ^ Friedrich et al., Santorini Eruption Radiocarbon dated to 1627-1600 B.C., in “Science”, vol. 312, p. 548.
  11. ^ C.Davaros, in Enciclopedia Treccani (lemma "Palekastro)
  12. ^ L. H. Sackett, Excavations at Palaikastro, 1990, in BSA, LXXXVI, 1991, pp. 121-147
  13. ^ The Palaikastro Kouros, su palaikastro.com. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4298759-3
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia