Open Barletta 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Barletta 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Germán Puentes
Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
FinalistiBandiera della Germania Tomas Behrend
Bandiera della Russia Michail Južnyj
Punteggio6-1, 1-0, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Barletta 2001.

Il doppio del torneo di tennis Open Barletta 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Germán Puentes e Jairo Velasco, Jr. che hanno battuto in finale Tomas Behrend e Michail Južnyj che si sono ritirati sul punteggio di 6-1, 1-0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov / Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb (quarti di finale)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka / Bandiera dell'Austria Thomas Strengberger (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Tommy Robredo
7 7
1  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich
 Bandiera dell'Argentina Andrés Schneiter
5 5  Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Tommy Robredo
3 6 7
 Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
6 7  Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
6 1 65
 Bandiera della Spagna A Berasategui
 Bandiera della Spagna Feliciano López
0 5  Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Tommy Robredo
65 6 2
 Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera della Russia Michail Južnyj
3 6 6  Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera della Russia Michail Južnyj
7 3 6
4  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka
 Bandiera dell'Austria T Strengberger
6 1 2  Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera della Russia Michail Južnyj
6 4 6
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo
6 7  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo
3 6 3
 Bandiera della Costa Rica JA Marín
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez
3 5  Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera della Russia Michail Južnyj
1 0r
 Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
6 6 2  Bandiera della Spagna G Puentes
 Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
6 1
 Bandiera dell'Italia G Angelini
 Bandiera dell'Italia M Scardigno
3 4  Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
6 7
3  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
5 6 7 3  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
1 69
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev
7 3 66  Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
4 6 3
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
3 6 7 2  Bandiera della Spagna G Puentes
 Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
6 4 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera della Francia Xavier Pujo
6 1 6(1)  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
68 66
2  Bandiera della Spagna G Puentes
 Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
7 62 6 2  Bandiera della Spagna G Puentes
 Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
7 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas
66 7 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2021).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis