Ordine moltiplicativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In teoria dei numeri, dati un intero e un intero positivo il cui massimo comune divisore sia 1, l'ordine moltiplicativo di modulo è il più piccolo intero positivo tale che

L'ordine di modulo è generalmente indicato con , oppure .

Per esempio, per determinare l'ordine moltiplicativo di modulo , calcoliamo e , quindi .

Questa nozione è un caso di quella più generale di ordine degli elementi di un gruppo: se è un gruppo scritto con in notazione moltiplicativa (in modo che rappresenti il prodotto ripetuto volte), l'ordine di un elemento di è il minimo intero positivo tale che (dove denota l'elemento neutro di ). L'ordine moltiplicativo di un numero modulo non è altro che l'ordine di nel gruppo , i cui elementi sono le classi resto modulo dei numeri coprimi con , rispetto all'operazione di moltiplicazione modulo . Questo è il gruppo delle unità dell'anello ; esso è composto da φ(n) elementi, dove φ è la funzione totiente di Eulero.

Come conseguenza del teorema di Lagrange, è sempre un divisore di φ(n). Se in particolare è uguale a φ(n) e, quindi, più grande possibile, allora è chiamato generatore modulo Ciò implica che è ciclico e la classe di residui di è un suo generatore.

Per ogni numero primo si ha che è generato da un elemento, ma questo non è vero per ogni numero intero positivo. Se un numero ammette un generatore modulo , allora ne esistono φ(φ(n)) distinti. Questo è un caso particolare di un'affermazione molto più generale sul numero di generatori dei gruppi ciclici.

Proprietà fondamentali[modifica | modifica wikitesto]

Presentiamo ora alcune delle proprietà più importanti degli ordini moltiplicativi modulo :

  • Siano e sia intero. Se , allora .
  • Siano intero. Allora:

(a) , dove con si intende il massimo comune divisore tra e

(b) , dove è l'inverso moltiplicativo di modulo

(c) se , allora

(d) se sono due interi coprimi e è coprimo con , allora (dove con si intende il minimo comune multiplo tra e ).

  • Siano e . Allora

Da quest'ultima proprietà discende che

dove è il resto della divisione di per

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica