La morte di Virgilio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La morte di Virgilio
Titolo originaleDer Tod des Vergil
AutoreHermann Broch
1ª ed. originale1945
1ª ed. italiana1962
Genereromanzo
Sottogenereromanzo storico
Lingua originaletedesco
ProtagonistiVirgilio
Altri personaggiVario Rufo
Plozio Tucca
Augusto

La morte di Virgilio (in tedesco Der Tod des Vergil) è un romanzo dello scrittore austriaco Hermann Broch, pubblicato a New York nel 1945 in lingua tedesca e contemporaneamente tradotto in inglese (The Death of Virgil). In Europa è stato edito nel 1947; in Italia è stato pubblicato per la prima volta nel 1962. Il libro è stato tradotto in oltre 25 lingue.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il romanzo, strutturato in 4 parti, narra le ultime 18 ore di vita del poeta latino Virgilio (morto il 21 settembre 19 a.C.), che si trova a bordo della nave che lo sta riportando in Italia dopo un soggiorno ad Atene. Virgilio, molto malato, sa perfettamente che può morire da un momento all'altro, e si tormenta per non essere riuscito a completare l'opera cui tiene di più, l'Eneide. Vorrebbe pertanto bruciare il poema: a cercare di farlo recedere da tal proposito si adoperano i suoi cari amici Lucio Vario Rufo e Plozio Tucca, assieme all'imperatore Augusto in persona.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Der Tod des Vergil, New York, Pantheon Books, 1945.
  • (EN) The Death of Virgil, translated by Jean Starr Untermeyer, New York, Pantheon Books, 1945.
  • (DE) Der Tod des Vergil, Zürich, Rhein-Verlag, 1947. [prima edizione europea]
  • La morte di Virgilio, Prefazione di Ladislao Mittner, trad. di Aurelio Ciacchi, Milano, Feltrinelli, 1962. [prima edizione italiana]

Opere derivate[modifica | modifica wikitesto]

Il romanzo ha ispirato la composizione musicale Chant après Chant del musicista Jean Barraqué. [2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Der Tod Des Vergil, su worldcat.org. URL consultato il 12 luglio 2019.
  2. ^ Locandina di Chant après Chant (PDF), su teatrovaldoca.org. URL consultato il 12 luglio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianfranco Longo, Retorica dell'opera: pluralità critiche e giuridico-politiche su "La morte di Virgilio" di Hermann Broch, Alpes, Roma 2010.
  • Alberto Castaldini, La morte di Virgilio e la crisi dell'Occidente. A sessant'anni dalla pubblicazione di «Der Tod des Vergil» di Hermann Broch, in «Atti e memorie Accademia nazionale Virgiliana», LXXIII (2005), pp. 207-219.
  • Giulio Schiavoni, Si può coniugare Hegel con Broch? Filosofia dello Stato e "myth in action" in un moderno ebreo viennese, in «Elaborazioni poetiche e percorsi di genere. Miti, personaggi e storie letterarie», a cura di Michele Mastroianni, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010, pp. 819-835.
  • Giulio Schiavoni, "Stille empfing den Geheiligten...": das dichterische Werk als Instrument des Staates? Über den Gegensatz zwischen Augustus und Vergil im Roman Hermann Brochs «Der Tod des Vergil», in: Elena Agazzi / Guglielmo Gabbiadini / Paul Michael Lützeler (Hrsg.), Hermann Brochs Vergil-Roman: Literarischer Intertext und kulturelle Konstellation, Stauffenberg, Tübingen 2016, pp. 189-212. ISBN 978-3-95809-325-6.
Controllo di autoritàVIAF (EN210351204 · GND (DE4099150-7
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura