Nico Motchebon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nico Motchebon
Nazionalità Bandiera della Germania Germania
Altezza 186 cm
Peso 81 kg
Pentathlon moderno
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 1

Per maggiori dettagli vedi qui

Atletica leggera
Specialità 800 m
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 0 0 2

Per maggiori dettagli vedi qui

Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2010

Nico Motchebon (Berlino, 13 novembre 1969) è un ex mezzofondista e pentatleta tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera nel 1985 nel pentathlon moderno. Nel 1989 è vice-campione mondiale nella staffetta a squadre, mentre nel 1991, a San Antonio, giunge terzo nella medesima competizione,[1] qualificandosi per le Olimpiadi del 1992, dove però non gareggia.

Nell'autunno del 1992 inizia a dedicarsi all'atletica leggera e ai mondiali indoor del 1993 si aggiudica il terzo posto negli 800 metri piani, risultato che replicherà nel 1999.[2]

A livello nazionale, negli 800 metri, è per sei volte campione nazionale (1993, 1994, 1995, 1996, 1997 e 1998)[3] e sette volte campione nazionale indoor (1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999 e 2001).[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Budapest 1989: argento nel pentathlon moderno staffetta a squadre.
San Antonio 1991: bronzo nel pentathlon moderno staffetta a squadre.

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1994

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Modern Pentathlon World Championships - Men: Team Relay, su sports123.com, Sports 123. URL consultato il 31 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  2. ^ (EN) Motchebon Nico, su iaaf.org. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  3. ^ (DE) Leichtathletik - Deutsche Meisterschaften (800m - Herren), su sport-komplett.de. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  4. ^ (DE) Deutsche Hallen - Leichtathletik - Meisterschaften (800m - Herren), su sport-komplett.de. URL consultato il 31 ottobre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]