Eruzione delle pomici di Mercato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eruzione delle Pomici di Mercato)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eruzione delle pomici di Mercato
Aspetto attuale del monte visto da S. Anastasia
VulcanoMonte Somma
StatoItalia preistorica e protostorica
Eventi correlaticolate di fango (lahar)
Prima fase eruttiva6940 a.C. ± 100 anni[1]
Metri cubitra 2,3×109  e 7,4×109 [2]
Caratteristiche fisichedue eruzioni successive di pomici
VEI5 (pliniana)

L'eruzione delle pomici di Mercato (detta anche pomici Gemelle o pomici di Ottaviano) è stata un'eruzione pliniana del Monte Somma avvenuta fra 8 000 e 9 000 anni fa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'evento si caratterizza da due eruzioni successive di pomici bianche, separate da un sottile strato di ceneri vulcaniche e da un lahar[3].

L'indice di esplosività vulcanica dell'eruzione è valutata fra 5[1] o 6[4], cioè da parossistica a colossale. L'eruzione avrebbe prodotto una colonna di 20 km di altezza[5] le quali ricadute si sono poi depositate principalmente a nord-est del vulcano[6].Il materiale eruttato è stimato tra i 2,5-7,5 km3.

L'evento era stato preceduto da 7 000 anni di quiescienza, il più lungo intervallo noto tra eruzioni successive per il vulcano, seguiti da altri 4 000 anni di pausa prima della successiva eruzione delle pomici di Avellino[6], come testimoniato anche dalla presenza di paleosuoli[7].

Datazione[modifica | modifica wikitesto]

Una recente datazione la pone a 8,010 ± 40 anni[6] BP; secondo altre ricerche sarebbe da anticipare di alcuni secoli, a 8,890 ± 90 BP[8], sovrapponibile con la misurazione di 8940 BP ± 100 anni[1]. Queste cifre sono state ottenute con il metodo del 14C (carbonio-14).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Vesuvius, su Global Volcanism Program, Smithsonian Institution. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) Mele D., Sulpizio R., Dellino P., La Volpe L., Stratigraphy and eruptive dynamics of a pulsating Plinian eruption of Somma-Vesuvius: the Pomici di Mercato (8900 years B.P.), su researchgate.net, 2011.
  3. ^ G. Delibrias, G.M. Di Paola, M. Rosi, R. Santacroce, La storia eruttiva del complesso Somma vesuvio ricostruita dalle successioni piroclastiche del Monte Somma (PDF), in Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, vol. 35, n. 1, 1979, pp. 411-438.
  4. ^ Elena Zanella, Roberto Sulpizio, Lucia Gurioli e Roberto Lanza, Temperatures of the pyroclastic density currents deposits emplaced in the last 22 kyr at Somma–Vesuvius (Italy), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 396, 2015, pp. 13–33, DOI:10.1144/SP396.4.
  5. ^ Rolandi G., Maraffi S., Petrosino P., Lirer L., The Ottaviano eruption of Somma-Vesuvio (8000 y BP): a magmatic alternating fall and flow-forming eruption, in J. Volcanol Geotherm, 1993.
  6. ^ a b c M. Aulinas, L. Civetta, M. A. Di Vito, G. Orsi, D. Gimeno e J. L. Férnandez-Turiel, The "Pomici di Mercato" Plinian eruption of Somma-Vesuvius: magma chamber processes and eruption dynamics, in Official Journal of the International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior IAVCEI), vol. 70, n. 7, 2007, pp. 825–840, DOI:10.1007/s00445-007-0172-z.
  7. ^ L. Giacomelli, Il Vesuvio, su vulcan.fis.uniroma3.it. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  8. ^ Geological map of Somma-Vesuvius volcano, in Period Mineral, vol. 64, 1995, pp. 77–78.