Monumento funerario di Clemente XIV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monumento funerario di Clemente XIV
AutoreAntonio Canova
Data1783-1787
MaterialeMarmo di Carrara e lumachella
Altezza740 cm
UbicazioneBasilica dei Santi XII Apostoli, Roma

Il Monumento funerario di Clemente XIV è un'opera scultorea di Antonio Canova in marmo di Carrara e lumachella eseguita tra il 1783 e il 1787 e conservata nella Basilica dei Santi Apostoli a Roma. Il modello in gesso di questo capolavoro viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il successo riscosso con il Teseo sul Minotauro aveva imposto Canova al centro della scena artistica romana, procurandogli una serie di prestigiose commissioni: la prima di questa lunga serie fu il Monumento funerario di Clemente XIV.

L'opera venne realizzata su commissione di Carlo Giorgi, ricchissimo mercante che doveva le sue immense fortune proprio ai benefici ottenuti dal papa Clemente XIV, che durante il suo pontificato si era segnalato per una modesta adesione alle istanze illuministe e per la forzata decisione di sopprimere nel 1773, con la breve enciclica Dominus ac Redemptor, l'ordine dei Gesuiti.

Il grandioso mausoleo di Clemente XIV costituisce la prima brillante prova dello scultore nella rappresentazione di una tipologia cruciale che lo terrà impegnato.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Quest'opera fu realizzata in marmo di Carrara e lumachella. In essa Canova colloca il pontefice alla sommità del monumento con il braccio destro sollevato in un gesto ammonitorio, sotto di lui invece sono collocate la Temperanza, china sul sarcofago con il volto quieto e rassegnato, più in basso, invece, vi è la mansuetudine, con il capo chino, ripiegata su se stessa, e le braccia intrecciate sul grembo, intenta a riflettere sul destino dell'umanità. Con questa composizione, Canova codificò una nuova forma di monumento funebre, poiché utilizza forme geometriche, con figure disposte in modo asimmetrico ma equilibrato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Homepage, su Museo Gypsotheca Antonio Canova, 22 marzo 2023. URL consultato il 27 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura