Pace di Ripafratta (1314)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pace di Ripafratta
ContestoConflitto tra la Repubblica di Pisa e la Repubblica di Lucca
Firma1314
LuogoRipafratta
Ratificatoribandiera Repubblica di Pisa
Repubblica di Lucca
voci di trattati presenti su Wikipedia

La pace di Ripafratta, firmata nell'omonima frazione toscana nel 1314, mise apparentemente fine allo scontro tra Pisa e Lucca.

La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito il ritorno in città degli esuli lucchesi, tra i quali il condottiero Castruccio Castracani. Tale mossa consentì a Uguccione della Faggiola di fomentare rivolte interne e di conseguenza conquistare con facilità la stessa Lucca.

Trattato[modifica | modifica wikitesto]

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso parventi clausole di pacificazione, duecento esuli lucchesi (principalmente guelfi bianchi e ghibellini), poterono tornare a Lucca. A tali esuli veniva inoltre garantita la restituzione dei beni privati, precedentemente confiscati ed elargiti ad altre famiglie. Tali risarcimenti però non furono attuati completamente[1] e di conseguenza nacquero attriti e scontri in città, sfociati infine in una vera e propria rivolta. Alcuni esuli aprirono le porte all'esercito pisano, guidato da Uguccione della Faggiola, portando la repubblica di Lucca alla resa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'erario lucchese risentiva da tempo di una grave crisi economica, quindi non poteva pagare interamente gli esuli. I pisani e gli esuli lucchesi erano coscienti di questo fin dalla stipulazione del trattato, difatti era un piano per sovvertire l'ordine istituzionale di Lucca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Roberto Berti, La battaglia di Altopascio, Lucca, 2002.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia