Orogenesi Sonoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'orogenesi Sonoma è stato un periodo orogenetico che ha interessato la parte occidentale dell'America Settentrionale. La cronologia esatta e la struttura di questa orogenesi sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.[1][2]

Si ritiene che il processo orogenetico sia avvenuto durante la transizione tra Permiano e Giurassico, cioè all'incirca 250 milioni di anni fa, dopo l'orogenesi Antler del Devoniano. L'orogenesi Sonoma fa parte della sequenza di periodi di accrezione geologica che si svilupparono lungo il margine della Cordigliera, probabilmente causati dalla chiusura di un bacino compreso tra l'arco insulare di Sonomia e il continente nordamericano. Evidenze di questo evento sono state ritrovate in varie parti del Nordamerica occidentale e più distintamente nel nordovest del Nevada.[3]

La denominazione di questo evento orogenetico fu assegnata da Silberling e Roberts, che la identificarono con la formazione Havallah, originariamente ritenuta risalente al Pennsylvaniano e al Permiano,[4] ma successivamente modificata per includere rocce del tardo Devoniano e del Mississippiano.[1][5]

È ancora oggetto di dibattito tra i geologi la questione se l'orogenesi Sonoma sia stata prodotta da movimenti tettonici di placche convergenti.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b J.H. Stewart, Benita Murchey, D.L. Jones e B.R. Wardlaw, Paleontological evidence for complex tectonic interlayering of Mississippian to Permian deep-water rocks of the Golconda allochthon in Tobin Range, north-central Nevada, in Geological Society of America Bulletin, vol. 97, n. 9, 1986, pp. 1122–1132, Bibcode:1986GSAB...97.1122S, DOI:10.1130/0016-7606(1986)97<1122:PEFCTI>2.0.CO;2.
  2. ^ H.K. Brueckner e W.S. Snyder, Structure of the Havallah sequence, Golconda allochthon, Nevada: Evidence for prolonged evolution in an accretionary prism, in Geological Society of America Bulletin, vol. 96, 1985, pp. 1113–1130, DOI:10.1130/0016-7606(1985)96<1113:sothsg>2.0.co;2.
  3. ^ W. Scott Baldridge, Geology of the American Southwest : a journey through two billion years of plate-tectonic history, Reprint., Cambridge [u.a.], Cambridge Univ. Press, 2004, p. 158, ISBN 0-521-01666-5.
  4. ^ N.J. Silberling e R.J. Roberts, Pre-Tertiary stratigraphy and structure of northwestern Nevada, Geological Society of America, 1962, ISBN 9780813720722, Special Paper 72. URL consultato il 1º marzo 2014.
  5. ^ E.L. Miller, B.K. Holdsworth, W.B. Whiteford e D. Rodgers, Stratigraphy and structure of the Schoonover sequence, northeastern Nevada Implications for Paleozoic plate-margin tectonics, in Geological Society of America Bulletin, vol. 95, n. 9, 1984, pp. 1063–1076, Bibcode:1984GSAB...95.1063M, DOI:10.1130/0016-7606(1984)95<1063:SASOTS>2.0.CO;2.
  6. ^ K.B Ketner, The Inskip Formation, the Harmony Formation, and the Havallah sequence of northwestern Nevada—An interrelated Paleozoic assemblage in the home of the Sonoma orogeny, U.S. Geological Survey, 2008, Professional Paper 1757. URL consultato il 1º marzo 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]