Eurygenium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eurygenium
Immagine di Eurygenium mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Ordine Notoungulata
Famiglia Notohippidae
Genere Eurygenium

Eurygenium è un genere estinto di mammiferi notoungulati, appartenente ai tossodonti. Visse nell'Oligocene superiore (circa 28 - 24 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era di dimensioni medie; la specie meglio conosciuta, Eurygenium pacegnum, doveva essere lunga circa 80 centimetri e pesante circa 10 chilogrammi. Il corpo era relativamente compatto, con zampe più robuste rispetto ad altri animali simili come Rhynchippus; al contrario di quest'ultimo, inoltre, Eurygenium era dotato di zampe anteriori tetradattile e di un terzo trocantere sul femore vicino alla linea mediana del femore. In Rhynchippus, il terzo trocantere era situato in posizione prossimale. Il cranio di Eurygenium era caratterizzato da un muso corto e ampio, con arcate zigomatiche robuste ed espanse lateralmente. La fila dentaria era priva di diastema; come in tutti i notoippidi, premolari e molari erano dotati di una corona molto alta (ipsodonti). I premolari superiori erano privi di cingolo anterolinguale, mentre il cingolo posterolinguale era ridotto. Il cingolo degli incisivi inferiori era ridotto o assente, mentre i premolari e i molari inferiori erano dotati di una fossetta al limite trigonide-tallonide, ma non vi era alcuna fossetta nell'entolofide.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Eurygenium è un membro dei notoippidi, una famiglia probabilmente parafiletica di notoungulati tossodonti. In particolare, Eurygenium era un rappresentante basale di un gruppo di notoippidi piuttosto derivato, comprendente numerose forme come Argyrohippus e Rhynchippus.

Eurygenium venne descritto per la prima volta da Florentino Ameghino nel 1895, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni dell'Oligocene superiore nella regione argentina della Patagonia, nella provincia di Chubut. La specie tipo è Eurygenium latirostris, ma lo stesso Ameghino descrisse anche la specie E. normalis, anch'essa dell'Oligocene superiore della Patagonia. Nel 1997 venne invece descritta la specie E. pacegnum, sulla base di esemplari relativamente completi provenienti dalla zona di Salla, in Bolivia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. Ameghino. 1895. Première contribution à la connaissance de la faune mammalogique des couch à Pyrotherium. Boletín Instituto Geográfico Argentino 15: 603-660.
  • F. Ameghino. 1897. Mammiféres crétacés de l’Argentine (Deuxième contribution à la connaissance de la fauna mammalogique de couches à Pyrotherium). Boletin Instituto Geografico Argentino 18(4–9):406-521
  • B. J. Shockey. 1997. Two new notoungulates (Family Notohippidae) from the Salla Beds of Bolivia (Deseadan: Late Oligocene): systematics and functional morphology. Journal of Vertebrate Paleontology 17(3):584-599
  • H. Marani and M. T. Dozo. 2008. El cráneo más completo de Eurygenium latirostris Ameghino, 1895 (Mammalia, Notoungulata), un Notohippidae del Deseadense (Oligoceno Tardío) de la Patagonia, Argentina. Ameghiniana 45(3):619-626